Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Lotto unico con 2 fabbricati graffati
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Lotto unico con 2 fabbricati graffati

kastel80

Iscritto il:
05 Maggio 2014 alle ore 17:32

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 10:20

Buongiorno e buon lavoro a tutti,

innanzitutto salve a tutti poichè sono nuovo sia a GeoLive che al Pregeo, quindi chiedo scusa se vi sembrerò un pò "impedito", quindi espongo il mio problema:

ho un lotto con sopra 2 fabbricati graffati e il tutto di proprietà di 2 fratelli, il mio compito è quello di dover "sgraffare" uno dei fabbricato e dargli un nuovo mappale, questo perchè poi l'altro fabbricato a cui resterà il cortile dovrà essere frazionato tra i 2 fratelli e questo non ho nessun problema a farlo perchè ormai il Docfa lo mastico bene....Pregeo molto meno in quanto esco ora da un corso al collegio di Monza!

La mia domanda ora è: che tipologia devo usare poichè non riesco ad abbinarla a nessuna delle guide che ho imparato (io penso la 15 ma vorrei conferme!) e poi è vero come penso che posso evitare di fare rilievi dei PF con strumenti sul posto!

In pratica come devo impostare Pregeo 10?

La mia idea era quella di Sopprimere questo fabbricato che ha lo stesso mappale dell'altro e ricostituirlo con nuovo mappale che mi avrebbe dato Pregeo, quindi:

Originale - Soppresso - Costituito, è corretto?

Grazie mille della vs benevolenza ad un collega alle prime armi!

Andrea ;-P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 11:08

Salve

Se fosse possibile avere una imaggine per comprendere meglio, ma in ogni caso la prima operazione da fare è di esaminare attentamente la documentazione catastale e soprattutto quella giuridica.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kastel80

Iscritto il:
05 Maggio 2014 alle ore 17:32

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 11:48

Salve Simba e grazie per la tempestiva risposta, qui sotto ti allego estratto mappa con il mappale da me interessato: il 92! come noterai tale fabbricato è graffato al cortile e a sua volta a un altro fabbricato a forma di trapezio, ecco quest'ultimo è quello che voglio "sgraffare" e dargli un nuovo mappale così da avere i due immobili catastalmente separati di cui quello a trapezio resterà così mentre quello che ora ha la dicitura mappale 92 dovrà essere frazionato tra i due fratelli poichè a uno andrà metà laboratorio e all'altro...l'altro!

Spero di esserti stato chiaro nel farti capire la situazione, cmq la situazione catastale e giurida è tutta a posto ed è divisa tra i due fratelli (ultima variazione era stata fatta già da me nel 2010)

Qui sotto l'immagine che t ho promesso:

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 12:04

"kastel80" ha scritto:
...così da avere i due immobili catastalmente separati...



dividerlo in sub no?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 12:39

Scusa tanto, ma a me sembra che qui siamo tutti tecnici, ed in quanto tali, perchè non parliamo con termini tecnici?

"..." ha scritto:
.... il 92! .... tale fabbricato è graffato al cortile e a sua volta a un altro fabbricato a forma di trapezio,..



Non ti sembra che è meglio descriverlo così:

Debbo frazionare dei Beni immobili rappresentati da due fabbricati insistenti su una particella comune ....

il termine "sgraffare"non è nel nostro vocabolario, sia pure molto fantasioso!

"..." ha scritto:
.... dargli un nuovo mappale così da avere i due immobili catastalmente separati di cui quello a trapezio ....



idem

"..." ha scritto:
.... cmq la situazione catastale e giuridica è tutta a posto ed è divisa tra i due fratelli ....


Da quello che descivi, ho forti dubbi che giuridicamente sia tutto a posto, anche per un semplicissimo particolare che se veramente è stato tutto diviso con atto notarile di sicuro sarà stato redatto un documento (diverso dall'estratto di mappa che ci mostri) in cui sono rappresentate le proprietà divise secondo volontà, che ci rappresenti!

Da tutto ciò è necessario che per avere una risposta congrua, ci devi dimostrare completamente la situazione ed anche l'EP o il suo progetto in corso, quanto meno!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 14:51

Salve

Quoto Gianni (in arte geoalfa), usare un linguaggio più tecnico è un dovere e fa sembrare più professionali.

Per Kastel80:

Non ho ancora compreso la vera motivazione nel creare una particella sul solo fabbricato trapezoidale, forse deve essere compravenduto?? O cosa??

Non ho ancora capito la divisione sulla restante parte, che rimarrà, del mappale 92.

Credo che il tuo elaborato/i che intendresti produrre sia meglio che tengano conto delle tue finalità che ti sei prefissato.

Cioè è meglio predisporre un atto geometrico che soddisfi interamente quello che tu vuoi raggiungere alla fine.

A cosa serve scorporare solo una particella (sul fabbricato a forma di trapezio) quando parli già di divisione della restante parte??

Ti consiglio d'informarti dal notaio se la tipologia 15 possa essere ritenuta valida ai fini di un trasferimento di diritti. Perchè mi sembra di intuire che il nuovo mappale debba essere compravenduto.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kastel80

Iscritto il:
05 Maggio 2014 alle ore 17:32

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 15:10

A Kimi83: no non possiamo in quanto l'intenzione dei proprietari in vista di roggito è proprio quello di staccare l'immobile graffato dal resto e dividrsi il restante!

A Geoalfa: si è vero ho usato termini non tecnici in quanto volevo essere chiaro e il termine "sgraffato" era voluto anche perchè in realtà togliere la graffa era troppo lungo..

cmq come detto a kimi83 l'intendo è quello visto che il laboratorio (ora ti allego anche le planimetrie catastali come mi chiedi) con il box al P.terra insieme al cortile e lo spogliatoio al P.interrato và a un fratello (Luciano) e i 2 magazzini al P.interrato và all'altro fratello (Cristian).

Qui vi allego E.P., schede catastali e planimetrie così da avere tutto a vs disposizione:

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kastel80

Iscritto il:
05 Maggio 2014 alle ore 17:32

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 15:17

"SIMBA964" ha scritto:
Salve

Quoto Gianni (in arte geoalfa), usare un linguaggio più tecnico è un dovere e fa sembrare più professionali.

Per Kastel80:

Non ho ancora compreso la vera motivazione nel creare una particella sul solo fabbricato trapezoidale, forse deve essere compravenduto?? O cosa??

Non ho ancora capito la divisione sulla restante parte, che rimarrà, del mappale 92.

Credo che il tuo elaborato/i che intendresti produrre sia meglio che tengano conto delle tue finalità che ti sei prefissato.

Cioè è meglio predisporre un atto geometrico che soddisfi interamente quello che tu vuoi raggiungere alla fine.

A cosa serve scorporare solo una particella (sul fabbricato a forma di trapezio) quando parli già di divisione della restante parte??

Ti consiglio d'informarti dal notaio se la tipologia 15 possa essere ritenuta valida ai fini di un trasferimento di diritti. Perchè mi sembra di intuire che il nuovo mappale debba essere compravenduto.

Saluti cordiali





Hai centrato il problema Simba, devo essermi espresso male io quindi! sorry!

il problema è che in questa compravendita tra di loro anche il notaio mi ha richiesto di estrapolare il famoso fabbricato a trapezio che resterà intestato anche alla madre e senza più il cortile che verrà dato di esclusiva proprietà al mappale 92 sub. 704 che a sua volta verrà diviso solo fra i due fratelli (quindi escludendo la madre)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 16:04

Salve

Kastel80, le imaggini che hai allegato non si leggono bene, rileggi bene il mio precedente intervento e medita su quanto ti chiedo.

Devi spiegare bene che divisione vorresti fare tra i due fratelli, cioè la restante parte del mappale 92 la devi dividere anche ai terreni??

Sempre per comprendere meglio fai tu un elaborato nuovo nel quale graficamente ci dimostri come andrebbero suddivise le proprietà.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kastel80

Iscritto il:
05 Maggio 2014 alle ore 17:32

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 16:51

salve a te Simba

e grazie della pazienza, la spiegazione di come dovrà venire è:

- F.7 Mapp. 92 Sub. 704 dovrà essere divisa in 2 nuovi sub esempio xx e yy di cui uno si tiene il cortile.

