Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Obbligo Pregeo 10 agg. Novembre 2010
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Obbligo Pregeo 10 agg. Novembre 2010

Autore Risposta

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2010 alle ore 14:22

Che tipo di problemi si hanno con l'ultimo aggiornamento di Pregeo 10 ?
Sinceramente ho fatto due tipi con questa versione e non ho avuto problemi.
Forse sono stato più fortunato di qualche altro collega che lamenta dei problemi.
In ogni caso ormai la Sogei ci ha abituato a queste .....novità !!
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2010 alle ore 14:30

la Sogei non ci usa come cavie, ci sacrifica come le cavie !
e ripeto ancora una volta che certi "strafalcioni" di programmazione sembrano impossibili .... secondo me lo fanno di proposito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotopo
Ing. Oliveri

Iscritto il:
20 Gennaio 2005

Messaggi:
385

Località
Reggio Calabria

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2010 alle ore 14:32

Salve a tutti.

Con l'ultima versione del PREGEO 10, ho elaborato 12 tipi con diversa tipologia e tutti sono stati approvati in automatico.

Ho riscontrato dei probblemi in fase di elaborazione e nella predisposizione in automatico del modulo censuario, però ho risolto.

Se non siamo noi a testare (collaudare) i vari software, nol nostro caso il PREGEO, quando mai lo perfezionano o migliorano.

Io sono dell'avviso, che gli aggiornamenti (di qualsiasi software) vanno eseguiti e le nuove versioni vanno usate subito anzicchè aspettare l'ultimo giorno fino a quando non diventeranno obbligatorie.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2010 alle ore 14:44

"studiotopo" ha scritto:
Salve a tutti.

Con l'ultima versione del PREGEO 10, ho elaborato 12 tipi con diversa tipologia e tutti sono stati approvati in automatico.

Ho riscontrato dei probblemi in fase di elaborazione e nella predisposizione in automatico del modulo censuario, però ho risolto.

Se non siamo noi a testare (collaudare) i vari software, nol nostro caso il PREGEO, quando mai lo perfezionano o migliorano.

Io sono dell'avviso, che gli aggiornamenti (di qualsiasi software) vanno eseguiti e le nuove versioni vanno usate subito anzicchè aspettare l'ultimo giorno fino a quando non diventeranno obbligatorie.

Buon lavoro.



Ci potresti dire quali tipologie hai trattato in questi 12 tipi?
Lo stesso dicasi per furina.
Grazie.
Carlo Cinelli

P.S. se li hai anche presentati e non solo testati: complimenti.
12 tipi in 8 giorni compreso anche la domenica di mezzo vuol dire grande produzione. Ri-complimenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EmmettBrown

Iscritto il:
28 Ottobre 2010

Messaggi:
77

Località
Hill Valley

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2010 alle ore 14:49

Ringrazio comunque geoermann per la risposta data (informato da geocinel).
Ma, per curiosità personale, mi chiedo se questo nuovo sp di pregeo nelle altre province è obbligatorio dal 2 novembre o se la data di obbligatorietà sarà fissata con apposita circolare a livello nazionale?
PS: in questo periodo è un pò difficoltoso impiegare ore per una semplice tipologia 2 (ad esempio) quando le date degli avvisi di sopralluogo per gli ex f.r. sono imminenti (come geoermann ben sa sicuramente) e tutte molto ravvicinate. Chi glielo spiega al cliente che, essendo cambiato radicalmente il programma (almeno nella sua parte più delicata), il tecnico non è riuscito a rispettare i tempi prefissati con le conseguenze (sanzioni) del caso?
Mi accodo ai colleghi che hanno sottolineato che la colpa non è nostra che non vogliamo testare il software, ma in primis di chi il software lo crea e divulga.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotopo
Ing. Oliveri

Iscritto il:
20 Gennaio 2005

Messaggi:
385

Località
Reggio Calabria

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2010 alle ore 14:57

"geocinel" ha scritto:
"studiotopo" ha scritto:
Salve a tutti.

Con l'ultima versione del PREGEO 10, ho elaborato 12 tipi con diversa tipologia e tutti sono stati approvati in automatico.

Ho riscontrato dei probblemi in fase di elaborazione e nella predisposizione in automatico del modulo censuario, però ho risolto.

Se non siamo noi a testare (collaudare) i vari software, nol nostro caso il PREGEO, quando mai lo perfezionano o migliorano.

Io sono dell'avviso, che gli aggiornamenti (di qualsiasi software) vanno eseguiti e le nuove versioni vanno usate subito anzicchè aspettare l'ultimo giorno fino a quando non diventeranno obbligatorie.

Buon lavoro.



Ci potresti dire quali tipologie hai trattato in questi 12 tipi?
Lo stesso dicasi per furina.
Grazie.
Carlo Cinelli

P.S. se li hai anche presentati e non solo testati: complimenti.
12 tipi in 8 giorni compreso anche la domenica di mezzo vuol dire grande produzione. Ri-complimenti.



N. 4 tipi con tipologia 18

N. 5 tipi con tipologia 16

N. 1 tipo con tipologia 16 con ditte diverse (11 plle originarie con ditte diverse)

n. 2 tipi con tipologia 32.

Tutti approvati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2010 alle ore 15:07

E vabbè, Stefano.
Hai fatto 10 tipi con le tipologie 16 e 18.
Se non funzionassero quelle ci rimarrebbe solo che buttarsi a mare (nello stretto).
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotopo
Ing. Oliveri

Iscritto il:
20 Gennaio 2005

Messaggi:
385

Località
Reggio Calabria

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2010 alle ore 15:14

"geocinel" ha scritto:
E vabbè, Stefano.
Hai fatto 10 tipi con le tipologie 16 e 18.
Se non funzionassero quelle ci rimarrebbe solo che buttarsi a mare (nello stretto).
Ciao
Carlo



Ciao Carlo.

Però nelle tipologie 18, compila il modulo errato.

Avendo una particella originaria, ne costituisco 3 di cui 2 ente urbano, nella compilazione del modulo in automatico, si dimentica la particella AAC (che la compilo manualmente).

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DavideLucca

Iscritto il:
01 Agosto 2005

Messaggi:
13

Località
Capannori (LU)

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2010 alle ore 15:52

Ma il problema che la proposta viene adattata automaticamente con il raggio di un metro non ce l'ha nessuno?
Chiedo a tutti, specialmente a STUDIOTOPO che ha predisposto parecchi tipi, se non gli è mai capitato questo problema.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotopo
Ing. Oliveri

Iscritto il:
20 Gennaio 2005

Messaggi:
385

Località
Reggio Calabria

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2010 alle ore 15:54

"DavideLucca" ha scritto:
Ma il problema che la proposta viene adattata automaticamente con il raggio di un metro non ce l'ha nessuno?
Chiedo a tutti, specialmente a STUDIOTOPO che ha predisposto parecchi tipi, se non gli è mai capitato questo problema.



Si, mi è capitato e li ho dovuti spostare manualmente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DavideLucca

Iscritto il:
01 Agosto 2005

Messaggi:
13

Località
Capannori (LU)

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2010 alle ore 16:10

"studiotopo" ha scritto:
"DavideLucca" ha scritto:
Ma il problema che la proposta viene adattata automaticamente con il raggio di un metro non ce l'ha nessuno?
Chiedo a tutti, specialmente a STUDIOTOPO che ha predisposto parecchi tipi, se non gli è mai capitato questo problema.



Si, mi è capitato e li ho dovuti spostare manualmente.




BELLA ROGNA PERO'.. Non so cosa ne pensate ma questo secondo me è uno dei problemi principali. Anche la mappa, già considerata carta igienica, in questo modo la si può considerare carta igienica "usata"!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2010 alle ore 16:59

"DavideLucca" ha scritto:
"studiotopo" ha scritto:
"DavideLucca" ha scritto:
Ma il problema che la proposta viene adattata automaticamente con il raggio di un metro non ce l'ha nessuno?
Chiedo a tutti, specialmente a STUDIOTOPO che ha predisposto parecchi tipi, se non gli è mai capitato questo problema.



Si, mi è capitato e li ho dovuti spostare manualmente.




BELLA ROGNA PERO'.. Non so cosa ne pensate ma questo secondo me è uno dei problemi principali. Anche la mappa, già considerata carta igienica, in questo modo la si può considerare carta igienica "usata"!



quindi.... anche puzzolente !!!??!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2010 alle ore 17:48

"geocinel" ha scritto:
"studiotopo" ha scritto:
Salve a tutti.

Con l'ultima versione del PREGEO 10, ho elaborato 12 tipi con diversa tipologia e tutti sono stati approvati in automatico.

Ho riscontrato dei probblemi in fase di elaborazione e nella predisposizione in automatico del modulo censuario, però ho risolto.

Se non siamo noi a testare (collaudare) i vari software, nol nostro caso il PREGEO, quando mai lo perfezionano o migliorano.

Io sono dell'avviso, che gli aggiornamenti (di qualsiasi software) vanno eseguiti e le nuove versioni vanno usate subito anzicchè aspettare l'ultimo giorno fino a quando non diventeranno obbligatorie.

Buon lavoro.



Ci potresti dire quali tipologie hai trattato in questi 12 tipi?
Lo stesso dicasi per furina.
Grazie.
Carlo Cinelli

P.S. se li hai anche presentati e non solo testati: complimenti.
12 tipi in 8 giorni compreso anche la domenica di mezzo vuol dire grande produzione. Ri-complimenti.




I tipi che ho trattato io riguardavano le tipologie 14 e 32.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2010 alle ore 18:12

Dopo quanto riportato da Furina e da StudioTopo si può affermare che le Tipogie 16, 24 e 32 vadano bene.
Nella 18 ci sono delle difficoltà di modello censuario.
Riaffermo quanto detto da Gianni detto Geoalfa nel postare in questo topic le problematiche così da fare un censimento del tutto, utile in futuri incontri.
Confido molto anche in Pzero che so sta portando avanti una sperimentazione.

"DavideLucca" ha scritto:

BELLA ROGNA PERO'.. Non so cosa ne pensate ma questo secondo me è uno dei problemi principali. Anche la mappa, già considerata carta igienica, in questo modo la si può considerare carta igienica "usata"!



Caro Davide (a Napoli avrebbero detto Caro Paisà)
Spero non ti sia accorto oggi di cosa voglia fare il Catasto della mappa.
Io sono la bellezza di 10 anni (2001 a Roma con Cannafoglia) che vado ripetendo sempre le stesse cose.
Mi sono venuto a noia anche a me stesso.

A parte gli scherzi mi dai lo spunto per dire una cosa.

Cari signori dell'ADT, Caro Imperatore Celestino Flavio I
So che a voi non ve ne pò fregà de meno della mappa però fateci una cortesia a noi che dobbiamo spiegare ai giudici cosa è la mappa ai sensi dell'art 950 del CC.
Fate una bella norma nel quale dite che siccome l'avete distrutta essa non ha più nessuna valenza ai fini civilistici.
Mantengono valenza solo le mappe di Impianto e la parte numerica degli atti di aggiornamento.
Lo so che sembra una banalità ma per un giudice che legge:
"In mancanza di altri elementi, il giudice si attiene al confine delineato dalle mappe catastali" e non sa altro, vi garantisco che non lo è.

Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mariuolozorro

Iscritto il:
28 Settembre 2005

Messaggi:
232

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2010 alle ore 18:37

Con la Tipologia 9 non ho avuto problemi particolari, libretto approvato in automatico al primo invio, pare funzioni regolarmente. Ma questi sono casi semplici.... mi riservo di valutare gli altri alla prima occasione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie