Forum
Autore |
mappale per demolizione di fabbricato |

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
Salve ho una particella che al catasto fabbricati risulta, da visura, "Demolita in atti dal 19...etc"; Questa particella, che da una visura storica risultava essere un garage, ad oggi è ancora presente sull'estratto di mappa come fabbricato. Ho pensato di fare una segnalazione al catasto per poter far eliminare d'ufficio la sagoma del fabbricato. L'AdT mi ha risposto dicendo che la pratica indicata in visura, quella della demolizione, non è reperibile - non è mai stata fatta. Ho dedotto che quindi, erroneamente, qualcuno in precedenza debba aver fatto una sola pratica DOCFA per portare il garage da C/6 a 282 ma non ha mai presentato la relativa pratica PREGEO per la demolizione ai terreni del fabbricato. Adesso, su consiglio dell'AdT, procedo con un Tipo mappale per demolizione. Volevo chiedervi come operare. Pensavo di fare un Tipo Mappale su con riga 9 |MC| e con riga 6|tipo mappale per demolizione| relzionando il tutto in relazione tecnica. Mi chiedevo che schema utilizzare nel modello censuario. andrebbe bene cosi? modello ausiliario Originaria -----282--- variata ----seminativo -- grzie mille
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

MARCORUGO
Iscritto il:
08 Febbraio 2006
Messaggi:
265
Località
|
Fai un tipo mappale normale (non modesta entità) per conferma, inserendo riga 0-9-6 (e ci scrivi nell'annotazione CONFERMA). Fai una relazione dove indichi che l'immobile è stato demolito in data e che viene eseguito al fine di aggiornare la banca dati. Quindi predisponi anche un estratto di mappa autoallestito e predisponi la proposta eliminando il fabbricato. Solitamente il censuario sarà così redatto: TIPO MAPPALE O 100 282 V 100 282 TIPO AUSILIARIO O 100 282 V 100 282 DT (DEMOLIZIONE TOTALE) All'urbano farai una variazione per demolizione totale dove sopprimerai il mappale e lo ricostituisci come F1.
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
grazie, un unica informazione - facendo un mappale, non in deroga, pagherò 103, oo euro e no 65,00 euro? - come posso, nella proposta, far intendere che la sagoma del fabbricato va eliminata? che linee e colori devo usare ?
|
|
|
|

studioGC
Iscritto il:
23 Dicembre 2005
Messaggi:
244
Località
|
Salve, mi collego a questo post per un problema simile. Un cliente aveva realizzato un piccolo magazzino in campagna ed era stato accatastato, ma risultava abusivo. Dovendo vendere il terreno ha deciso di demolire totalmente il fabbricato, ripristinando la situazione iniziale, cioè seminativo. Ora devo procedere alla demolizione totale dell'immobile al catasto. Leggendo la Circolare del 31/03/2010 n. 17471 - chiarimenti operativi per l'adozione della procedura docfa, al paragrafo 3.6, parla di demolizioni totali e spiega la procedura da adottare. Pertanto Pregeo per demolizione totale e costituzione area di fabbricato demolito, docfa demolizione totale e poi docte per portarlo a seminativo. Nella predisposizione del Pregeo faccio: - Tipo mappale per nuova costruzione - Conferma - Ausiliario O 100 S 100 DM C AAA 271 E fino a quì và bene, però se poi inserisco il mappale (3spc) con O e V mi dà errore. E' giusto ometterlo? Visto che è la prima volta che mi capita, se ho ben capito, l'adt mi creerà al NCT la nuova particella con intestati? Grazie mille.
|
|
|
|

studioGC
Iscritto il:
23 Dicembre 2005
Messaggi:
244
Località
|
Scusate se ripropongo il post. Ma a qualcuno è mai capitato di riportare un ente urbano a seminativo, come descritto nella procedura di sopra? All' Adt insistono che devo costituire F/1
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
anche a me mi hanno detto che bisogna portare il tutto prima a F1 e poi dopo si puo' procedere.
|
|
|
|

studioGC
Iscritto il:
23 Dicembre 2005
Messaggi:
244
Località
|
Quello che non capisco è che la circolare dice di portare a 271, ma l'adt non lo accetta.. Spero che qualcuno abbia presentato un tipo di questi per avere delucidazioni sulla procedura.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
scusate, qualcuno ha più avuto a che fare con questa situazione? nel mio caso trattasi di fabbricato (in alta montagna) ricadente in mappa nel mappale A, in realtà ricadente sulla limitrofa particella B (già inserita e censita correttamente). In sostanza adesso ho un doppione e vorrei far tornare la particella A ai terreni: qualcuno ha mai usato nel censuario l'"area di fabbricato demolito" o questa viene costituita solo d'ufficio dall'AdT su mia segnalazione in relazione? Ovvero, devo semplicemente scriverlo in relazione e lasciare 282 nel censuario?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|