Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Passaggio all'urbano,diversa rappresentazione in m...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Passaggio all'urbano,diversa rappresentazione in mappa

luchino23

Iscritto il:
08 Febbraio 2012

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2012 alle ore 10:42

ciao, è la prima volta che scrivo sul forum e volevo chiedere se qualcuno poteva aiutarmi con il seguente problema: devo censire un fabbricato rurale al catasto urbano già inserito in mappa. Quello che ho pensato di fare è redazione di TM per conferma di mappa e poi presentazione di DO.C.FA.. Cosa succede però se la rappresentazione in mappa non è conforme al rilievo? Procedo con TM per modesta entità o in altra maniera? Grazie in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2012 alle ore 11:30

Dipende dal tipo di rettifica da eseguire, e soprattutto se vengono coinvolte altre p.lle limitrofe.

Se ci posti il disegno, potremo consigliarti meglio.



Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2865

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2012 alle ore 16:02

Dipende anche da cosa intendi per "rappresentazione in mappa non conforme al rilievo".

E' diverso nella forma ?

Oppure ha la stessa forma, ma misure differenti di quanto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2012 alle ore 16:32

"luchino23" ha scritto:
ciao, è la prima volta che scrivo sul forum e volevo chiedere se qualcuno poteva aiutarmi con il seguente problema: devo censire un fabbricato rurale al catasto urbano già inserito in mappa. Quello che ho pensato di fare è redazione di TM per conferma di mappa e poi presentazione di DO.C.FA.. Cosa succede però se la rappresentazione in mappa non è conforme al rilievo? Procedo con TM per modesta entità o in altra maniera? Grazie in anticipo.



Salve

Rispondo in merito alla parte in rosso, devi presentare un tipo mappale o di modesta entità o ordinario, a seconda che rientri nelle ripologie 8-9-10-24-25-26-28-29-30 (modesta), tutte le altre ordinaria.

D'accordo con gli altri colleghi che con un disegno potremmo risponderti più puntualmente.

Saluti loggoroici

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luchino23

Iscritto il:
08 Febbraio 2012

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2012 alle ore 16:33

"it9gvo" ha scritto:
Dipende dal tipo di rettifica da eseguire, e soprattutto se vengono coinvolte altre p.lle limitrofe.

Se ci posti il disegno, potremo consigliarti meglio.



Buon lavoro





Non vengono coinvolte altre particelle, ma credo che dal disegno si possa meglio capire la situazione.

Per rendere più chiaro il tutto: le linee verdi sono quelle esistenti, mentre le linee rosse sono quelle che ho riprodotto su Tabula2000.

Ovviamente ringrazio nuovamente e rimango a disposizione.
Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2865

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2012 alle ore 17:01

Qual'è la distanza tra i punti 3 e 4 ed i loro omologhi ?

Cioè tra il punto 3 ed il suo omologo ed il punto 4 ed il suo omologo ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luchino23

Iscritto il:
08 Febbraio 2012

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2012 alle ore 17:14

"samsung" ha scritto:
Qual'è la distanza tra i punti 3 e 4 ed i loro omologhi ?

Cioè tra il punto 3 ed il suo omologo ed il punto 4 ed il suo omologo ?





Considerando che il punto 3 non è sullo stesso allinemaneto del suo omologo, puntando sullo spigolo esistente in mappa (punto omologo) e tracciando un cerchio con raggio pari alla distanza "3-punto omologo", trovo che dista 67cm circa;

Considerando che il punto 4 non è anc'esso sullo stesso allineamento del suo punto omologo, puntando su quest'ultimo e tracciando un cerchio con raggio pari alla distanza "4-punto omologo", trovo che dista 78cm circa.

in pratica 3 dista dal suo punto omologo 67cm e 4 dista dal suo punto omologo 78cm.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2012 alle ore 17:15

Oddio,...le differenze, se è in scala sono davvero minime,..certo la correttezza professionale ci porterebbe a far si che poi la sagoma sia esttamente identica tra terreni ed urbano, è chiaro,..ma per caso dovrà essere censita come F2 ? Comunque se proprio si vuol fare un lavoro coscienzioso, senza nessuna tipologia e con le sole coordinate fare un tipo per piccola demolizione e piccolo ampliamento, specificando in relazione che si vuole, appunto, inserire in maniera corretta la sagoma in mappa, questo proprio per pignoleria,...solo che in questo caso c'è il costo aggiuntivo del wegisa, il gioco vale la candela ? Ma, ripeto, dipende con quale categoria verrà denunciato all'urbano, e le dimesioni effettive come giustamente suggerisce samsung -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2865

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2012 alle ore 17:24

Una volta verificato ancora lo stato dei luoghi con la mappa cartacea ( quella ante vettorializzazione) e riscontrate più o meno le stesse differenze, io non avrei dubbi nel procedere con una semplice conferma di mappa. Citando ad abbondanza in Relazione Tecnica che la tolleranza tra lo stato dei luoghi e la sua rappresentazione in mappa rientra nei limiti fissati dalla circolare 5/89.

Fermo restando che per pura soddisfazione maniacale potresti anche procedere col giochino suggerito da anonimo_leccese, io lo faccio quando devo utilizzare anche i PF e quindi posso risagomare il tutto più facilmente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2012 alle ore 17:25

Beh, visto il disegno e visto gli scostamenti, concordo in pieno con anonimo, io farei un semplice tipo mappale per passaggio all'urbano del F.R..

L'unico cosa da preoccuparsi è quella di verificare se con l'eventuale tipo mappale precedente ci sono misure del fabbricato che vanno in contrasto con le misure riscontrate ora.

Diciamo anche che bisognerebbe verificare la vecchia mappa cartacea con quella vettoriale attuale, perchè a volte non coincidono, e a volte si può essere ingannati.

Saluti direi ancora festivi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2012 alle ore 17:30

Personalmente, considerata l'entità degli scarti, effettuerei una ricerca per accertare se si tratta di un errore imputabile al wegis.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2865

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2012 alle ore 17:53

Certamente.

Le risposte che stai ricevendo sono varie e tutte appropriate.

Come vedi anche un lavoro semplice come quello che stai affrontando richiede un lavoro di ricerca preventivo che a volte, quando si suggeriscono soluzioni, si da per scontato, ma non è detto che lo sia.

Come per tutti i lavori, si parte dalla mappa di impianto, si passa per i Tipi di Aggiornamento pertinenti con l'immobile in questione, si verificano discordanze tra impianto, impianto aggiornato con i vari TA, ed il Wegis, si valutano le tolleranze e si decide come operare.

Ecco perché anche la "semplice" conferma di mappa ha un costo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luchino23

Iscritto il:
08 Febbraio 2012

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2012 alle ore 18:13

Vi ringrazio per l'ampia disponibilità, seguirò i vostri consigli..

Saluto, sperando di poter ricambiare al più presto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie