Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Matrice di varianza-covarianza definita negativa??...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Matrice di varianza-covarianza definita negativa???

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2010 alle ore 19:04

Buongiorno a tutti.
Ho riscontrato questo errore durante l'approvazione del tipo all'agenzia del territorio. Blocca il pregeo e non si può proseguire, quindi è ovvia la sospensione.
Nel pregeo "tecnico" non visualizza nessun errore.
Chi sa spiegarmi che tipo di controllo in più fa il Pregeo dell'Agenzia e come ovviare al problema?
Grazie

p.s. mi sembra un problema abbastanza importante, visto che sono già 3 colleghi che me lo segnalano... io sono riuscito a aggirare la "trappola" in maniera non del tutto ortodossa ma efficace!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

venturiniluciano

Iscritto il:
08 Novembre 2006

Messaggi:
778

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2010 alle ore 20:13

una parola dell'oggetto è fuorviante (o forviante :?: )
se usi google così come scritto da te esce
www.google.it/search?client=opera&rls=it...
se invece modifichi la parola allora esce
www.google.it/search?hl=it&client=opera&...
cmq sia prova anche con
http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=15544
l'efficace ortodossia di trasformare il gps in celerimetrico .... :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2010 alle ore 09:39

beh in effetti ho aggiunto una "o"
dicesi covarianza... perdonate, sarà l'età e se questa non dovesse essere sarà lo stress :oops:
ma tornando a noi, questo benedetto errore, che prima Pregeo non dava, a cosa è dovuto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DROMIK-89

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2010 alle ore 17:12

"geoics" ha scritto:
beh in effetti ho aggiunto una "o"
dicesi covarianza... perdonate, sarà l'età e se questa non dovesse essere sarà lo stress :oops:
ma tornando a noi, questo benedetto errore, che prima Pregeo non dava, a cosa è dovuto?



salve, io tutte le volte che importo un rilievo effettuato con gps dal programma trovo scritto nella parte bassa della schermata del toposoft:
associa matrici di varianza e covarianza = 0 (zero) in modo tale che nel libretto delle misure di pregeo 10.00 ci siano le coordinate e poi a seguire 5 valori uguali a zero.
la tua covarianza risulta uguale a zero nel libretto delle misure?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2010 alle ore 09:22

infatai mi è capitato di vedere matrici con la cifra -0.0000 forse è questo che fa "impazzire" PREGEO?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2010 alle ore 12:30

Scusate se riporto il post UP.
Qualcuno ha risolto o meglio capito cosa vuole PREGEO per non dare l'errore della matrice definita negativa?
Ho scoperto che anche se tutti i valori di matrice risultano positivi, l'errore viene comunque riscontrato da PREGEO.
Il dato delle matrici è un dato strumentale, che nulla ha che fare con la "mano" del tecnico, ovvero lo strumento fissa il punto con cq anche piuttosto bassi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stellamay

Iscritto il:
23 Novembre 2005

Messaggi:
183

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 10:10

Gli elementi xy, xz, yz possono essere negativi.
Gli elementi xx, yy, zz no.
Come già accennato in un altro post il problema a me è nato perchè avevo un punto del libretto gps con coordinate coincidenti con la base.
Volevo anche farvi sapere che questo controllo in Pregeo 9 era presente.
Nella versione 10 lato tecnico il controllo è scomparso mentre in quello lato ufficio è rimasto.
Tenete anche presente che i dati della matrice di covarianza vengono letti dal ricevitore gps.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simmy

Iscritto il:
18 Dicembre 2007

Messaggi:
129

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 10:17

TRASFORMA IL RILIEVO IN CELERIMETRICO E RICORDATI DI USARE POLIGONALE APERTA CHE CONTENGA ALL'INIZIO E ALLA FINE PF (RIGA 3, AGGIUNGI MANUALMENTE UN PF ALL'INIZIO E UNO ALLA FINE). TIPO APPROVATO AUTOMATICAMENTE.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DROMIK-89

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 10:41

[quote="geoics"]Scusate se riporto il post UP.
Qualcuno ha risolto o meglio capito cosa vuole PREGEO per non dare l'errore della matrice definita negativa?
Ho scoperto che anche se tutti i valori di matrice risultano positivi, l'errore viene comunque riscontrato da PREGEO.
Il dato delle matrici è un dato strumentale, che nulla ha che fare con la "mano" del tecnico, ovvero lo strumento fissa il punto con cq anche piuttosto bassi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 12:18

i valori delle matrici, da normativa, possono essere posti pari a zero solo con baseline

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.bassani

Iscritto il:
09 Novembre 2012 alle ore 15:24

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2013 alle ore 19:18

purtroppo l'unico modo per eliminare il problema è vettorizzare i punti ai quali attribuisce l'errore come punti battuti GPS in Baseline e con valori di covarianza 0.000000, inoltre se si lavora in Baseline occorre prendere il punto GPS migliore e porlo come primo punto GPS battuto e abilitargli la spunta [VRS] altrimenti l'elevata distanza della base GPS porterà sempre errori di semiasse fuori tolleranza

i dati di covarianza dipendono dalla qualita del punto GPS battuto direttamente o indirettamente con Stazione Totale rilevata poi in GPS e quindi o si fa come detto sopra o si torna in campagna sperando di avere dati migliori dal GPS che eliminino il problema

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie