Forum
Autore |
MaAppale firmato da NON avente titolo |

Appassionato
Iscritto il:
27 Dicembre 2005
Messaggi:
18
Località
Puglia di sole e di azzurro
|
Salve! Devo comprendere meglio e risolvere la situazione che illustro nel seguito. Nel 2004 è stato presentato un MAPPALE per una particella che è stata contestualmente frazionata. TRE delle particelle scaturite dal frazionamento NON ERANO nel 2004 di proprietà della ditta risultante in catasto e i confini individuati non sono corretti. Cosa è possibile fare adesso per sistemare la situazione? Deve essere annullato il MAPPALE del 2004? In che modo e da chi? Devono essere "richiamati" tecnico e firmatari del MAPPALE del 2004? Si deve procedere per vie legali citando tecnico e firmatari del MAPPALE del 2004? Attendo indicazioni complete e fondate. Grazie. A tutti BUON LAVORO
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"Appassionato" ha scritto: Salve! Devo comprendere meglio e risolvere la situazione che illustro nel seguito. Nel 2004 è stato presentato un MAPPALE per una particella che è stata contestualmente frazionata. TRE delle particelle scaturite dal frazionamento NON ERANO nel 2004 di proprietà della ditta risultante in catasto e i confini individuati non sono corretti. Cosa è possibile fare adesso per sistemare la situazione? Deve essere annullato il MAPPALE del 2004? In che modo e da chi? Devono essere "richiamati" tecnico e firmatari del MAPPALE del 2004? Si deve procedere per vie legali citando tecnico e firmatari del MAPPALE del 2004? Attendo indicazioni complete e fondate. Grazie. A tutti BUON LAVORO Salve Ma sei sicuro di come ci hai spiegato la situazione che sia proprio quella?? Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
Ma se sicuro di come ci hai spiegato la situazione che sia proprio quella?? Infatti, non è chiara la questione,.... non erano della ditta forse perchè riportate male in mappa e quindi sconfinavano "graficamente" in porzioni di terreno che sul posto erano di altri ? Devo capire che si tratti di questo, in quanto mi sembra veramente molto strano e quasi assurdo che nel 2004 quando ormai il catasto era già più che informatizzato non se ne siano accorti che le ditte non erano allineate con il mappale !!! per questo credo trattasi solo (si fa per dire) di errore grafico sulle mappe, almeno che non vi sia di mezzo un intervento di qualche ente tipo il comune o altri, che abbiano deliberato quei frazionamenti. Attendiamo risposte - ciao
|
|
|
|

Appassionato
Iscritto il:
27 Dicembre 2005
Messaggi:
18
Località
Puglia di sole e di azzurro
|
Grazie per la risposta e la tempistica Aggiungo ulteriori informazioni. Nel 2004 è stata oggetto anche di FRAZIONAMENTO una particella che era stata frazionata già nel 1970, nel 1972 e nel 1974. Mai nessuno si era preoccupato di inserire i frazionamenti in mappa però e nono sono stati inseriti neanche nel database. Traccia di questi frazionamenti è negli atti di compravendita delle particelle e in una vecchissima mappa cartacea del catasto. La mappa terreni nel 2004, prima del MAPPALE e del FRAZIONAMENTO, riportava l'intero originario. Il tecnico intervenuto nel 2004, pur sapendo bene che operava su una parte che NON era dei suoi committenti perchè NON avevano MAI comprato quelle porzioni, ha presentato MAPPALE per l'intera porzione. Spero di aver fornito ulteriori elementi utili.
|
|
|
|

Appassionato
Iscritto il:
27 Dicembre 2005
Messaggi:
18
Località
Puglia di sole e di azzurro
|
Grazie per la risposta e la tempistica Aggiungo ulteriori informazioni. Nel 2004 è stata oggetto anche di FRAZIONAMENTO una particella che era stata frazionata già nel 1970, nel 1972 e nel 1974. Mai nessuno si era preoccupato di inserire i frazionamenti in mappa però e nono sono stati inseriti neanche nel database. Traccia di questi frazionamenti è negli atti di compravendita delle particelle e in una vecchissima mappa cartacea del catasto. La mappa terreni nel 2004, prima del MAPPALE e del FRAZIONAMENTO, riportava l'intero originario. Il tecnico intervenuto nel 2004, pur sapendo bene che operava su una parte che NON era dei suoi committenti perchè NON avevano MAI comprato quelle porzioni, ha presentato MAPPALE per l'intera porzione. Spero di aver fornito ulteriori elementi utili.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Chi mi ha preceduto hanno già sento odore di ... BRUCIATO !!! e ne hanno ben donde, da volponi quali sono! ora centellinerò le tue domande ed evidenzierò quello che se bruciato non è, comunque molto affumicato,... sì ! dopo di che la discussione potrà prendere la dritta giusta, ed io molto probabilmente saò in spiaggia e non sarò presente, poi lunedì, avrò sicuramente il piacere di leggervi! "Appassionato" ha scritto: .... 1.) Nel 2004 è stato presentato un MAPPALE per una particella che è stata contestualmente frazionata. Tre delle particelle scaturite dal frazionamento NON ERANO nel 2004 di proprietà della ditta risultante in catasto e 2.) i confini individuati non sono corretti. 3.) Nel 2004 è stata oggetto anche di FRAZIONAMENTO una particella che era stata frazionata già nel 1970, nel 1972 e nel 1974. 4.) Mai nessuno si era preoccupato di inserire i frazionamenti in mappa però e non sono stati inseriti neanche nel database. 5.) Traccia di questi frazionamenti è negli atti di compravendita delle particelle e in una vecchissima mappa cartacea del catasto. 6.) La mappa terreni nel 2004, prima del MAPPALE e del FRAZIONAMENTO, riportava l'intero originario. 7.) Il tecnico intervenuto nel 2004, pur sapendo bene che operava su una parte che NON era dei suoi committenti perchè NON avevano MAI comprato quelle porzioni, ha presentato MAPPALE per l'intera porzione. DOMANDE: A.-) Cosa è possibile fare adesso per sistemare la situazione? B.-) Deve essere annullato il MAPPALE del 2004? In che modo e da chi? C.-) Devono essere "richiamati" tecnico e firmatari del MAPPALE del 2004? D.-) Si deve procedere per vie legali citando tecnico e firmatari del MAPPALE del 2004? Per fortuna che poi tutto questo gran caldo non c'è, sennò rischiavi di farci fondere!!! dunque: 1.) Non è assolutamente chiara la descrizione delle operazioni commissionate al tecnico nel 2004 e dallo stesso eseguite, perchè: 1.a.) il collega potrebbe anche aver redatto due elaborati in un unica prestazione all'epoca era molto più facile di adesso, ma fare un tipo mappale per inserire in mappa un fabbricato è una cosa e, frazionare la proprietà del vicino è un altra, e poi nel 2004 era già obbligatorio notificare l'elaborato i Comune, possibile che nemmeno lì è rintracciabile! 1.b.) quando si fraziona una proprietà si appongono i termini, sia essi di cemento, ma almeno in metallo o legno, è mai possibile che il proprietario non si sia accorto di nulla, eppure sono passati quasi dieci anni..... 2.) da cosa si desume che i confini individuati non sono corretti? 3.) ma non vedo come mai si sia potuto frazionare delle particelle se queste non esistevano, perchè magari il catasto non aveva tempo da perdere per mettere in mappa un frazionamento! 4.) non è che per caso il frazionamento o i frazionamenti non sono stati approvati, per qualche motivo e le cose sono tuttora quiescenti? 5.) negli atti di compravendita, se ci sono tracce, ci saranno anche estremi idonei a rintracciare il tutto! 6.) almeno una certezza c'è, tutto quello che dal 2004 ad oggi è troppo fumoso... sui generis e quello che ci racconti diventa poco credibile... se non supportato da dati inconfutabili! 7.) questo non solo non è credibile, così come riportata, ma rasenta il grottesco! RISPOSTE: A.) E' indiscutibile che per dare la risposta dovrai dare le indicazioni giuste sulla base di quanto sopra detto! B.) in catasto non è possibile annullare nulla, rettificare, sì. C.) ovviamente che, dopo aver collezionato tutti i documenti che dimostrano fedelmente quanto sopra, le parti, prima vanno consultate e poi in conseguenza della loro disponibilità o meno, di dovrà iniziare una corrispondenza per fissare i termini e solo se noncollaboreranno per rettificare quello che c'è da rettificare, poi si andrà per vie legali, ma di ciò vanno avvertite tutte le parti con una unica e uguale per tutti, lettera che provvederà il legale ad inoltrare, nei termini di legge. buon fine settimana!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
Una piccola aggiunta, sempre che Geoalfa non si sia già tuffato a mare,..era usanza comune in antichi tempi, stipulare in presenza non di frazionamenti già approvati, ma di la a divenire, cone l'indicazione di provvisorie ed aleatorie part 100/a - b etc,.., per esempio. poi,....ma solo dopo l'atto si redigeva il frazionamento definitivo, correndo il rischio che lo stesso rimanesse sospeso o respinto vanificando le scritture notarili. Correggetemi se sbaglio, ma sarà un caso simile,..o, almeno, anche con questo problema. buona nuotata
|
|
|
|

Appassionato
Iscritto il:
27 Dicembre 2005
Messaggi:
18
Località
Puglia di sole e di azzurro
|
Per così poco qualcuno può fondere? Le questioni catastali costituiscono soltanto una sequenza di unitili complicazioni di ordine procdurale aggravate da metodologie un tempo banali ora invece digitali e sofisticate. Ringrazio Geoalfa per il contributo cui risponderò puntualmente al più presto. Alla prossima
|
|
|
|

Appassionato
Iscritto il:
27 Dicembre 2005
Messaggi:
18
Località
Puglia di sole e di azzurro
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Una piccola aggiunta, sempre che Geoalfa non si sia già tuffato a mare,..era usanza comune in antichi tempi, stipulare in presenza non di frazionamenti già approvati, ma di la a divenire, cone l'indicazione di provvisorie ed aleatorie part 100/a - b etc,.., per esempio. poi,....ma solo dopo l'atto si redigeva il frazionamento definitivo, correndo il rischio che lo stesso rimanesse sospeso o respinto vanificando le scritture notarili. Correggetemi se sbaglio, ma sarà un caso simile,..o, almeno, anche con questo problema. buona nuotata OTTIMO! Quando, come nel mio caso, non c'è l'esperienza del vissuto bisogna integrare con la conoscenza del pregresso. All'epoca (anni '70) i frazionamenti/mappali si allegavano alla VOLTURA e nenache all'atto. E poi erano approvati dal catasto. Non rimane traccia alcuna di documenti presentati, protocolli, date di inserimento e soltanto indagini certosine e mirate fanno emergere segni e numeri di quel passato. Grazie. A dopo. Geoalfa è al fresco ormai ....
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
"Appassionato" ha scritto: Per così poco qualcuno può fondere? Le questioni catastali costituiscono soltanto una sequenza di unitili complicazioni di ordine procdurale aggravate da metodologie un tempo banali ora invece digitali e sofisticate. Ringrazio Geoalfa per il contributo cui risponderò puntualmente al più presto. Alla prossima ma se erono banali un tempo come affermi, e quindi teoricamente più semplici...com'è che non troviamo nulla di quello che è successo prima del 2004 ???? Anzi con l'informatica è molto,ma molto più difficile fare procedure sbagliate, o peggio ancora con "volontà di dolo" - Mi riferisco chiaramente achi ha redatto i tipi prima del 2004 - ciao  Le cose non sono ne difficili ne banali,..basta solo applicarsi e farle - saluti di inizio sabato sera !!
|
|
|
|

Appassionato
Iscritto il:
27 Dicembre 2005
Messaggi:
18
Località
Puglia di sole e di azzurro
|
Conoscenza e metodo illuminano la giusta strada dell'operare. Un "giovane" nel 2004 ha assunto un incarico al buio, su indicazione di un committente precipitoso e pasticcione. La banalità cui faccio cenno è la scarsa precisione e attendibilità di metodi e rilevamenti. Ora, l'informatica, rende tutto "sofisticabile", alterabile e ... accomodabile La professione è altro: serietà e impegno continuo
|
|
|
|

Appassionato
Iscritto il:
27 Dicembre 2005
Messaggi:
18
Località
Puglia di sole e di azzurro
|
1.) Non è assolutamente chiara la descrizione delle operazioni commissionate al tecnico nel 2004 e dallo stesso eseguite, perchè: 1.a.) il collega potrebbe anche aver redatto due elaborati in un unica prestazione all'epoca era molto più facile di adesso, ma fare un tipo mappale per inserire in mappa un fabbricato è una cosa e, frazionare la proprietà del vicino è un altra, e poi nel 2004 era già obbligatorio notificare l'elaborato i Comune, possibile che nemmeno lì è rintracciabile! 1.a) IL TUO COLLEGA HA PRESENTATO UN UNICO “MA” MAPPALE PER AMPLIAMENTO E CON LO STESSO TIPO HA FRAZIONATO LA PARTICELLA IN ALTRE PARTICELLE TUTTE AI TERRENI. TUTTI I DATI SONO TRATTI DAL LIBRETTO PREGEO APPROVATO NEL 2004 IN AGENZIA DEL TERRITORIO E CHIESTO UFFICIALMENTE IN COPIA. SU DUE DI QUESTE PARTICELLE LASCIATE AI TERRENI, DAL 1968, ESISTONO DUE BEI FABBRICATI ..... INVISIBILI AL "GIOVANE" COLLEGA. Un dettaglio ..... 1.b.) quando si fraziona una proprietà si appongono i termini, sia essi di cemento, ma almeno in metallo o legno, è mai possibile che il proprietario non si sia accorto di nulla, eppure sono passati quasi dieci anni. 1.b.) NON E’ STATO APPOSTO NESSUN TERMINE NEL FRAZIONAMENTO DEL 2004. QUALE dei TRE PROPRIETARI DOVEVA ACCORGERSI e DI COSA DOVEVA ACCORGERSI? 2.) da cosa si desume che i confini individuati non sono corretti? 2.) DAL FATTO CHE I CONFINI SONO STATI TRACCIATI IN MODO ARBITRARIO E SENZA TENERE CONTO DI QUANTO GIA’ DISPOSTO IN PASSATO. E’ SUFFICIENTE? 3.) ma non vedo come mai si sia potuto frazionare delle particelle se queste non esistevano, perchè magari il catasto non aveva tempo da perdere per mettere in mappa un frazionamento! 3.) AFFERMAZIONE DA CHIARIRE. 4.) non è che per caso il frazionamento o i frazionamenti non sono stati approvati, per qualche motivo e le cose sono tuttora quiescenti? 4.) NEGATIVO! PENSO DI POTER COMMETTERE LEGGEREZZE DI ALTRO TIPO, MA NON QUESTA. 5.) negli atti di compravendita, se ci sono tracce, ci saranno anche estremi idonei a rintracciare il tutto! 5.) NEGATIVO! VERIFICA SEMPLICE QUELLA CHE SUGGERISCI. 6.) almeno una certezza c'è, tutto quello che dal 2004 ad oggi è troppo fumoso... sui generis e quello che ci racconti diventa poco credibile... se non supportato da dati inconfutabili! 6.) NO COMMENT 7.) questo non solo non è credibile, così come riportata, ma rasenta il grottesco! 7.) NO COMMENT RISPOSTE: A.) E' indiscutibile che per dare la risposta dovrai dare le indicazioni giuste sulla base di quanto sopra detto! A.) VA MEGLIO ORA? B.) in catasto non è possibile annullare nulla, rettificare, sì. B.) OK! C.) ovviamente che, dopo aver collezionato tutti i documenti che dimostrano fedelmente quanto sopra, le parti, prima vanno consultate e poi in conseguenza della loro disponibilità o meno, di dovrà iniziare una corrispondenza per fissare i termini e solo se non collaboreranno per rettificare quello che c'è da rettificare, poi si andrà per vie legali, ma di ciò vanno avvertite tutte le parti con una unica e uguale per tutti, lettera che provvederà il legale ad inoltrare, nei termini di legge. C.) PRIMA INDICAZIONE OPERATIVA ….. OVVIA PERO’
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Prima di andare in spiaggia, ho voluto date uno sguardo, ma vedo che è emersa la vera indole di chi ha posto il quesito. Questa indole tendente, non a trovare una soluzione ai problemi causati dalla molto probabile inesperienza del redattore, ma a demolire l'immagine - con qualsivoglia mezzo - lo stesso malcapitato collega per dimostrare non si sa bene cosa! ..... ma lo posso solo intuire! Quindi, stando così le cose, ben difficilmente, domani continerò a partecipare a questa discussione nata, ripeto, per trovare la maniera di colpire - per il gusto di colpire - il giovane collega che ha sicuramente commesso qualche errore! Di una cosa sono certo, che nei miei atteggiamenti non si troverà mai una azione tendente ad agire contro un collega, sia diplomato che laureato, ma pur sempre collega, che ha avuto la sventura di essere stato troppo "leggero", senza prima aver tentato di risolvere il risolvibile con i mezzi che abbiamo a disposizione. Buona domenica
|
|
|
|

Appassionato
Iscritto il:
27 Dicembre 2005
Messaggi:
18
Località
Puglia di sole e di azzurro
|
"geoalfa" ha scritto: Prima di andare in spiaggia, ho voluto date uno sguardo, ma vedo che è emersa la vera indole di chi ha posto il quesito. Questa indole tendente, non a trovare una soluzione ai problemi causati dalla molto probabile inesperienza del redattore, ma a demolire l'immagine - con qualsivoglia mezzo - lo stesso malcapitato collega per dimostrare non si sa bene cosa! ..... ma lo posso solo intuire! Quindi, stando così le cose, ben difficilmente, domani continerò a partecipare a questa discussione nata, ripeto, per trovare la maniera di colpire - per il gusto di colpire - il giovane collega che ha sicuramente commesso qualche errore! Di una cosa sono certo, che nei miei atteggiamenti non si troverà mai una azione tendente ad agire contro un collega, sia diplomato che laureato, ma pur sempre collega, che ha avuto la sventura di essere stato troppo "leggero", senza prima aver tentato di risolvere il risolvibile con i mezzi che abbiamo a disposizione. Buona domenica Questo FORUM servirebbe a DEMOLIRE IMMAGINI? Il collega è un malcapitato? Colpire per il gusto di colpire? E cosa Lei intuisce sulle finalità? Cosa significa SVENTURA nella professione? La reale sventura la stanno subendo coloro che vivono tutta la situazione e devono pagare la sistemazione del pasticcio. Si leggono una serie di sconclusioni che mostrano le reali capacità di chi scrive. Anomino leccese ha invece centrato la situzione precedendomi nello scrivere.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|