Salve
Si, è giusto. Infatti nel file EMP è contenuta l'indicazione di come si deve valutare la cosa.
Nell'esempio allegato si vede la particella 300.
Nella particella 300 sono contenuti 2 contorni: uno è un fabbricato e l'altro è la particella 5, inclusa ma autonoma.
La particella 300 è indicata in ben 3 contorni; 300 con la superficie totale della particella, tutto incluso;
300+ indica che c'è un fabbricato annesso con la sua area dentro la particella 300;
300- indica che quell'area corrisponde ad un'area inclusa da togliere dalla particella contenitore per trovare l'area della particella contenitore depurata.
La particella 5 è indicata con la sua superficie, che sarà quella di visura;
La particella 300- e la 5 sono della stessa quantità ma opposta.
7|5|23%|24%|25%|26%|23%|NC|5|5|1537|
7|21|27%|28%|29%|30%|31%|1%|15%|17%|22%|21%!NC|300|300|49714|
7|0|20%|19%|18%|32%|33%|34%|35%|36%|37%|38%|NC|
7|0|27%|NC|
7|5|23%|26%|25%|24%|23%|NC|300-|300-|1537|
7|5|39%|40%|41%|42%|39%|NC|300+|300+|1007|
In sintesi i numeri senza segno hanno la superficie totale del contorno
Quelle con il + sono i fabbricati annessi
quele con il meno sono quelle che devono essere tolte dal contorno padre che le contiene.
Le aree sono calcolate con la formula di gauss per un contorno chiuso.
Cordialmente