Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / particella interna
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore particella interna

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2007 alle ore 20:04

Ho cercato tra gli argomenti trattati ma non ho trovato niente, se mi è sfuggito non me ne vogliate....
Il problema è questo: in fase di compilazione di autoallestito devo creare una particella interna ad un'altra, però la superficie risultante della particella che contiene quella interna risulta comprensiva appunto della sup. del mappale interno....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2007 alle ore 09:35

Salve
Si, è giusto. Infatti nel file EMP è contenuta l'indicazione di come si deve valutare la cosa.
Nell'esempio allegato si vede la particella 300.
Nella particella 300 sono contenuti 2 contorni: uno è un fabbricato e l'altro è la particella 5, inclusa ma autonoma.
La particella 300 è indicata in ben 3 contorni; 300 con la superficie totale della particella, tutto incluso;
300+ indica che c'è un fabbricato annesso con la sua area dentro la particella 300;
300- indica che quell'area corrisponde ad un'area inclusa da togliere dalla particella contenitore per trovare l'area della particella contenitore depurata.
La particella 5 è indicata con la sua superficie, che sarà quella di visura;
La particella 300- e la 5 sono della stessa quantità ma opposta.

7|5|23%|24%|25%|26%|23%|NC|5|5|1537|
7|21|27%|28%|29%|30%|31%|1%|15%|17%|22%|21%!NC|300|300|49714|
7|0|20%|19%|18%|32%|33%|34%|35%|36%|37%|38%|NC|
7|0|27%|NC|
7|5|23%|26%|25%|24%|23%|NC|300-|300-|1537|
7|5|39%|40%|41%|42%|39%|NC|300+|300+|1007|

In sintesi i numeri senza segno hanno la superficie totale del contorno
Quelle con il + sono i fabbricati annessi
quele con il meno sono quelle che devono essere tolte dal contorno padre che le contiene.

Le aree sono calcolate con la formula di gauss per un contorno chiuso.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2007 alle ore 14:51

Grazie. Teoricamente è giusto ma non capisco perchè mi succede che le due particelle, nonostante essendo l'una dentro l'altra, vengono computate autonomamente senza segni + o -
Quindi mi ritriovo con la particella interna di sup. esatta e quella contenitore di sup. "lorda".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2007 alle ore 15:27

Salve
mandami l'estratto zippato.
Che vedo di capirne qualcosa.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoidea76

Iscritto il:
01 Dicembre 2010

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2012 alle ore 18:58

salve mi riaggancio alla discussione : devo accatastare un fabbricato che ricade in parte sulla sagoma di un fabbricato rurale ed un piccolo magazzino che ricade sulla p.lla limitrofa. il tipo è già stato sospeso più volte con motivazione in fase di approvazione weigs compare il messaggio: fabbricato di estratto non incluso in area particella.quindi dopo aver provato e riprovato il problema dovrebbe essere nell'E.D.M. questo è l'edm: riferito alle sole particelle:

7|19|1%|2%|3%|4%|5%|6%|7%|8%|9%|10%|NC|194|194|1812|
7|0|11%|12%|13%|14%|15%|16%|17%|18%|1%|NC|
7|5|6%|19%|20%|5%|6%|NC|194+|194+|15|
7|5|4%|3%|2%|1%|4%|NC|74|74|399|
7|7|21%|22%|23%|24%|25%|26%|21%|NC|74+|74+|152|
è capitato a qualcun altro ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie