Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
mod51ftp per il TF urbano O,V,C per il TF terreni O,S,C,C mod 3SPC per i nuovi O,S e costituisci i lotti O-347 V-347 O -AAA V- costituisci il lotto AAA O - BBC S - confluisce nel lotto AAA spero di esere stato chiaro e di non aver perso nulla per strada. saluti
|
|
|
|

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
114
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
Grazie per l'aiuto! Buon lavoro
|
|
|
|

oleandra
Iscritto il:
03 Marzo 2008
Messaggi:
12
Località
|
Con umiltà faccio una domanda: frazionamento tipologia 16/a: con variazione identificativo O 100 SN 01 55 sem 4 S 100 C SR a AAA 00 72 C SR b AAB 00 63 C SR a AAA 00 17 La superficie è tollerante. Qualcuno sa perchè mi dice che il mod. cens. è errato? grazie
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
il problema sta nella O in SN e le drivate in SR. vedi circ. 3/09, par. 9.5 saluti
|
|
|
|

oleandra
Iscritto il:
03 Marzo 2008
Messaggi:
12
Località
|
"robertopi" ha scritto: il problema sta nella O in SN e le drivate in SR. vedi circ. 3/09, par. 9.5 saluti Grazie! ora provo
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"oleandra" ha scritto: La superficie è tollerante. Mi sa che lo era anche la tua prof. di italiano. La dicitura corretta è: "la differenza di superficie è in tolleranza". saluti
|
|
|
|

oleandra
Iscritto il:
03 Marzo 2008
Messaggi:
12
Località
|
"numero" ha scritto: "oleandra" ha scritto: La superficie è tollerante. Mi sa che lo era anche la tua prof. di italiano. La dicitura corretta è: "la differenza di superficie è in tolleranza". saluti Forse perchè era un uomo :oops: Comunque il problema non è risolto. "errore con la tipologia 16 occorre utilizzare lo schema FTP" Il "modello per il trattamento dei dati censuari" (cfr. circ. 3/2009 par. 9.5) non è l'ausiliario? Sullo schema di frazionamento non è possibile variare la natura della superficie. Grazie anche per la Vs tolleranza
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Se quando è uscita la circ.3/09 l'avessi letta con attenzione (e nel caso specifico si tratta pure di un documento importante, visto che tratta le nuove tipologie di pregeo 10) ti saresti magari soffermato sul par.9.5, e il tuo quesito avrebbe trovato risposta. saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8859
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"oleandra" ha scritto: Con umiltà faccio una domanda: frazionamento tipologia 16/a: con variazione identificativo O 100 SN 01 55 sem 4 S 100 C SR a AAA 00 72 C SR b AAB 00 63 C SR a AAA 00 17 La superficie è tollerante. Qualcuno sa perchè mi dice che il mod. cens. è errato? grazie se vuoi attribuire la superficie reale a tutte e tre le particelle derivate dalla n° 100(ammesso che tu sappia cosa vuol dire SN ed SR) devi modificare la superficie della particella "ORIGINALE" nel DB censuario, da SN a SR(di Are 01 e Centiare 52)...., non tenendo conto di quella che trovi in atti(VISURA) o in quella che trovi caricata nell'EMP rilasciato dall'Ufficio, così facendo pregeo non riscontra più errori e successivamente non vi sono problemi nell'approvazione(sia automatica che manuale da parte del tecnico dell'AdT)
|
|
|
|

geonuovo
Iscritto il:
17 Ottobre 2009
Messaggi:
70
Località
|
salve colleghi: il mio problema è il nome da dare alle particelle derivate O 124 S 124 C AAA C AAB ALL'URBANO LOTTO A DEFINITO AAB O 125 S 125 C AAC ALL'URBANO LOTTO A DEFINITO AAB C AAD ALL'URBANO C AAE DOMANDA DO IL NOME ALLA PARTICELLA AAB POI CON IL LOTTO A CONFERMO IL NOME AAB, è CORRETTO NEI VARI ESEMPI CHE HO ESAMINATO ALCUNI MI CONFERMANO CHE SI PUò FARE ALTRI NO.. SECONDO VOI FUNZIONA??????
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8859
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geonuovo" ha scritto: salve colleghi: il mio problema è il nome da dare alle particelle derivate O 124 S 124 C AAA C AAB ALL'URBANO LOTTO A DEFINITO AAB O 125 S 125 C AAC ALL'URBANO LOTTO A DEFINITO AAB C AAD ALL'URBANO C AAE DOMANDA DO IL NOME ALLA PARTICELLA AAB POI CON IL LOTTO A CONFERMO IL NOME AAB, è CORRETTO NEI VARI ESEMPI CHE HO ESAMINATO ALCUNI MI CONFERMANO CHE SI PUò FARE ALTRI NO.. SECONDO VOI FUNZIONA?????? consultare le Tipologie.....
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7316
Località
|
Ma la AAD è un corpo di fabbrica a parte rispetto al AAB ?
|
|
|
|

geonuovo
Iscritto il:
17 Ottobre 2009
Messaggi:
70
Località
|
si aad è un corpo a parte
|
|
|
|

geonuovo
Iscritto il:
17 Ottobre 2009
Messaggi:
70
Località
|
l'esempio non corrisponde a nessuna tipologia in quanto trasferisco al catasto urbano la sola area di sedime di due fabbricati.
|
|
|
|