Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Modello Censuario - pregeo 10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Modello Censuario - pregeo 10

Parisi

Iscritto il:
28 Ottobre 2008

Messaggi:
114

Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2010 alle ore 18:52

Ciao colleghe/i
scrivo per la prima volta nel forum perchè sono in difficoltà nel compilare il moedello censuario poichè mi trovo ad avere questo problema:
- devo frazionare una p.lla già al NCEU con un fabbricato in due parti (non uguali), questa è la p.lla 347. Frazionandola otterrò la 347 variata (perchè mi rimane all'urbano con il solito numero) e la nuova porzione a/AAA. Dopo devo frazionare un p.lla (la p.lla 160) censita ai terreni in 2 parti e otterrò la b/BBB e c/BBC. Inoltre devo fondere la a/AAA (all'urbano) con la C/BBC (terreni).
Come compilo il modello densuario? Faccio un'unica operazione con il mappale? Faccio frazionamento per la p.lla ai terreni e poi il mappale? Premetto che stò usando il pregeo 10 in modalità pregeo 9 poichè, secondo me i casi presenti non sono compatibili con il mio. Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2010 alle ore 20:43

mod51ftp
per il TF urbano
O,V,C
per il TF terreni
O,S,C,C
mod 3SPC
per i nuovi O,S e costituisci i lotti
O-347
V-347
O -AAA
V- costituisci il lotto AAA
O - BBC
S - confluisce nel lotto AAA
spero di esere stato chiaro e di non aver perso nulla per strada.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Parisi

Iscritto il:
28 Ottobre 2008

Messaggi:
114

Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2010 alle ore 16:37

Grazie per l'aiuto! Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

oleandra

Iscritto il:
03 Marzo 2008

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2010 alle ore 14:18

Con umiltà faccio una domanda:
frazionamento tipologia 16/a: con variazione identificativo
O 100 SN 01 55 sem 4
S 100
C SR a AAA 00 72
C SR b AAB 00 63
C SR a AAA 00 17
La superficie è tollerante.
Qualcuno sa perchè mi dice che il mod. cens. è errato?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2010 alle ore 15:16

il problema sta nella O in SN e le drivate in SR. vedi circ. 3/09, par. 9.5
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

oleandra

Iscritto il:
03 Marzo 2008

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2010 alle ore 15:23

"robertopi" ha scritto:
il problema sta nella O in SN e le drivate in SR. vedi circ. 3/09, par. 9.5
saluti


Grazie! ora provo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2010 alle ore 15:31

"oleandra" ha scritto:
La superficie è tollerante.



Mi sa che lo era anche la tua prof. di italiano.

La dicitura corretta è: "la differenza di superficie è in tolleranza".

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

oleandra

Iscritto il:
03 Marzo 2008

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2010 alle ore 17:07

"numero" ha scritto:
"oleandra" ha scritto:
La superficie è tollerante.



Mi sa che lo era anche la tua prof. di italiano.

La dicitura corretta è: "la differenza di superficie è in tolleranza".

saluti


Forse perchè era un uomo :oops:
Comunque il problema non è risolto.
"errore con la tipologia 16 occorre utilizzare lo schema FTP"
Il "modello per il trattamento dei dati censuari" (cfr. circ. 3/2009 par. 9.5) non è l'ausiliario? Sullo schema di frazionamento non è possibile variare la natura della superficie.
Grazie anche per la Vs tolleranza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2010 alle ore 08:32

Se quando è uscita la circ.3/09 l'avessi letta con attenzione (e nel caso specifico si tratta pure di un documento importante, visto che tratta le nuove tipologie di pregeo 10) ti saresti magari soffermato sul par.9.5, e il tuo quesito avrebbe trovato risposta.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8859

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2010 alle ore 17:12

"oleandra" ha scritto:
Con umiltà faccio una domanda:
frazionamento tipologia 16/a: con variazione identificativo
O 100 SN 01 55 sem 4
S 100
C SR a AAA 00 72
C SR b AAB 00 63
C SR a AAA 00 17
La superficie è tollerante.
Qualcuno sa perchè mi dice che il mod. cens. è errato?
grazie



se vuoi attribuire la superficie reale a tutte e tre le particelle derivate dalla n° 100(ammesso che tu sappia cosa vuol dire SN ed SR) devi modificare la superficie della particella "ORIGINALE" nel DB censuario, da SN a SR(di Are 01 e Centiare 52)...., non tenendo conto di quella che trovi in atti(VISURA) o in quella che trovi caricata nell'EMP rilasciato dall'Ufficio, così facendo pregeo non riscontra più errori e successivamente non vi sono problemi nell'approvazione(sia automatica che manuale da parte del tecnico dell'AdT)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonuovo

Iscritto il:
17 Ottobre 2009

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2011 alle ore 18:31

salve colleghi:
il mio problema è il nome da dare alle particelle derivate
O 124
S 124
C AAA
C AAB ALL'URBANO LOTTO A DEFINITO AAB
O 125
S 125
C AAC ALL'URBANO LOTTO A DEFINITO AAB
C AAD ALL'URBANO
C AAE
DOMANDA DO IL NOME ALLA PARTICELLA AAB POI CON IL LOTTO A CONFERMO IL NOME AAB, è CORRETTO NEI VARI ESEMPI CHE HO ESAMINATO ALCUNI MI CONFERMANO CHE SI PUò FARE ALTRI NO..

SECONDO VOI FUNZIONA??????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8859

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2011 alle ore 18:34

"geonuovo" ha scritto:
salve colleghi:
il mio problema è il nome da dare alle particelle derivate
O 124
S 124
C AAA
C AAB ALL'URBANO LOTTO A DEFINITO AAB
O 125
S 125
C AAC ALL'URBANO LOTTO A DEFINITO AAB
C AAD ALL'URBANO
C AAE
DOMANDA DO IL NOME ALLA PARTICELLA AAB POI CON IL LOTTO A CONFERMO IL NOME AAB, è CORRETTO NEI VARI ESEMPI CHE HO ESAMINATO ALCUNI MI CONFERMANO CHE SI PUò FARE ALTRI NO..

SECONDO VOI FUNZIONA??????


consultare le Tipologie.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7316

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2011 alle ore 18:52

Ma la AAD è un corpo di fabbrica a parte rispetto al AAB ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonuovo

Iscritto il:
17 Ottobre 2009

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2011 alle ore 20:00

si aad è un corpo a parte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonuovo

Iscritto il:
17 Ottobre 2009

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2011 alle ore 20:02

l'esempio non corrisponde a nessuna tipologia in quanto trasferisco al catasto urbano la sola area di sedime di due fabbricati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie