Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / NOTIZIE PROROGHE ACCATASTAMENTO FABBRICATI MAI DIC...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore NOTIZIE PROROGHE ACCATASTAMENTO FABBRICATI MAI DICHIARATI?

apaz

Iscritto il:
17 Luglio 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2008 alle ore 11:21

Notizie?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2008 alle ore 12:08

Nella home page sotto news del giorno c'è un articolo proprio su questo, è buona regola, come già ribadito spesso in passato, cercare nei post precedenti e negli altri contenuti del sito prima di aprire un nuovo topic.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

semloddo

Iscritto il:
08 Dicembre 2006

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2008 alle ore 13:17

In un'articolo presente sulle news, si legge che la scadenza dei fabbricati ex rurali censiti è il 28 luglio. Ora, non vorrei sbagliarmi io, ma la loro scadenza non è il 31 ottobre?
C'è qualcuno che mi possa confermare o meno?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

semloddo

Iscritto il:
08 Dicembre 2006

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2008 alle ore 13:22

Mi rispondo da solo, in basso c'è un intervento di geobax che mi da ragione, quindi possiami dire che mi fido di lui :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2008 alle ore 15:48

guarda il sito dell'adt, basta fare una comuinicazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2008 alle ore 20:54

"apaz" ha scritto:
Notizie?



Dal sito dell'ADT

Adempimenti di parte richiesti
I soggetti titolari di diritti reali sulle particelle iscritte al Catasto terreni presenti nelle liste pubblicate devono provvedere a dichiarare i fabbricati presenti su esse al Catasto Edilizio Urbano entro sette mesi dalla data di pubblicazione del comunicato nella G.U. riportata in corrispondenza della particella interessata.

Si precisa, infatti, che a seguito di cambiamenti nello stato di terreni, avvenuti per edificazione di una stabile costruzione da considerarsi immobile urbano i possessori dell'immobile hanno l'obbligo di presentare denuncia di edificazione di nuova costruzione urbana in catasto. La denuncia deve essere predisposta a firma di un tecnico abilitato alla redazione degli elaborati tecnici occorrenti.

Il mancato adempimento
Qualora i soggetti interessati non presentino le dichiarazioni al catasto edilizio urbano entro la scadenza prevista, gli Uffici Provinciali dell'Agenzia del Territorio provvedono, in surroga del soggetto obbligato inadempiente e con oneri a carico dello stesso - pdf (64.09 KB) , all'accatastamento attraverso la predisposizione delle dichiarazioni redatte ai sensi del regolamento di cui al decreto del Ministro delle Finanze 19 aprile 1994, n. 701 e a notificare i relativi esiti .

Vantaggi dell'adempimento spontaneo anche dopo la scadenza dei termini
È possibile provvedere all’iscrizione in catasto dei fabbricati che risultano non dichiarati anche una volta scaduti i 7 mesi (a decorrere dalla data di pubblicazione in G.U. del comunicato con l’elenco nel quale è indicata la particella di terreno in cui ricade il proprio fabbricato) concessi dalla normativa per provvedere all’adempimento spontaneo.

I soggetti che, scaduti i termini, si attivino per mettersi in regola, dovranno informare l’Agenzia inviando una comunicazione formale all’indirizzo dell’Ufficio Provinciale ) competente , specificando che si è già provveduto ad incaricare un tecnico abilitato all’iscrizione in catasto.

Ciò al fine di evitare che, nel frattempo, gli Uffici Provinciali dell’Agenzia provvedano all’accatastamento in surroga dei soggetti obbligati ancora inadempienti dopo la scadenza dei termini, come previsto dalla normativa.

Mettersi in regola spontaneamente conviene anche dopo la decorrenza dei 7 mesi. Si evita, infatti, la maggiorazioni dei costi per l’inasprimento delle sanzioni dovute all’attività di regolarizzazione d’ufficio da parte dell’Agenzia.

Particolari situazioni che non comportano adempimenti di parte
I soggetti titolari di diritti reali sui terreni nei quali risultano presenti fabbricati o ampliamenti di costruzioni non dichiarati in Catasto non sono tenuti ad alcun adempimento nei casi in c

il fabbricato/ampliamento sia già censito al catasto edilizio urbano
l'accatastamento dell'immobile sia avvenuto successivamente alla pubblicazione del comunicato in G.U.
il fabbricato fotoidentificato è stato demolito
la tipologia di fabbricato non richieda accatastamento
non esista alcun fabbricato sul terreno indicato
In questi casi è, comunque, opportuno inviare una specifica segnalazione , che può essere compilata secondo il modello - pdf (67.36 KB) scaricabile dal sito, all'Ufficio provinciale competente dell'Agenzia del Territorio (anche attraverso il servizio postale). Il "modello di segnalazione anomalie" è disponibile altresì presso l'Ufficio Provinciale competente dell'Agenzia del Territorio e presso il comune di competenza.

Gli indirizzi completi degli Uffici Provinciali sono disponibili su questo sito internet. Con lo stesso modello possono essere fornite eventuali ulteriori informazioni utili all'attività degli Uffici.

Normativa di riferimento e proroga dei termini
Legge n. 31 del 28 febbraio 2008 - zip (7.66 MB) - Conversione in legge, con modificazioni, del d.l. n. 248 del 2007 "Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni urgenti in materia finanziaria". Con le modifiche all’articolo 26 bis viene prorogata con la scadenza prevista per l'adempimento spontaneo. Non più 90 giorni ma sette mesi di tempo a partire dalla data di pubblicazione dei comunicati nella G.U.
Dopo l’articolo 26 è inserito il seguente:
«Art. 26-bis. - (Proroghe in materia di presentazione degli atti di aggiornamento catastale). –
All'articolo 2, comma 36, terzo periodo, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni, le parole: "novanta giorni" sono sostituite dalle seguenti: "sette mesi"
All'articolo 2, comma 38, primo periodo, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) le parole: "30 novembre 2007" sono sostituite dalle seguenti: "31 ottobre 2008";
b) sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: "fermo restando che gli effetti fiscali decorrono dal 1º gennaio 2007".
Le modifiche apportate dal comma 2 non danno luogo ad alcun diritto al rimborso di somme eventualmente gia` riscosse a titolo di sanzione».
Decreto legge n.262 del 3 ottobre 2006 - comma 36 art. 2 - convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n.286, come sostituito dal comma 339 dell'articolo 1 della legge del 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007) - pdf (117.46 KB)
D.M. 2 gennaio 1998 n. 28, articolo 3 del Regolamento recante norme in tema di costituzione del catasto dei fabbricati e modalità di produzione ed adeguamento della nuova cartografia catastale:
Art. 3. - Immobili oggetto di censimento.
Costituiscono oggetto dell'inventario tutte le unità immobiliari, come definite all'articolo 2.
Ai soli fini della identificazione, ai sensi dell'articolo 4, possono formare oggetto di iscrizione in catasto, senza attribuzione di rendita catastale, ma con descrizione dei caratteri specifici e della destinazione d'uso, i seguenti immobili:
fabbricati o loro porzioni in corso di costruzione o di definizione;
costruzioni inidonee ad utilizzazioni produttive di reddito, a causa dell'accentuato livello di degrado;
lastrici solari;
aree urbane.
A meno di una ordinaria autonoma suscettibilità reddituale, non costituiscono oggetto di inventariazione i seguenti immobili:
manufatti con superficie coperta inferiore a 8 m2;
serre adibite alla coltivazione e protezione delle piante sul suolo naturale;
vasche per l'acquacoltura o di accumulo per l'irrigazione dei terreni;
manufatti isolati privi di copertura;
tettoie, porcili, pollai, casotti, concimaie, pozzi e simili, di altezza utile inferiore a 1,80 m, purché di volumetria inferiore a 150 m3;
manufatti precari, privi di fondazione, non stabilmente infissi al suolo.
Le opere di cui al comma 3, lettere a) ed e), nonché quelle di cui alla lettera c) rivestite con paramento murario, qualora accessori a servizio di una o più unità immobiliari ordinarie, sono oggetto di iscrizione in catasto contestualmente alle predette unità.
Si riporta a seguire l'elenco dei comunicati dell'Agenzia del Territorio pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana:

Comunicato "Pubblicazione dell'elenco dei comuni nei quali è stata accertata la presenza di fabbricati non dichiarati in catasto" - pdf (110.42 KB) , Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 10 agosto 2007.
Comunicato "Pubblicazione dell'elenco dei comuni nei quali è stata accertata la presenza di fabbricati non dichiarati in catasto", - pdf (70.55 KB)Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 26 ottobre 2007
Comunicato "Pubblicazione dell'elenco dei comuni nei quali è stata accertata la presenza di fabbricati non dichiarati in catasto", - pdf (226.13 KB) Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 7 dicembre2007
"Pubblicazione dell'elenco dei comuni nei quali è stata accertata la presenza di fabbricati non dichiarati in catasto", Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 28 dicembre 2007 - pdf (67.04 KB)
Avviso di rettifica dell'elenco dei comuni nei quali è stata accertata la presenza di fabbricati non dichiarati in catasto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre 2007, G. U. del 19 gennaio 2008 - pdf (34.29 KB)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2008 alle ore 10:34

Io ho un dubbio in merito a questa nota dell'Agenzia in quanto parlano di fabbricati mai dichiarati....ma la stessa dichiarazione spontanea vale per i fabbricati rurali che hanno perso i requisiti di ruralità inseriti negli elenchi di quelli accertati?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2008 alle ore 13:31

Ma c'e una scadenza per fare questa dichiarazione ???
Mi spiego,siccome domani parto x le ferie fino agli inizi di settembre , mi chiedevo se c'era tempo fino dicamo a meta' settembre x fare queste dichiarazione...

Mi potreste dare delucidazioni in merito ???

Credo comunque che se l'agenzia del territorio dopo la scadenza del 7 luglio 2008 , fa un comunicato in cui invita a fare almeno una comunicazione che basta fare una comunicazione da parte della proprieta' che si e' dato incarico a un tecnico per redigere l'accatastamento per evitare l'addebito delle sanzioni previste e dell'accatastamento d'ufficio , dovrebbe dare almeno sessanta giorni di tempo per fare questo tipo di comunicazione,soprattutto in questo periodo estivo di vacanze...anche perche' e' difficile che i tecnici del catasto trovino a casa i proprietari per fare l'accatastamento e prendere le misure...

Grazie x le risposte, Francesco .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie