Forum
Argomento: Obbligo rilievo particella con superficie reale
|
Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2864
Località
|
Nel caso che vado ad inserire un fabbricato in una SR può effettivamente non essere determinante riconfinare l'intera particella, però un certo numero di punti omologhi col tipo originario li devo individuare. Non fosse altro che per mettere nello stesso sistema di riferimento i due lavori. Nel caso di frazionamento della particella SR, lì il problema si complica e la necessità di posizionare per bene la mia dividente mi costringe a riconfinare (magari anche unilateralmente se le tolleranze col Tipo originario me lo consentono) per lo meno i punti di connessione tra la nuova dividente e la particella da suddividere. Questa sovrapposizione analitica, anche se gestita al CAD con rototraslazioni calcolate rigorosamente, funziona finché troviamo scarti accettabili che ci permetono di "ballare" all'interno delle tolleranze, in caso contrario siamo costretti a coinvolgere il vicino in un riconfinamento. E' necessario chiarire bene se il rifiuto di Pregeo di trattare particelle SR se non sono state interamente rilevate è un baco del programma o un effettivo obbligo normativo. PS: Noto in questa prima fase di approvazione esclusivamente automatica una crescita esponenziale di problemi col Modelo Censuario.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"samsung" ha scritto:
E' necessario chiarire bene se il rifiuto di Pregeo di trattare particelle SR se non sono state interamente rilevate è un baco del programma o un effettivo obbligo normativo. PS: Noto in questa prima fase di approvazione esclusivamente automatica una crescita esponenziale di problemi col Modelo Censuario. Ciao Grazie delle spiegazioni, ora mi è chiaro quello che volevi esprimere precedentemente. Per la prima tua domanda, senza entrare tanto nel dettaglio, a mio parere è un buco del programma, prima del prego 10.60 non era cosi rigido pregeo. Faccio un esempio un pò enfatizzato, se io lavoro 100 volte sulla particella 100 di SR 200 mq, la devo batterre interamente 100 volte? A quale scopo?? A nessun scopo, perchè i confini di quella particella resteranno di diritto sempre nella medesima posizione. Anzi ribattendo 100 volte (con aggancio ai fiduciali) quel mappale 100, corro il rischio di creare dei doppioni sulla corretta posizione di quella particella (pur rimanendo inalterata la SR). Per la seconda tua osservazione sul modello censuario, concordo solo che è frutto delle solite blindature che hanno imposto nell'intera procedura, ma una volta sperimentato sarà tutto più semplice. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7298
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "totonno" ha scritto: Cosa hai messo: SN o SR ? anche per simba ho inserito SN sia in originaria che variata, nella relazione non ho fatto alcun cenno alle superfici, solo che trattandosi di intervento di modesta entità per il solo fabbricato, (ampli - 50%) non varia ne la consistenza ne l'identificativo catastale - tutto quì  Approvato il 23 giugno, ed alla data di ieri (26) la mappa è ancora quella approvata, e nessun annullamento in vista !!! Di solito (s alvo mio famoso caso eccezionale di 4 mesi fà) la mappa viene annullata già il giorno dopo Speriamo !!!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto:
Approvato il 23 giugno, ed alla data di ieri (26) la mappa è ancora quella approvata, e nessun annullamento in vista !!! Di solito (salvo mio famoso caso eccezionale di 4 mesi fà) la mappa viene annullata già il giorno dopo Speriamo !!! Ma lei ha dichiarato sul modello censuario SN invece di SR. Cosa fa concilia ?
|
|
|
|

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
Infatti Totonno. Sono andata dai tecnici a chiedere "ditemi voi come devo fare",soprattutto perchè ho provato a ricostruire i confini,ma se non viene la superficie esatta che c'è in visura,non va bene lo stesso. Allora mi dite a che serve,inventarsi dei confini che non esistono? Il responsabile di Torino ha fatto qualche telefonata,arrivando fino al responsabile a Roma,non so chi sia io,ma lui si. Gli hanno tirato le orecchie,dicendo che non dovevano annullare il tipo. Proprio perchè è un problema del nuovo Pregeo che fa il controllo della superficie reale anche quando si inserisce o si amplia un fabbricato. Nello specifico poi,annullando il tipo,l'operazione non è riuscita ad annullare la annotazione in visura per cui risultava già SN,non più SR. A questo punto mi han detto di fare SN e basta. Ideologicamente non è esatto,ma ci pieghiamo alla volontà dell' informatica. "totonno" ha scritto: "geom71" ha scritto:
L'atto di aggiornamento approvato in automatico,è stato annullato. Pertanto la conclusione a cui sono arrivata è che quando si vede una SR bisogna per forza misurare tutti i confini o ricostruirli. Di tutto ciò al catasto frega una cippalippa! Vogliono la particella vettorizzata,perchè quando è SR nessuno la può più toccare. Pertanto colleghi,quando mettiamo una SR in qualche lavoro...pensiamoci bene! Ciao. Secondo me, ha sbagliato l'ufficio ad annullare il tipo. La faccenda la devono risolvere loro. Non possono obbligare geom71 a ricostruire tutta la particella che peraltro è già stata misurata come SR, ogni qual volta ci sia una modifica di mappale e non frazionamento, altrimenti a che è servito misurare l'originaria ai PF quando la stessa si è generata ? Bene ha fatto invece l'ufficio di Anonimo che ha risolto la questione con l'annotazione in visura. Il contorno delle particelle in SR deve essere sempre interamente misurato e questo lo si può fare solo quando dette particelle vengono generate in tutto il loro contorno rosso continuo. Dopo il contorno così generato si può solo ricostruire all'occorrenza di un riconfinamento e mai deve essere verificato sulla base dalle recinzioni realizzate in loco. " ...colleghi,quando mettiamo una SR in qualche lavoro...pensiamoci bene!" Giusto ! Saluti. 
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Interessante geom71, ma che succede ora con il tuo tipo mappale annullato? Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geom71" ha scritto: Infatti Totonno. Sono andata dai tecnici a chiedere "ditemi voi come devo fare",soprattutto perchè ho provato a ricostruire i confini,ma se non viene la superficie esatta che c'è in visura,non va bene lo stesso. Allora mi dite a che serve,inventarsi dei confini che non esistono? Il responsabile di Torino ha fatto qualche telefonata,arrivando fino al responsabile a Roma,non so chi sia io,ma lui si. Gli hanno tirato le orecchie,dicendo che non dovevano annullare il tipo. Proprio perchè è un problema del nuovo Pregeo che fa il controllo della superficie reale anche quando si inserisce o si amplia un fabbricato. Nello specifico poi,annullando il tipo,l'operazione non è riuscita ad annullare la annotazione in visura per cui risultava già SN,non più SR. A questo punto mi han detto di fare SN e basta. Ideologicamente non è esatto,ma ci pieghiamo alla volontà dell' informatica. Grazie Geom71 di aveci tenuto informati della questione. Mi sembra la soluzione più logica. Ovviamente la deve risolvere l'ufficio la questione, non noi. Metti SN senza alcun pericolo di false dichiarazioni visto che per il tipo di aggiornamento non sei obbligata a fare alcun riconfinamento e neanche rilievi collegati ai PF. Buon lavoro.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve L'argomento m'interessa e voglio capire bene cosa succede per il caso di Geom71, supponendo che il tipo passi secondo l'ultima indicazione che ci viene data da Geom71 stessa. Cioè rifare il TM con indicato SN nel modello integrato e correzione di conseguenza sulla visura con conferma della SN e nessuna annotazione di SR. (assurdità totale secondo il mio pensiero). Superato quindi il mio supponendo, se io vengo dopo Geom71 e mi trovo in visura SN e decido di battere interamente quella particella ricavando la SR, secondo voi vado incontro a qualche problematica?? O meglio la mia SR calcolata la devo confrontare con quella che si trova nello storico della visura?? O me ne sbatto altamente?? Perchè non rischio niente?? Sono tutte domande, che sembrano senza un filo logico, ma in realtà danno un percorso di quello mi potrebbe accadere se io vado a riconfinare quella particella. Come la pensate voi?? Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7298
Località
|
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao anonimo, ma dove dovrebbe essere scritta sta nota? Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7298
Località
|
"SIMBA964" ha scritto: Ciao anonimo, ma dove dovrebbe essere scritta sta nota? Saluti Nella visura storica ai terreni come quella allegata
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Ah ora ho capito, è il catasto che dovrebbe correggere successivamente all'approvazione del tipo, ma come fa a correggere se nessuno lo avverte?? O corregge di iniziativa sua?? Riconoscendo di fatto l'incongruenza della procedura pregeo? saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7298
Località
|
"SIMBA964" ha scritto: Salve Ah ora ho capito, è il catasto che dovrebbe correggere successivamente all'approvazione del tipo, ma come fa a correggere se nessuno lo avverte?? O corregge di iniziativa sua?? Riconoscendo di fatto l'incongruenza della procedura pregeo? saluti cordiali Eeemmhhhh,..( colpetto di tosse) .forse dipende anche dalle capacità professionali e dirigenziali del capo reparto pregeo e dei tecnici tutti ??!!! ( senza offesa per le altre ade provinciali)
|
|
|
|

gbbmra00
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2008
Messaggi:
81
Località
|
Buona sera. x geom71 Credo che l'ufficio, volente o nolente, debba ripristinare la situazione antecedente il tipo annullato. La particella originaria con la sua SR. Per il tipo mappale non occorre assolutamente rilevare, riconfinare ed esplicitare l'intero contorno. Bastano almeno due punti omologhi, come in precedenza ha affermato anche Samsung. Vedasi a conferma: - la circolare 2/88, punto 5 lettera b, "tipi mappali" ed anche l'esempio n. 3 ad essa allegato; - la circolare 2/92 (richiamata anche al punto 6 della n. 1/2012) dove tratta di un "Tipo mappale successivo ad atto redatto con la nuova procedura" con un chiaro esempio; - le istruzioni di Pregeo 10.6 a pag. 177, punti 12.1, penultimo capoverso ( Non sarà possibile definire una superficie reale nel modello censuario ... ad eccezione di quelle particelle originarie che sono definite a superficie reale nell'estratto di mappa rilasciato dall'Ufficio) - anche nelle Guide di GeoLive. Il modello censuario proposto da pregeo dev'essere confermato (cosa ben nota), sostituendo la superficie da SN a SR per la derivata. Il programma permette la produzione del pdf, risultando ininfluente quanto dice della particella AAA ... E' assodato che questa casistica non passa nella griglia di controllo dell'approvazione automatica (Vds anche Bioffa in altra discussione simile). Quindi il tipo dev'essere presentato in front-office per l'approvazione manuale (Vedasi la tiratina di orecchie dell'alto responsabile di Roma). Buon lavoro. x Anonimo leccese. Il tipo é stato approvato, anche se personalmente non condivido il fatto di aver dichiarato con SN le due superfici. Mi auguro che Geom71 non intervenga in questo modo. Dichiarare la particella orginaria con SN, quando é definita in atti SR, non é corretto. Se é solo per aggirare pregeo é altrettanto scorretto e non fa emergere il bug, che dev'essere rimosso. Bravo comunque l'ufficio, se (forse per evitare la tiratina di orecchie di Roma di cui sopra?) ha intercettato il tipo ben sapendo che la procedura non lo digerisce. Ma é così? Se sì, speriamo che anche gli altri uffici ne seguano l'esempio. Il tipo consisteva nell'ampliamento inferiore al 50% del fabbricato esistente (quindi di modesta entità) su una particella definita con SR e pertanto interamente rilevata nel precedente tipo. Peraltro la particella era già Ente Urbano: casistica questa che non permette nemmeno la produzione del pdf se la particella è definita SR (altro problema! altro assurdo intoppo di pregeo!). Sarebbe interessante conoscere che tipo di coordinate ha introdotto nel libretto per la definizione dell'ampliamento, nonché dei PV utilizzati che saranno stati, presumo, degli spigoli del fabbricato preesistente. Le coordinate dell'estratto Wegis o quelle rototraslate derivate del tipo che ha originato la SR? Potrebbe postare il libretto con l'estratto di mappa, visto che in un precedente intervento ha allegato lo stralcio della visura dove, nonostante le cancellazioni per la privacy, ha ben evidenziato il protocollo del suo tipo (LE0129755/2015) e del precedente (LE0156923/2005) e pertanto facilmente reperibili. (Ecco la mia mail: gbbmra@libero.it - grazie comunque). Mi sono chiesto: Se fossero state utilizzate le coordinate della mappa Wegis (che non hanno alcun collegamento con la storia topografica della particella derivante dal precedente rilievo) come verrà trattato quel tipo in sede di una futura ipotetica ricomposizione cartografica? E' una pura curiosità e, certamente, é nulla se raffrontato ad alcuni tipi che mi sono trovato a visionare. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Confermo l'intero messaggio precedente, per l'ultima parte con la domanda "ricomposizione cartografica" non vedo grosse problematiche. La proposta del tecnico gli da la giusta collocazione in mappa in armonia con quanto già censito, e in caso di successivo aggiornamento basta andarsi a riccollegare al primo atto che ha generato la SR. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|