Forum
Autore |
Matrice di varianza-covarianza definita negativa??? |

geoics
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
170
Località
|
Buongiorno a tutti. Ho riscontrato questo errore durante l'approvazione del tipo all'agenzia del territorio. Blocca il pregeo e non si può proseguire, quindi è ovvia la sospensione. Nel pregeo "tecnico" non visualizza nessun errore. Chi sa spiegarmi che tipo di controllo in più fa il Pregeo dell'Agenzia e come ovviare al problema? Grazie p.s. mi sembra un problema abbastanza importante, visto che sono già 3 colleghi che me lo segnalano... io sono riuscito a aggirare la "trappola" in maniera non del tutto ortodossa ma efficace!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
|
|
|
|

geoics
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
170
Località
|
beh in effetti ho aggiunto una "o" dicesi covarianza... perdonate, sarà l'età e se questa non dovesse essere sarà lo stress :oops: ma tornando a noi, questo benedetto errore, che prima Pregeo non dava, a cosa è dovuto?
|
|
|
|

DROMIK-89
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
75
Località
|
"geoics" ha scritto: beh in effetti ho aggiunto una "o" dicesi covarianza... perdonate, sarà l'età e se questa non dovesse essere sarà lo stress :oops: ma tornando a noi, questo benedetto errore, che prima Pregeo non dava, a cosa è dovuto? salve, io tutte le volte che importo un rilievo effettuato con gps dal programma trovo scritto nella parte bassa della schermata del toposoft: associa matrici di varianza e covarianza = 0 (zero) in modo tale che nel libretto delle misure di pregeo 10.00 ci siano le coordinate e poi a seguire 5 valori uguali a zero. la tua covarianza risulta uguale a zero nel libretto delle misure?
|
|
|
|

geoics
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
170
Località
|
infatai mi è capitato di vedere matrici con la cifra -0.0000 forse è questo che fa "impazzire" PREGEO?
|
|
|
|

geoics
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
170
Località
|
Scusate se riporto il post UP. Qualcuno ha risolto o meglio capito cosa vuole PREGEO per non dare l'errore della matrice definita negativa? Ho scoperto che anche se tutti i valori di matrice risultano positivi, l'errore viene comunque riscontrato da PREGEO. Il dato delle matrici è un dato strumentale, che nulla ha che fare con la "mano" del tecnico, ovvero lo strumento fissa il punto con cq anche piuttosto bassi
|
|
|
|

stellamay
Iscritto il:
23 Novembre 2005
Messaggi:
183
Località
|
Gli elementi xy, xz, yz possono essere negativi. Gli elementi xx, yy, zz no. Come già accennato in un altro post il problema a me è nato perchè avevo un punto del libretto gps con coordinate coincidenti con la base. Volevo anche farvi sapere che questo controllo in Pregeo 9 era presente. Nella versione 10 lato tecnico il controllo è scomparso mentre in quello lato ufficio è rimasto. Tenete anche presente che i dati della matrice di covarianza vengono letti dal ricevitore gps.
|
|
|
|

simmy
Iscritto il:
18 Dicembre 2007
Messaggi:
129
Località
|
TRASFORMA IL RILIEVO IN CELERIMETRICO E RICORDATI DI USARE POLIGONALE APERTA CHE CONTENGA ALL'INIZIO E ALLA FINE PF (RIGA 3, AGGIUNGI MANUALMENTE UN PF ALL'INIZIO E UNO ALLA FINE). TIPO APPROVATO AUTOMATICAMENTE.
|
|
|
|

DROMIK-89
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
75
Località
|
[quote="geoics"]Scusate se riporto il post UP. Qualcuno ha risolto o meglio capito cosa vuole PREGEO per non dare l'errore della matrice definita negativa? Ho scoperto che anche se tutti i valori di matrice risultano positivi, l'errore viene comunque riscontrato da PREGEO. Il dato delle matrici è un dato strumentale, che nulla ha che fare con la "mano" del tecnico, ovvero lo strumento fissa il punto con cq anche piuttosto bassi
|
|
|
|

geoics
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
170
Località
|
i valori delle matrici, da normativa, possono essere posti pari a zero solo con baseline
|
|
|
|

geom.bassani
Iscritto il:
09 Novembre 2012 alle ore 15:24
Messaggi:
3
Località
|
purtroppo l'unico modo per eliminare il problema è vettorizzare i punti ai quali attribuisce l'errore come punti battuti GPS in Baseline e con valori di covarianza 0.000000, inoltre se si lavora in Baseline occorre prendere il punto GPS migliore e porlo come primo punto GPS battuto e abilitargli la spunta [VRS] altrimenti l'elevata distanza della base GPS porterà sempre errori di semiasse fuori tolleranza i dati di covarianza dipendono dalla qualita del punto GPS battuto direttamente o indirettamente con Stazione Totale rilevata poi in GPS e quindi o si fa come detto sopra o si torna in campagna sperando di avere dati migliori dal GPS che eliminino il problema
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|