Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Modesta Entità per linee tratteggiate e puntinate ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Modesta Entità per linee tratteggiate e puntinate (chiuse) maggiori di 20 mq.

Autore Risposta

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2016 alle ore 12:50

"it9gvo" ha scritto:


L'Ufficio a cui appartengo territorialmente accetta anche oggi aggiornamenti di superficie maggiori di 20 mq., da rappresentare con linea tratteggiata o puntinata.

Non più di un mese fa ne ha accettato e approvato uno.

Buon lavoro



Sì ma la questione è se è stato approvato in ME. Cioè senza collegare il rilievo ai PF.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2016 alle ore 14:37

Anche presso la mia Agenzia, i tipi che trattano linee tratteggiate o puntinate possono essere trattati come modesta (semplificata), ndifferentemente dalla superficie dell'oggetto d'inserimento, chiaramente nulla vieta di trattarli con procedura ordinaria.



Per Robertopi, è obbligatorio rappresentare con linea continua le tettoie isolate, ma le tettoie / portici in aderenza ad un fabbricato, si possono, trattare anche in linea tratteggiata, come da ISTRUZIONE I.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2016 alle ore 15:32

"John_Pippero" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:


L'Ufficio a cui appartengo territorialmente accetta anche oggi aggiornamenti di superficie maggiori di 20 mq., da rappresentare con linea tratteggiata o puntinata.

Non più di un mese fa ne ha accettato e approvato uno.

Buon lavoro



Sì ma la questione è se è stato approvato in ME. Cioè senza collegare il rilievo ai PF.

Saluti





Era sottinteso: Tipo redatto in Modesta Entità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2016 alle ore 21:10

"robertopi" ha scritto:
A mio avviso una tettoia non va rappresentata in linea tratteggiata ma continua, per quanto riguarda la scarsa rilevanza, c'è da dire, che tutto ciò che viene rappresentato in linea puntinata o tratteggiata, non ha alcun obbligo di rilievo con appoggio ai PF, ogni diversa interpretazione è un abuso, quindi se l'UP obbliga alla procedura prevista dalla circ. 2/88, ciò che si inserisce, a questo pèunto, non andrà indicato con linea tratteggiata o puntinata.

Ho trattato diversi casi di inserimento in mappa di opere idrauilche interrate, impossibili da rilevare (vuoi perchè sono in esercizio, vuoi perchè sarebbe complicatissimo o proprio per inaccessibilità), tutte in linea puntinata e numero tra parentesi a superficie zero, se l'Ufficio avesse posto obiezioni le opzioni sarebbero state due: non inserire nulla in mappa o l'UP l'avrebbe rilevate autonomamente .........gratis ovviamente.

saluti



Fermo restando che da sempre sostengo che portici, tettoie, ecc. stabilmente ancorati al suolo, sia se sono isolati che aderenti ad un edificio, a mio avviso vanno inseriti con linea continua (per se nella risposta al quesito dell'Agenzia di Biella del 15 giugno 2010, l'Agenzia del Territorio è di parere leggermente diverso dal mio e pur se nelle istruzioni del 1° gennaio 1970 non vengono trattati casi di portici e tettoie), di fatto la norma che permette di ricorrere alla modesta entità parla solo di consistenza dei manufatti e non di tipologia di linea adottata.

Ad esempio una tettoia isolata in legno e perfettamente ancorata al suolo riferita ad un lotto di mia conoscenza, censito a categoria D, il precedente tecnico l'ha rappresentata in mappa a linea tratteggiata pur se ha una superficie di poco inferiore a 300 mq. ed ha un'altezza minima di m. 4,50. Non mi sembra di scarsa rilevanza cartografica. Comunque il tecnico si era appoggiato ai PF. Le tettoie isolate sorrette da pilastri, secondo l'Agenzia del Territorio e in risposta all'Agenzia di Biella del 15 giugno 2010, vanno rappresentate a linea continua come da All. 3, Esempio D di detta risposta al quesito.

A complicare la situazione è stata la Circolare 2/E del 1° febbraio 2016 che ha definito tra le entità tipologiche l'AC, area coperta, ovvero area libera con coperture specifiche (tipo tettoie), individuate in genere nella mappa catastale con linea continua e tratteggiata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2016 alle ore 09:01

Io non dò una personale interpretazione delle norme, mi sembra chiaro ciò che prevede l'ISTRUZIONE I del 1942 , così come nell'istruzione di servizio del 1970, penso si possa trovare sia come grafica che come descrizione anche nella normativa di GEOLIVE.

Non ci sono dubbi che sia possibile e sia corretto rappresentare portici o tettoie in aderenza a fabbricati, con linea tratteggiata, purchè non abbiano volumi sotto o sopra gli stessi, questo prevede la norma (questo non impedisce che il tutto si possa rappresentare in linea continua, ma la coa non è obbligatoria).



Le tettoie isolate si devono invece sempre rappresentare con linea continua, sempre come previsto dall'Istruzione sopra citata.



Sinceramente nella mia provincia se trovo in mappa un tratteggio non in aderenza con alcun fabbricato, sò che si tratta di una vasca/piscina, e di certo non di una tettoia.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2016 alle ore 12:25

Anziché rispondere a quesiti già discussi, ho sempre preferito consigliare una semplicissima ricerca dalla quale desumere il più probabile modo di risolvere il dubbio, quindi, in questo, caso indico:

https://cse.google.it/cse?cx=partner-p...



da dove, fra gli altri troviamo:

http://www.geolive.org/guide/procedure...

e leggendo questo si evincerebbe anche il consiglio migliore sulla modalità di produzione dell'elaborato, come risulta dal quesito iniziale.

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tore77

Iscritto il:
09 Aprile 2013 alle ore 20:38

Messaggi:
1

Località
Cagliari

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2020 alle ore 20:53

"EALFIN" ha scritto:
"robertopi" ha scritto:
A mio avviso una tettoia non va rappresentata in linea tratteggiata ma continua, per quanto riguarda la scarsa rilevanza, c'è da dire, che tutto ciò che viene rappresentato in linea puntinata o tratteggiata, non ha alcun obbligo di rilievo con appoggio ai PF, ogni diversa interpretazione è un abuso, quindi se l'UP obbliga alla procedura prevista dalla circ. 2/88, ciò che si inserisce, a questo pèunto, non andrà indicato con linea tratteggiata o puntinata.

Ho trattato diversi casi di inserimento in mappa di opere idrauilche interrate, impossibili da rilevare (vuoi perchè sono in esercizio, vuoi perchè sarebbe complicatissimo o proprio per inaccessibilità), tutte in linea puntinata e numero tra parentesi a superficie zero, se l'Ufficio avesse posto obiezioni le opzioni sarebbero state due: non inserire nulla in mappa o l'UP l'avrebbe rilevate autonomamente .........gratis ovviamente.

saluti



Fermo restando che da sempre sostengo che portici, tettoie, ecc. stabilmente ancorati al suolo, sia se sono isolati che aderenti ad un edificio, a mio avviso vanno inseriti con linea continua (per se nella risposta al quesito dell'Agenzia di Biella del 15 giugno 2010, l'Agenzia del Territorio è di parere leggermente diverso dal mio e pur se nelle istruzioni del 1° gennaio 1970 non vengono trattati casi di portici e tettoie), di fatto la norma che permette di ricorrere alla modesta entità parla solo di consistenza dei manufatti e non di tipologia di linea adottata.

Ad esempio una tettoia isolata in legno e perfettamente ancorata al suolo riferita ad un lotto di mia conoscenza, censito a categoria D, il precedente tecnico l'ha rappresentata in mappa a linea tratteggiata pur se ha una superficie di poco inferiore a 300 mq. ed ha un'altezza minima di m. 4,50. Non mi sembra di scarsa rilevanza cartografica. Comunque il tecnico si era appoggiato ai PF. Le tettoie isolate sorrette da pilastri, secondo l'Agenzia del Territorio e in risposta all'Agenzia di Biella del 15 giugno 2010, vanno rappresentate a linea continua come da All. 3, Esempio D di detta risposta al quesito.

A complicare la situazione è stata la Circolare 2/E del 1° febbraio 2016 che ha definito tra le entità tipologiche l'AC, area coperta, ovvero area libera con coperture specifiche (tipo tettoie), individuate in genere nella mappa catastale con linea continua e tratteggiata.








Tra le norme che permettono di derogare alla Circ.2/1988 e perciò di redigere un tipo mappale per modesta entità, segnalo quanto stabilito dalla Circolare n.11 del 12/12/1988 (Disposizioni integrative alla Circ.2/1988), mai abrogata e dunque tuttora vigente:

«Gli aggiornamenti relativi ad immobili interrati ed in generale a tutti gli elementi che non hanno rilevanza di rappresentazione topografica (rappresentate cartograficamente a linea non continua) possono NON essere soggette al trattamento con la nuova normativa»

Pertanto, tutti i manufatti rappresentabili con linea non continua, comprese le piscine la cui rappresentazione è stata definitivamente chiarita dalla circ.44/E del 14/12/2016 paragrafo 4.3, possono essere censiti con tipo Mappale per modesta entità, anche se di superficie >20mq.

Tuttavia, se oggi si dispone un tipo mappale per modesta entità per censire manufatti di superficie >20mq con linea NON continua, la versione corrente di Pregeo, rilasciata a seguito della Risoluzione 1/E del 07/01/2020, emette la seguente segnalazione d'errore in fase di dematerializzazione nei modelli PDF:

«Il presente atto di aggiornamento presenta poligoni chiusi con superficie > 20mq, costituiti da segmenti di linea varie. Pertanto è richiesto il riferimento ai Punti Fiduciali, ad eccezione del caso di cui alla lettera C del DM 2 gennaio 1998 n.28. Si precisa che quindi verrà inserita in automatico un apposita dichiarazione nel pdf de materializzato»[/size]

Più avanti, in fase di controllo dell'approvabilità, emette il seguente avviso:

«Per questo Atto di Aggiornamento occorre il riferimento ai punti fiduciali»

Ho capito subito che si trattava dell'ennesimo bug del software non giustificato da alcuna normativa catastale, ma per avere una conferma ufficiale di ciò ho presentato un quesito all'Ufficio Provinciale della mia zona (Cagliari) per chiedere, dopo aver ben evidenziato le norme che mi avevano portato a questa conclusione, in quale tipologia di aggiornamento e sulla base di quali normative, l’Ufficio ritenesse di inquadrare un ampliamento pertinenziale disgiunto >20mq e di modesta consistenza planivolumetrica (nel mio caso una vasca interrata di 32mq rivestita di paramento murario e priva di parapetto, del tutto assimilabile ad una piscina).

In data maggio 2020 l'Ufficio mi ha risposto dandomi pienamente ragione, dicendo di presentere un tipo mappale per modesta entità ai sensi del Decreto n.28 del 02/01/1998 Art.6 lettera b) parte seconda, e così ho fatto.

Pensavo che poco dopo la trasmissione telematica, il Tipo fosse respinto in automatico dal sistema di processamento d'Ufficio, invece con mia grande sorpresa, è stato sottoposto all'esame del tecnico.
Il giorno successivo è stato regolarmente approvato ed è stato prodotto il secondo originale.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mellantone

Iscritto il:
04 Luglio 2008

Messaggi:
133

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2020 alle ore 10:40

il fatto e' che utilizzare la linea tratteggiata era un'escamotage per non battere i punti fiduciali invece nel tuo caso e' corretto utilizzare la linea tratteggiata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2021 alle ore 15:24

salve a tutti!

sto redigendo un pregeo nelle stesse condizioni di tore77 ma nel momento della dematerializzazione mi segnala tipo non approvabile (pur dando esito positivo ai controlli)

ovviamente ho spuntato "speciale" e utilizzato la casistica scarsa rilevanza topografica...

c'è qualche altra cosa che mi sfugge?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2021 alle ore 17:30

Informati presso la tua Agenzia, da noi continue o tratteggiate, se superano i 20 mq, vanno denunciate con i PF.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2021 alle ore 08:28

Per passare in m.e. non creare un poligono unico, fai n spezzate.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2021 alle ore 10:03

"bioffa69" ha scritto:
Informati presso la tua Agenzia, da noi continue o tratteggiate, se superano i 20 mq, vanno denunciate con i PF.



Saluti



ho sempre un po' di ritrosia a chiamare il tecnico di turno.... così come non avrebbe senso che ogni Agenzia si muovesse "con le proprie gambe" mi son anche trovato con tecnici della stessa Agenzia che interpretavano in modo diverso...........................................................

"robertopi" ha scritto:
Per passare in m.e. non creare un poligono unico, fai n spezzate.


Saluti



Penso proprio di fare così... ma ciò che mi spinge a tentare questa strada non è il trovare l'escamotage, ma dimostrare che esistono tanti vincoli e paletti (sw e normativi) che sono palesemente "una cagata pazzesca" e che il sw stesso è ormai diventato un peso più che una risorsa

ricordiamoci con che finalità è nato il pregeo per i tecnici: "per il PRETRATTAMENTO dei dati di aggiornamento..." le problematiche sulla gestione informatica di colori/tipolinea/sn/sr... non sono compito nostro

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2021 alle ore 10:33

Quando è uscita questa "novità", molti tecnici hanno trovato questo escamotage, non chiudendo il poligono della piscina piuttosto che del fabbricato interrato, in modo che il sistema non riuscisse a verificare la superficie.



Tutti i tipi sono stati annullati d'Ufficio, pochi giorni dopo, per questo consiglio di chiedere all'Agenzia, da noi non passa un m.e., se la sup. è superiore i 20 mq, e gli escamotage non sono serviti, anzi.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2021 alle ore 11:30

per evitare ogni problema oggi sono andato ad eseguire il rilevo con il gps e...
"esito dei controlli POSITIVO"
ma non mi fa proseguire... :/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie