Salve
Io non so che operazioni fanno loro, so che operazioni sono necessarie per vettorizzare.
Tra queste c'è la più elementare:
la vettorizzazione.
Praticamente quella che facciamo noi quando facciamo l'autoallestito.
In in pratica le mappe sono rappresentate da una serie di punti anonimi di coordinate note e da una lista di contorni che collegano questi punti.
Inoltre ci sono anche altre informazioni censuarie.
Questi file sono rappresentati nel formato NTF.
Il discorso è lungo ma:
se all'ADT deve essere fornito, dalle ditte che fanno il lavoro di vettorizzazione, il file ntf che contiene i contorni e l'ADT controlla che i contorni siano esatti, cosa che si doveva fare, i contorni forniti a noi sarebbero stati esatti.
Voglio dire che è il prodotto finale che conta, il come ci si arriva non sono affari miei ma della commitenza.
Altro caso ancora è quello delle province dove le mappe saranno fatte a "macchia di leopardo" cioè ogni qualvolta sarà richiesto un estratto, in quel momento, il tecnico dell'ADT digiterà la particella, vettorizzazione.
Se lo fa con scrupolo e attenzione si avranno degli estratti "giusti", altrimenti OKVEstratto scoverà gli errori e il resto lo sapete fare benissimo.
Non so quale e se ci sia una procedura per correggere un estratto fornito ed errato, ma penso che questo riguardi la correzzione della mappa vettoriale.
Qualcuno più esperto di me di burocrazia potrebbe rispondere.
Il mio intento è solo quello di aiutare, altri scopi non mi interessano.
Cordialmente