Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Modello Censuario per T.M. T.F. con particella g...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Modello Censuario per T.M. T.F. con particella già all'urbano

Autore Risposta

caesar32

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
11 Giugno 2014 alle ore 18:07

Messaggi:
37

Località
Caput mundi

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2014 alle ore 18:23

Quoto a tal punto che penso:

E se il tipo fosse andato in approvazione automatica? Sia maledetto il computer che la approvò! E che peste lo colga! Se il rilievo è stato inventato a tavolino, le misurate calcolate a membro di segugio, massì diamo la colpa al catastale! Ma per favore!!

I documenti che si inoltrano al catasto sono pieni di dichiarazioni, di asseverazioni, ammonimenti vari sulle conseguenze penali, segnalazione al collegio, che dovrebbero far drizzare le antenne e far capire al tecnico redattore che il tipo di aggiornamento che presente non è affatto una leggerezza!

Ma forse fa comodo, e ci fa sentire in pace con noi stessi, anche quando sbagliamo noi tecnici, dare la colpa sempre al catastale approvatore? Lui è seduto alla sua postazione, mica sa com'è lo stato dei luoghi, non può leggere nel pensiero e nelle intenzioni del tecnico redattore e non può far caso ad ogni singola virgola del file modulistica!

Gli errori sono sempre possibili (e non saremmo uomini in caso diverso), ma non esiste affatto, e per fortuna è la prima volta che lo sento in un caso simile, di addossare tutta la colpa all'approvatore! Vogliamo tirare fuori le palle, dire "abbiamo sbagliato" ed essere finalmente pronti a sistemare i casini, costasse anche il ripristino dello status quo ante e il rifacimento del tipo a gratis?

Potrebbe partire da lì il riscatto della nostra professione.

Saluti

Caesar32

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fuser1982

Iscritto il:
26 Gennaio 2009

Messaggi:
26

Località
Modena

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2014 alle ore 19:49

Scusate l'assenza dal forum, ho visto il susseguirsi di messaggi e di "consigli", tengo a precisare che:

Sono pienamente consapevole che l'errore l'ho commesso io, in quanto sono stato io a firmare l'atto di aggiornamento. Nello scrivere il messaggio precedente mi sono fatto prendere un po dall'istinto.

Non è nella mia indole addossare le colpe o gli sbagli miei ad altri, anzi di solito onde evitare problemi mi son fatto carico di cose che non mi interessavano assolutamente.

Spero di essere abbastanza chiaro ed esplicito!!!!!!!



Ritornando al tema principale del post, volevo informarvi che ho seguito i consigli di Salvatore B., stamane mi sono recato in ufficio e ho provveduto ad inoltrare la richiesta di ripristino dell'intestazione, speriamo si risolva tutto nel migliore dei modi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2014 alle ore 21:13

Si risolverà, stai tranquillo.

Lo sai sì o no che la tua storia con la 103 non ferma affatto tutte le tue pratiche docfa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fuser1982

Iscritto il:
26 Gennaio 2009

Messaggi:
26

Località
Modena

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2014 alle ore 11:14

Me lo auguro perchè per un sub sto chiedendo la ruralità e tra i fondi rustici che compongono l'azienda vi è anche la 127.

Ho compilato il modello C del Decreto del MEF del 26/07/2012 e affianco alla part. 127 ho scritto tra parentesi ex 103, o sarebbe meglio non citarla?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2014 alle ore 13:11

Che la citi o non la citi è lo stesso. Occore ripristinare la ditta della 127 se hai necessità di portarla in forza con gli altri terreni. I docfa "classici" puoi farli comunque.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

caesar32

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
11 Giugno 2014 alle ore 18:07

Messaggi:
37

Località
Caput mundi

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2014 alle ore 13:13

Diciamo che al momento il problema più grosso è che la 127 non ha intestatari, quindi a chi fa un controllo non balza subito all'occhio che fa parte del fondo rustico (ci vorrebbe una visura storica e tutto quadrerebbe). Attenzione che le particelle che indichi abbiano attribuzione di reddito agrario (quindi no fabbricati, no corti, no aree rurali... nel tuo caso la 127 è rimasta seminativo e problemi non ce ne sono).

Al contrario di quanto sostiene SalvatoreB, prima di presentare qualsiasi Docfa, io aspetterei che si concluda la questione della rettifica. Non vorrei che, per un motivo o per l'altro, tu fossi costretto ad annullare il tipo (non te lo auguro), e in tal caso sì che ti bloccherebbe le procedure Docfa!!

Saluti

Caesar32

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2014 alle ore 13:29

"caesar32" ha scritto:
Diciamo che al momento il problema più grosso è che la 127 non ha intestatari, quindi a chi fa un controllo non balza subito all'occhio che fa parte del fondo rustico (ci vorrebbe una visura storica e tutto quadrerebbe). Attenzione che le particelle che indichi abbiano attribuzione di reddito agrario (quindi no fabbricati, no corti, no aree rurali... nel tuo caso la 127 è rimasta seminativo e problemi non ce ne sono).

Al contrario di quanto sostiene SalvatoreB, prima di presentare qualsiasi Docfa, io aspetterei che si concluda la questione della rettifica. Non vorrei che, per un motivo o per l'altro, tu fossi costretto ad annullare il tipo (non te lo auguro), e in tal caso sì che ti bloccherebbe le procedure Docfa!!

Saluti

Caesar32



Vedi cesare, dovresti inquadrare un po' meglio le cose, cioè leggere prima cosa si è scritto e detto. E' uno sforzo che va fatto, per rispetto deontologico verso fuser.

In altre parole la 127 non è seminativo. Ok?

Per le costruzioni per le quali non deve usare la 127 può benissimo presentare i docfa, senza alcun problema di annullamento di tipo!

Parlare di annullamento di tipo per questo stupido disguido sulla 103 mi fai spaventare il giovanotto, senza motivo. Perché?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

caesar32

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
11 Giugno 2014 alle ore 18:07

Messaggi:
37

Località
Caput mundi

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2014 alle ore 13:41

ERRATA CORRIGE:

Qualità 047 = FRUTTETO

Ciò sposta notevolmente il senso del mio discorso!

Mi scusi, signor Professore.

Saluti

Caesar32

PS: il mio non è terrorismo psicologico nei confronti di Fuser, se il tipo mappale è stato sbagliato, deve essere pronto anche (ma non per forza) ad affrontare l'inaffrontabile... E se annulla il tipo con dei Docfà già presentati... sono volatili per diabetici (deve annullare anche i Docfa?). Fa prima a non porsi il dubbio ed attendere sviluppi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2014 alle ore 14:08

Se fuser ha fatto solo quella fesseria della 103 messa nel 3SPC, il tipo è perfetto. Non me lo spaventare per favore, grazie.

Che fosse seminativo o frutteto non sposta niente di niente. Era solo per chiedere un po' di attenzione prima di spaventare i novellini.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2014 alle ore 13:05

"caesar32" ha scritto:
Diciamo che al momento il problema più grosso è che la 127 non ha intestatari, quindi a chi fa un controllo non balza subito all'occhio che fa parte del fondo rustico (ci vorrebbe una visura storica e tutto quadrerebbe). Attenzione che le particelle che indichi abbiano attribuzione di reddito agrario (quindi no fabbricati, no corti, no aree rurali... nel tuo caso la 127 è rimasta seminativo e problemi non ce ne sono).

Al contrario di quanto sostiene SalvatoreB, prima di presentare qualsiasi Docfa, io aspetterei che si concluda la questione della rettifica. Non vorrei che, per un motivo o per l'altro, tu fossi costretto ad annullare il tipo (non te lo auguro), e in tal caso sì che ti bloccherebbe le procedure Docfa!!

Saluti

Caesar32



Concordo.

Inoltre anche io aspetterei l'esito del tipo a correzione prima di presentare il docfa.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2014 alle ore 20:40

"totonno" ha scritto:
...anche io aspetterei l'esito del tipo a correzione prima di presentare il docfa.



Guarda che nessuno ha fatto richiesta per "tipo a correzione". E' un esito che non ci sarà mai. La 103 è stata ribattezzata 127 e proseguirà a vivere con questo nome.

Fuser può presentare tutti i suoi docfa che non coinvolgono richiamare la 127 per determinati motivi. E se vuole anche quelli per i quali deve richiamare la 127, indicando che ha chiesto il ripristino degli intestati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

caesar32

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
11 Giugno 2014 alle ore 18:07

Messaggi:
37

Località
Caput mundi

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2014 alle ore 11:20

Totonno, non ti crucciare. Noi "vecchietti" siamo abituati ad operare con le... protezioni... Mentre i giovani, si sa, credono che veloce sia bello (in tutti i sensi) e sfrecciano sempre, spesso anche verso l'ignoto...

Totonno, Ti invito ad assaporare un placido giretto in Jaguar, senza fretta, sprofondati in sedili in pelle e circondati da un mare di radica, alla radio canzoni come diciamo Noi, e molto altro ancora... Al primo tamarro che ci svernicia con la vettura bardata, scatta il safari.

Il fucile lo porti tu.

Saluti

Caesar32

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 00:21

"fuser1982" ha scritto:
Chiedo scusa, ho dimenticato a postare un passaggio.

Quando ho richiesto l'EdM tra le particelle richieste avevo inserito anche la part. 103 ma non l'ho lavorata e quindi non l'ho inserita nella proposta di aggiornamento però il tipo mi era stato bocciato con la seguente motivazione: "ERRATA PRPOSTA DI AGGIORNAMENTO ( ERRORE SULLA PART. 103)". Così ho ricompilato tutto quanto inserendo anche la 103 con la seguente operazione:
...
Ora, quello che non riesco a capire se questa incongruenza è stato un errore mio o del tecnico che ha approvato il tipo mappale.



Al solo fine di ripetere che la macchina è solo una macchina, poi l'hai capito cosa hai cliccato per farti respingere il tipo con quella motivazione? (Mi riferisco al tuo primo invio. Poi tu per fare quadrare la storia hai messo la 103 nel 3SPC, fatto che, tranquillo!, non si riversa affatto sulla correttezza del tipo).

Pensaci! Non fartelo dire da me. Se non te lo spieghi al prossimo tipo combinerai di nuovo lo stesso disguido.

@ caeser: decodifica pure il cifrato sul safari, non farti problemi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 10:01

"fuser1982" ha scritto:
Scusate l'assenza dal forum, ho visto il susseguirsi di messaggi e di "consigli", tengo a precisare che:

Sono pienamente consapevole che l'errore l'ho commesso io, in quanto sono stato io a firmare l'atto di aggiornamento. Nello scrivere il messaggio precedente mi sono fatto prendere un po dall'istinto.

Non è nella mia indole addossare le colpe o gli sbagli miei ad altri, anzi di solito onde evitare problemi mi son fatto carico di cose che non mi interessavano assolutamente.

Spero di essere abbastanza chiaro ed esplicito!!!!!!!



Ritornando al tema principale del post, volevo informarvi che ho seguito i consigli di Salvatore B., stamane mi sono recato in ufficio e ho provveduto ad inoltrare la richiesta di ripristino dell'intestazione, speriamo si risolva tutto nel migliore dei modi.



Chiedo cortesemente a Fuser1982 di informarci sull'esito dell'istanza e sulle conseguenze che ne vengono fuori.

Questo perchè io avanzo dubbi sulla procedura e mi interessa affrontare il problema con voi in questo senso.

1) Le unità che passano all'urbano si dovrebbero inserire in automatico nella nuova categoria F6, per cui la ex particella 103 con il nuovo identificativo dovrebbe essere iscritta all'urbano esattamente con l'intestazione che aveva quando era area agricola al catasto terreni. Questo per conseguenza dello stralcio e del censuario del tipo mappale approvato. Sulle categorie F6 non sono molto ferrato ma c'è qualcuno di certo che potrebbe intervenire su GL sull'argomento degli F6 e che è molto esperto, chissà se può darci una mano. (!)

2) A me sembra molto strano che un tecnico del catasto si sia preso la responsabilità di modificare il censuario trasportando la particella 103 all'urbano, anzi mi sembra incredibile perchè le ripercussioni sul docfa poi potrebbero essere determinanti. Il tecnico catastale che ha approvato il tipo non sa quello che se ne fa al fabbricati della particella ex 103 per cui non è che può cambiare la categoria della stessa in 282 così di sua esclusiva iniziativa!

Ripeto per questo io andrei molto cauto nella presentazione del docfa. Dovrei capire cosa è successo di certo su questa scaltra approvazione del tipo. Più che fare l'istanza sarei andato a parlare direttamente con il tecnico del catasto che ha approvato il tipo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 10:49

Salve



Il tecnico approvatore catastale non può, non deve, è assolutamente vietato per lui, approvare il tipo in modo diverso da quanto proposto dal tecnico redattore.

Se lo fa è passibile di denuncia.

Per quanto riguarda le F6, in alcune provincie non è mai stata attivata tale procedura, tra cui Rovigo.

Sono curioso come totonno per comprendere i risvolti del quesito.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie