Forum
Autore |
Linea puntinata sovrapposta linea continua |

Juri-
Iscritto il:
26 Ottobre 2005
Messaggi:
169
Località
|
Devo redigere un TM di un fabbricato di nuova costruzione suddiviso in piu' unita' immobiliari che hanno ognuna una corte esclusiva. Parte del fabbricato risulta essere interratp (P.S1) e quindi lo inserisco con linea puntinata. Premeso che l'ADT non mi accetta le corti esclusive con assegnato un sub (come anche previsto nella circ.4 del docfa 4) le devo frazionare al catasto terreni assegnandogli un numero di paticella. Il quesito che pongo è il seguente: un tratto di linea puntinata (che rappresenta l'edificio interrato che unirò con coda di rondine alla part. del fabbricato) mi coincide con la linea rossa della nuova dividente sovrastante di un cortile esclusivo, quindi piano interrato numero part. edificio e piano terra altro numero di part. che rappresenta la corte esclusiva. Come posso procedere ? posso inserire una linea puntinata sopra una linea continua?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
premesso che il titolo andrebbe invertito, ovvero è la linea continua che si sovrappone a quella punteggiata, ti ricordo che l'Istruzione per la formazione delle mappe del 1970 così recita al § 15: "Quando il limite dei locali sotterranei coincide con il limite del cortile o distacco già mrappresentato con linea continua per indicare l'esistenza dei locali, si traccia egualmente la linea punteggiata mantenendola a distanza di 1/2 mm da detta linea continua." ciao
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Ho trovato alcune discussioni con opinioni diverse e leggermente datate, la più recente mi pare del 2011. Chiedo se ad oggi è stato codificato il comportamento migliore per questo tipo di situazione. La domanda è relativa al programma software Pregeo, l'Istruzione del 1970 la conosco. Delle risposte lette la più che mi persuade e che sono portato a seguire è quella di Dioptra e cioè prevalenza della linea continua e citazione in relazione dei limiti del programma Pregeo e che provveda eventualmente l'Ufficio a sistemare la grafica. Ma l'ho trovato incomprensibilmente in minoranza. In questi quattro anni c'è stato un chiarimento sul metodo migliore ?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve ben tornati dalle prime festività Salvo, samsung, diversa disposizione (a me sconosciuta) si fa come si è sempre fatto, cioè prevalenza alla linea tratteggiata. L'esempio più classico sono i parcheggi sottorranei al condominio dove viene rappresentato in mappa sempre la parte sporgente la quota zero. Saluti cordiali
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Buona giornata. Il caso che tratto è quello di una linea puntinata di un locale interrato che coincide perfettamente col limite di particella. La domanda è prettamente informatica, non normativa. Pregeo non digerisce la sovrapposizione di linee e le indica come errore.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"geobax" ha scritto:
"Quando il limite dei locali sotterranei coincide con il limite del cortile o distacco già mrappresentato con linea continua per indicare l'esistenza dei locali, si traccia egualmente la linea punteggiata mantenendola a distanza di 1/2 mm da detta linea continua." Io mi sono sempre comportato come sopra descritto. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Si se il caso di samsung è quello successivamente descritto/specificato concordo con fabio. Saluti festivi
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Volete dire che simulate il rilievo di una linea puntinata, parallela e distante un metrolineare dal confine per ottenere una corrispondenza con l'Istruzione ?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
NO, significa solo che in fase di proposta d'aggiornamento, adatti i punti che identificano la linea interrata, nel modo sopra detto. Lo scopo, è lo stesso che si aveva col cartaceo, cioè riuscire a vedere in mappa la linea puntinata. Saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"bioffa69" ha scritto: NO, significa solo che in fase di proposta d'aggiornamento, adatti i punti che identificano la linea interrata, nel modo sopra detto. Lo scopo, è lo stesso che si aveva col cartaceo, cioè riuscire a vedere in mappa la linea puntinata. in base alla istruzione quello che dico è discordante. puntinata o tratteggiata l'ho rappresentata, in generale, solo per i lati diversi dai lati continui del fabbricato fuori terra. nessuno mi ha mai fatto provlemi in sede di docfa (el. pl. etc.). nel caso in cui puntinata o tratteggiata ho avuto necessità di rappresentarla per evidenziare ciò che era importante evidenziare (esempio: tettoia che copre l'intera particella), l'ho spostata di quel tanto che era sufficiente a farla vedere abbastanza distinta dalla linea continua, cioè quel mezzo millimetro della istruzione è un mezzo millimetro grafico, cioè è una distanza grafica, a prescindere dalla scala del foglio (che sono al 1000 o al 2000 o al 4000...). basta fare delle prove di stampa alla stessa scala del foglio per capire se la tratteggiata o puntinata è spostata di quel minimo necessario per vederla. con le tecnologie di oggi, stampanti laser, se si sposta di un quarto di millimetro si vede.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Salvatore_B." ha scritto: "bioffa69" ha scritto: NO, significa solo che in fase di proposta d'aggiornamento, adatti i punti che identificano la linea interrata, nel modo sopra detto. Lo scopo, è lo stesso che si aveva col cartaceo, cioè riuscire a vedere in mappa la linea puntinata. in base alla istruzione quello che dico è discordante. puntinata o tratteggiata l'ho rappresentata, in generale, solo per i lati diversi dai lati continui del fabbricato fuori terra. nessuno mi ha mai fatto provlemi in sede di docfa (el. pl. etc.). nel caso in cui puntinata o tratteggiata ho avuto necessità di rappresentarla per evidenziare ciò che era importante evidenziare (esempio: tettoia che copre l'intera particella), l'ho spostata di quel tanto che era sufficiente a farla vedere abbastanza distinta dalla linea continua, cioè quel mezzo millimetro della istruzione è un mezzo millimetro grafico, cioè è una distanza grafica, a prescindere dalla scala del foglio (che sono al 1000 o al 2000 o al 4000...). basta fare delle prove di stampa alla stessa scala del foglio per capire se la tratteggiata o puntinata è spostata di quel minimo necessario per vederla. con le tecnologie di oggi, stampanti laser, se si sposta di un quarto di millimetro si vede. OK, nessuno dice che tu debba rappresentare l'interrato per l'intero contorno , anche dove coincidente con linee continue di mappa. E' una tua scelta se farlo oppure no. Io ho sempre preferito farlo, così come mi sembra voglia farlo samsung. Fermo restando che anch'io non ho mai sentito di problemi sorti per una o per l'altra rappresentazione. Io ho semplicemente risposto ad una domanda, visto che anch'io ho sempre rappresentato l'intero contorno dei fabbricati interrati anche dove coincidenti con i confini. Saluti p.s. scusa la curiosita, ma fai un esempio che a mio avviso non ci azzecca, cioè parli di tettoia, ma le tettoie se sorrette da pilastri, vanno rappresentatein linea continua, mentre se a sbalzo non vanno rappresentate, perciò in quali casi tu rappresenti delle tettoie in linea tratteggiata?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Ho provato questa impostazione. Si arriva ad una approvabilità benchè la verifica dei diagnostici mi da tutta una serie di punti appartenenti ad altri segmenti che ne impedisce l'approvazione automatica. In pratica di accorge della sovrapposizione delle linee continua e tratteggiata alle puntinate. Però poi nella proposta riesco a separare le due linee differenti ed il risultato grafica è quello voluto. Anche a voi non permette l'approvazione automatica ?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Io ho avuto problemi sulla grafica in questi casi. In fase di predisposizione della proposta di aggiornamento la sezione grafica ha una specie di snap che forzatamente fa coincidere le linee rosse con quelle nere se i punti dell'oggetto del rilievo sono troppo vicini da quelli di mappa. Occorre distanziare i punti di mappa da quelli di rilievo di una misura congrua per far si che lo snap non entri in funzione. Saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"bioffa69" ha scritto: p.s. scusa la curiosita, ma fai un esempio che a mio avviso non ci azzecca, cioè parli di tettoia, ma le tettoie se sorrette da pilastri, vanno rappresentatein linea continua, mentre se a sbalzo non vanno rappresentate, perciò in quali casi tu rappresenti delle tettoie in linea tratteggiata? paese che vai, "usanza" che trovi. in più di un ufficio provinciale le tettoie, con picccolissimi pilastrini, sono state approvate con tratteggiate. seguendo questa specie di filosofia, se la tettoia copre l'intera particella non c'è modo di rappresentarla in mappa se non dicostando dalle linee della particella di un minimo le linee tratteggiate.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Salvatore_B." ha scritto: "bioffa69" ha scritto: p.s. scusa la curiosita, ma fai un esempio che a mio avviso non ci azzecca, cioè parli di tettoia, ma le tettoie se sorrette da pilastri, vanno rappresentatein linea continua, mentre se a sbalzo non vanno rappresentate, perciò in quali casi tu rappresenti delle tettoie in linea tratteggiata? paese che vai, "usanza" che trovi. in più di un ufficio provinciale le tettoie, con picccolissimi pilastrini, sono state approvate con tratteggiate. seguendo questa specie di filosofia, se la tettoia copre l'intera particella non c'è modo di rappresentarla in mappa se non dicostando dalle linee della particella di un minimo le linee tratteggiate. Salvatore, ma ti hanno obbligato a rappresentare una tettoia con pilastrini oppure è una tua "usanza" ? Logico che se le inserisci le tettoie anche quando non necessario o richiesto obbligatoriamente, l'ufficio non ha nulla da ridire. Questo vale in qualsiasi ufficio. La cosa che secondo me deve valere, è che non si deve mai fare una attività superflua di propria iniziativa, a meno che non venga richiesta esplicitamente dalla committenza e sempre rispettando le procedure consentite che il tecnico deve far preventivamente conoscere. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|