- F.7 Mapp. 92 Sub. 702 dovrà diventare Mapp. ZZ e non cambiare di intestatari.

il tutto come da disegno colorato sotto (spero ora si leggano meglio):

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 17:36

Salve



Spero di aver capito il tuo quesito, non ho mai trattato una tipologia 15 (perchè lo sempre superata con altre).

Comunque la 15 mi sembra vada bene per il tuo caso, se leggi sull'allegato 2 della circ. 3/2009 spiega le modalità di esecuzione, ma essendo ignorante con tale topologia non so se necessita il collegamento ai fiduciali.

Credo anche che la tipologia 15 vada bene per trasferimento di diritti visto che si tratta di un frazionamento a tutti gli effetti.

Il modello integrato sarà costituito dal TF nel quale ci sarà una O(originale) una V(variata) e una C(costituita)

Per la parte ai fabbricati agirai solo con l'elaborato planimetrico e nuove planimetrie per le diverse u.i. .



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kastel80

Iscritto il:
05 Maggio 2014 alle ore 17:32

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 18:00

Grandissimo Simba,

era proprio quello che speravo di sentire come pensavo una O, una V (quella che lascerò al mappale 92 per poi ai fabbricati dividerla) e una C (che sarà quella che otterrà il nuovo mappale)! Son sulla giusta strada? Anche perchè nell'attesa della tua risposta mi son letto tutto il web, post, slide, software di angelo rizzo che esistono e tutto più o meno mi mandava su quella tipologia...compresi i tuoi commenti in mille post! ...sei dappertutto!

ora mi leggo bene tutta la circolare che mi hai indicato e spero di non rompervi più ma solo imparare da voi!

Grazie mille ancora e buon lavoro a tutti!

Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 18:27

Esatto!

Simba964 in arte Stefano, sta dappertutto come il cacio sui maccheroni e ci sta bene!

Caro Kastel80 in arte Andrea, avrai anche riletto tutto, ma non ti sei accorto che sia EzioMil in arte Ezio Milazzo che Talismatico in arte Angelo Rizzo hanno fatto delle utility eccellenti necessarie per la scelta delle TipologieP10 che sono da sempre nella barra principale in un apposito box, come hai notato, qui:

www.geomangelorizzo.it/tipologieP10/inde...

Come noterai, in queste utility i detti Amici hanno raccolto, oltre alle definizioni della tipologia, anche gli esempi forniti dai vari lettori ivi compresi i modelli censuari ed anche i grafici!

Scusami se ti fo notare troppe cose, tanto da apparire anche saccente, ma ormai sono divente e mi piace far notare a chi è poco pratico del sito che qui, si sono tante di quelle opportunità per risolvere i propri dubbi che nessuno se l'immagina, neanche Tony!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kastel80

Iscritto il:
05 Maggio 2014 alle ore 17:32

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 19:20

Verissimo Geoalfa infatti come avevo scritto sopra quando ho nominato Angelo Rizzo era proprio rivolto al fatto che stavo proprio usando il programmino TipologieP10 e quella che mi si accostava di più alla mia casistica era proprio quella solo che il mio dubbio era che quella viene nominata come "Frazionamento dell’intera corte di un fabbricato con corte" e io essendo IGNORANTE su pregeo (tranquillo Simba964 sulla ignoranza mi sa che ti batto io! ) avevo il dubbio che non andasse bene perchè vedevo solo un fabbricato e una Corte mentre io ho 2 fabbricati e una corte, ora invece grazie a voi sò quello che devo fare o almeno impostare il lavoro!

Quindi in fondo ho capito che da così:

Clicca sull'immagine per vederla intera


devo farla diventare così:

Clicca sull'immagine per vederla intera


ora spero solo di non aver detto una xxxxta!

Ringrazio ancora tutti ... THANKS!!!!! Buon lavoro e state sicuri che da ora in poi vi seguirò più ardentemente per imparare ad usare Pregeo molto meglio!!!e se possibile cercare di dare una mano sul Docfa che conosco meglio!

Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 19:37

Non vorrei che ci fosse un qui pro quo!

mi sembra di aver capito che vuoi assegnare la corte all'edificio di maggiori dimensioni che rimane 92 e lasciare il fabbricato trapezoidale senza alcuna corte (AAA) quindi assegnare il diritto di transito sulla corte della 92 ( BCNC ?)

o NON è COSì?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie