Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Nuovo P.F. - coordinate errate
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Nuovo P.F. - coordinate errate

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2008 alle ore 13:42

Salve a tutti, qualche mese fa presento alla mia AdT un nuovo PF in sostituzione di un altro esistente. E fin qui tutto normale. Adesso nell'elaborazione del pregeo mi accorgo che le coordinate del nuovo PF sono sbagliate, in quanto il ragazzo che mi ha inserito il libretto all'epoca della sostituzione invece di nominare il nuovo PF come 999 l'ha inserito col nome del vecchio PF generando quindi nell'elaborazione coordinate sballate.
Adesso il quesito è questo:
- presento il TM relazionando che lo scarto elevato della TAF (circa 7 mt.) è dipeso dall'errore sopra descritto oppure ripresento il PF con lo stesso numero rettificando le coordinate prima di presentare il TM?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

nandox

Iscritto il:
18 Novembre 2006

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2008 alle ore 17:40

Ti conviene prima controllare se il PF in questione nel frangente è stato utilizzato da qualche altro tecnico e se ciò non è accaduto ti conviene riconcordare il PF con il tecnico dell'ADT relazionando l'errore commesso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2008 alle ore 17:47

nel frangente un tecnico ha utilizzato il vecchio PF che avevo sostituito io...molto strano!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2008 alle ore 17:57

si curamente "presenta il TM relazionando che lo scarto elevato della TAF (circa 7 mt.) è dipeso dall'errore sopra descritto". Se le coordinate dei PF fossero sempre buone... basta una rototraslazione fallace e te li trovi fuori foglio!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2008 alle ore 18:03

grazie ivarco farò così

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2008 alle ore 10:30

Non riesco a comprendere il problema perchè il buon senso mi suggerisce che se un PF è stato già utilizzato (anche una sola volta) non può essere "spostato" in altra posizione.
Deve essere annullato e istituito un nuovo PF con diverso nome.
Solo così si ottiene l'univocità delle misure riferite al PF "vecchio" e di quelle riferite al PF "nuovo".
Se l'Ufficio non ha operato in questo modo ha commesso un grave errore che compromette la ricostruzione della maglia dei fiduciali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2008 alle ore 19:30

Eppure, rossa, a causa di errate rototraslazioni mi trovo dei PF cartograficamente lontani dalla loro effettiva posizione; nel 2004 alle prime schede mi misi a correggerle, in effetti bastava reinserire nella monografia di conferma le coordinate prese all'inizio! e invece mi dissero di disinteressarmene completamente, lasciando la TAF così come l'ho trovata (disastrata). Ciò non ha mai inficiato l'approvazione, ma ha effettivamente complicato un po' l'introduzione in mappa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2008 alle ore 08:38

In effetti come dice iviarco non è un problema che le coordinate indicate nella monografia siano sballate (in un certo senso), il problema non esiste per chi effettua il rilevo come dovuto, il problema esisterà per quelli che fanno i rilievi a tavolino.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie