Forum
Argomento: Notifica TF e comportamento dei Comuni
|
Autore |
Risposta |

papst1
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Luglio 2013 alle ore 13:13
Messaggi:
42
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: ...io sottolineavo solo il fatto che è previsto anche il deposito con la PEC, tutto qua. Sinceramente, nella circolare da Te indicata, non ne trovo traccia... se non per quanto riguarda l'invio periodico delle comunicazioni dei FRZ approvati dal Catasto ai Comuni, e limitato esclusivamente a questo! "SIMBA64" ha scritto: Tutto il resto che hai riportato, probabilmente, per l'Ade-territorio è pura fantascienza. Non hai fiducia, alla fine sono passati solo 6 anni e mezzo da quella circolare, quindi siamo in perfetta tabella di marcia con le tempistiche tipicamente italiote
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA64" ha scritto: "papst1" ha scritto:
Leggo bene? Hai letto tutto bene, io sottolineavo solo il fatto che è previsto anche il deposito con la PEC, tutto qua. Tutto il resto che hai riportato, probabilmente, per l'Ade-territorio è pura fantascienza. ciao e buon lavoro Stefano, la circolare riportata genera solo confusione nella discussione, perchè non riguarda il presente argomento e, soprattutto non riguarda la PEC che ancora non esisteva. Ha ragione Papst1. Saluti. AAAntonio.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ciao a tutti Devo dare ragione sia a papst1 che a totonno, ho preso fiaschi per fischi, l'ho riletta attentamente e l'invio per posta elettronica e riferito alla P.A. . Però mi viene spontaneo chiedermi ma perchè loro si e per noi non ci dicono niente. Saluti gentilissimi
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"italiano" ha scritto: non so se qualcuno ha visto questa pagina al seguente indirizzo web: www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Ns... quindi perche in italia dobbiamo complicarci la vita saluti ...... telematici trasmessi Salve Con questo servizio l’Agenzia trasmette ai Comuni, a cadenza giornaliera, tutti gli atti telematici (frazionamenti e tipi mappali) in formato pdf inviati dai professionisti e registrati presso l’ufficio provinciale – Territorio. L'articolo 30 del Dpr 380/2001, al comma 5, prevede che "i frazionamenti catastali dei terreni non possono essere approvati dall'Agenzia se non è allegata copia del tipo dal quale risulti, per attestazione degli uffici comunali, che il tipo medesimo è stato depositato presso il Comune". Per gli atti di aggiornamento provenienti dal canale telematico Pregeo, non essendo possibile trasmettere le copie dei tipi sui quali sono apposte le attestazioni dell'ufficio comunale, il professionista rende una dichiarazione sostitutiva negli atti di aggiornamento informatici per notificare che gli stessi atti sono stati depositati presso il Comune competente. L'Agenzia, secondo quanto previsto dall'articolo 2 comma 5 del provvedimento del direttore del 22/12/2006, al fine di verificare le dichiarazioni rese dai professionisti dell'avvenuto deposito degli atti di aggiornamento che lo prevedono presso il Comune, deve trasmettere ai Comuni gli elenchi degli stessi atti approvati per i quali è stata resa la dichiarazione di avvenuto deposito. Sai che non ci ho capito una mazza? Nella prima parte si dice che l'Agenzia invia giornalmente gli atti di aggiornamento PDF ai comuni. Nella seconda parte che questi non possono essere approvati se PRIMA il tecnico non esibisce l'attestazione di deposito (che peraltro si autodichiara essere avvenuta). ma che cazz.... Se lo manda il catasto automaticamente, a cosa serve tutto il resto? Certamente che il catasto lo manderà per vie "UFFICIALI" per cui cosa serve tuto il resto? Mah. Io non ci credo. Chiedo a voi di verificare se ai comuni arrivano questi benedetti Atti di Aggiornamento. cordialmente
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ciao Grande Udino A me non risulta che l'Ade-Territorio segua quel procedimento di invio dei tipi approvati al Comune. Il senso o concetto, chiamalo come vuoi, è quello di scambio di dati e di controllo reciproco fra pubbliche amministrazioni. Faccio un esempio che forse è più chiaro, se io invio col telematico all'Ade_territorio un TF, sullo stesso autodichiaro l'avvenuto deposito al Comune, ma il catasto non sa se materialmente io ho effettivamente fatto il deposito al Comune. Ecco allora che con la trasmissione fra catasto e comune c'è il doppio controllo reciproco. Saluti amichevoli
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"dioptra" ha scritto:
Salve Con questo servizio l’Agenzia trasmette ai Comuni, a cadenza giornaliera, tutti gli atti telematici (frazionamenti e tipi mappali) in formato pdf inviati dai professionisti e registrati presso l’ufficio provinciale – Territorio. L'articolo 30 del Dpr 380/2001, al comma 5, prevede che "i frazionamenti catastali dei terreni non possono essere approvati dall'Agenzia se non è allegata copia del tipo dal quale risulti, per attestazione degli uffici comunali, che il tipo medesimo è stato depositato presso il Comune". Per gli atti di aggiornamento provenienti dal canale telematico Pregeo, non essendo possibile trasmettere le copie dei tipi sui quali sono apposte le attestazioni dell'ufficio comunale, il professionista rende una dichiarazione sostitutiva negli atti di aggiornamento informatici per notificare che gli stessi atti sono stati depositati presso il Comune competente. L'Agenzia, secondo quanto previsto dall'articolo 2 comma 5 del provvedimento del direttore del 22/12/2006, al fine di verificare le dichiarazioni rese dai professionisti dell'avvenuto deposito degli atti di aggiornamento che lo prevedono presso il Comune, deve trasmettere ai Comuni gli elenchi degli stessi atti approvati per i quali è stata resa la dichiarazione di avvenuto deposito. Sai che non ci ho capito una mazza? Nella prima parte si dice che l'Agenzia invia giornalmente gli atti di aggiornamento PDF ai comuni. Gli atti già registrati, quindi già approvati e inseriti in atti. "dioptra" ha scritto: Nella seconda parte che questi non possono essere approvati se PRIMA il tecnico non esibisce l'attestazione di deposito (che peraltro si autodichiara essere avvenuta). ma che cazz.... Se lo manda il catasto automaticamente, a cosa serve tutto il resto? Certamente che il catasto lo manderà per vie "UFFICIALI" per cui cosa serve tuto il resto? Mah. Io non ci credo. Chiedo a voi di verificare se ai comuni arrivano questi benedetti Atti di Aggiornamento. cordialmente E' la legge del prima e del dopo l'approvzione del tipo. A me sembra chiarissimo. PRIMA Bisogna depositare il tipo prima della presentazione telematica al Catasto autodichiarando, il tecnico, l'adempimento al deposito prescritto dalla legge. NEL MENTRE Il catasto non può verificare la veridicità dell'autodichiarazione per cui DOPO provvede comunque ad approvare e inserire in atti il frazionamento e ad inviare il tipo approvato al Comune per permettere a quest'ultimo di verificare se il deposito è avvenuto o meno. Se poi la procedura viene attuata o meno, non lo so. Ma è consigliabile provvedere sempre al deposito del frazionamento in Comune PRIMA della consegna del frazionamento al Catasto. Se la trasmissione via PEC al Comune sia un effettivo deposito del frazionamento, io ritengo di no, comunque non essendo chiarito niente per iscritto dalle autorità competenti, ciò è rilasciato alla discrezione del tecnico sottoscrittore della dichiarazione di avvenuto deposito. E' tutto chiaro, adesso, Dioptra?  Certo che te e la burocrazia fate a cazzotti per farvi male eh...? Saluti.
|
|
|
|

papst1
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Luglio 2013 alle ore 13:13
Messaggi:
42
Località
|
La circolare 2/2007 citata da Simba è abbastanza chiara, specifica che occorre depositare un originale cartaceo, sottoscritto dai soggetti obbligati, prescrivendo l'utilizzo del riquadro apposito nella pagina Informazioni Generali. Infatti, in caso di trasmissione via PEC, anche ammettendo di dare valore legale alla ricevuta di trasmissione/ricezione della PEC, mi spiegate in concreto com'è possibile far firmare (a questo punto, digitalmente) il frazionamento a tutti gli aventi diritto? Io vorrei ancora difendere la PEC, ma a questo punto... ;) Saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve NON riporto, tanto è al post precedente. Io con la burocrazia ci ho sempre fatto a cazzotti. Invece voi leggete le leggi e le applicate e basta. Io, modestamente, vado più in là, altrimenti non avrei sviluppato software alternativi a pregeo. Per me è molto difficile legare il mulo dove vuole il padrone. Ergo: se l'importante è che il Comune SAPPIA che è STATO FATTO un frazionamento, tanto anche con il deposito non ti può negare di farlo e pure il catasto non può negare l'approvazione, che cavolo conta il deposito prventivo. Tanto vale che, ad atto avvenuto, il catasto invii al comune l'atto. Sarà il comune che, ad atto pervenuto fa le verifiche del caso. Certamente che mi dirai che legge, articolo, capoverso, ma è proprio questo che dovrebbe essere cambiato. cordialmente
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"papst1" ha scritto: La circolare 2/2007 citata da Simba è abbastanza chiara, specifica che occorre depositare un originale cartaceo, sottoscritto dai soggetti obbligati, prescrivendo l'utilizzo del riquadro apposito nella pagina Informazioni Generali. Infatti, in caso di trasmissione via PEC, anche ammettendo di dare valore legale alla ricevuta di trasmissione/ricezione della PEC, mi spiegate in concreto com'è possibile far firmare (a questo punto, digitalmente) il frazionamento a tutti gli aventi diritto? Io vorrei ancora difendere la PEC, ma a questo punto... ;) Saluti Ciao papst1 Tanto per sostenere la PEC si potrebbe fare così: Crei il tuo pfd del TF, fai firmare e firmi la pagina di informazioni generali, scansioni detta pagina, infine invii una PEC al Comune con allegati n. due, uno il pdf del TF e l'altro il pdf della pagina informazioni generali. Ovviamente è il tecnico incaricato che possiede la firma digitale e farà l'invio al Comune. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Mannaggia...mi ero quasi convinto sulla PEC ora arriva Papst1 ... con la questione delle firme sul documento...
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"dioptra" ha scritto: Salve NON riporto, tanto è al post precedente. Io con la burocrazia ci ho sempre fatto a cazzotti. Invece voi leggete le leggi e le applicate e basta. Io, modestamente, vado più in là, altrimenti non avrei sviluppato software alternativi a pregeo. Per me è molto difficile legare il mulo dove vuole il padrone. Ergo: se l'importante è che il Comune SAPPIA che è STATO FATTO un frazionamento, tanto anche con il deposito non ti può negare di farlo e pure il catasto non può negare l'approvazione, che cavolo conta il deposito prventivo. Tanto vale che, ad atto avvenuto, il catasto invii al comune l'atto. Sarà il comune che, ad atto pervenuto fa le verifiche del caso. Certamente che mi dirai che legge, articolo, capoverso, ma è proprio questo che dovrebbe essere cambiato. cordialmente Sono pienamente d'accordo. La tua precedente era però una critica alla chiarezza della norma che non riuscivi a capire (il discorso invece fila maledettamente liscio), non alla sua inutilità. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"totonno" ha scritto: Mannaggia...mi ero quasi convinto sulla PEC ora arriva Papst1 ... con la questione delle firme sul documento... Ciao collega illustrissimo totonno Forse si confonde la firma manuale con quella digitale, quando si cita la cicolare n. 2/2007 si parla di firma manuale e non digitale. La PEC e solo una forma di trasmissione informatica con valore legale, non significa che qualsiasi documento con PEC necessiti di firma digitale. Ma faccio una domanda rivolta a tutti, ma voi se presentate una istanza nel pianeta di dado48 (cioe marte), che saluto, la portate con l'astronave che viaggia alla velocità della luce?? Io è anni che quando faccio istanze catastali e le invio via PEC, sono sempre state accettate senza alcun problema. Se il catasto che fa parte dell P.A. le accetta, non vedo perchè un comune non dovrebbe accetarle (cioè il pdf del frazionamento). Saluti veloci
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Certo Stefano! Claudio detto Dado48, in materia sta molto avanti a tutti e ci tiene sempre ben aggiornati! Per aiutare ho messo nella NORMATIVA fra i Comunicati Stampa alcuni documenti e se può essere di utilità inseriro anche altro, tanto per tenere bene informati anche coloro che ne dubitano ancora.
|
|
|
|

papst1
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Luglio 2013 alle ore 13:13
Messaggi:
42
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: Forse si confonde la firma manuale con quella digitale, quando si cita la cicolare n. 2/2007 si parla di firma manuale e non digitale. La PEC e solo una forma di trasmissione informatica con valore legale, non significa che qualsiasi documento con PEC necessiti di firma digitale. Signori: io non mi sto inventando niente... leggo soltanto il letterale tenore della circolare 2/2007 riportata da Simba: 7 Deposito al Comune L’originale cartaceo sottoscritto dai soggetti obbligati e attestante l’eventuale avvenuto deposito al Comune (mediante la consueta attestazione nella pagina Informazioni Generali) è conservato con le modalità previste al paragrafo precedente. Leggetevi anche voi questo paragrafo, lentamente e più volte, e capirete come sempre più mi convinco che sia necessario operare in cartaceo, con firme tutte manuali ed in originale, e che il Comune deve rilasciare apposita attestazione (manuale, in originale) nell'apposito riquadro, sull'apposito supporto cartaceo. Sull'inutilità del deposito ha già ampiamente dibattuto Dioptra, e lo quoto in pieno, ma ricordiamoci che la stessa circolare 2/2007 specifica che in un prossimo futuro esso sarà soppresso, e che quindi noi, oggi, operiamo in un regime solamente transitorio. Saluti talmente-frazionati-che-ormai-ci-denunciano-per-lottizzazione-abusiva
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|