Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Lettura di PF con metodo a Squadro
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Lettura di PF con metodo a Squadro

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2008 alle ore 11:15

Salve, ho effettuato un rilievo
per un atto di aggiornamento e ho un dubbio.
E' possibile leggere un PF per mezzo di un allineamento e quindi inserirlo nelle righe 4 e 5 ??
Oppure deve essere - per forza - letto direttamente ? ??

grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2008 alle ore 11:21

Certamente.
Sia in maniera planimetrica che altimetrica.
L'importante è rispettare le tolleranze previste per gli allineamenti e squadri.

Ciao,
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2008 alle ore 11:34

ti ringrazio per la celere risposta.
quindi posso procedere in tal senso!!

grazie di nuovo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 14:33

Salve

Piccola integrazione:

siccome il PF con lo squadro non viene determinato altimetricamente, dovrai utilizzare la riga 4 o 4-5 livellazioni, dal mezzo o da un estremo, per trasportare la quota di un punto sul PF.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 16:14

GENTILE DIOPTRA
in effetti mi chiedevo come posso fare per mettere la quota al PF letto con angolo e distanza...

cosa dovrei fare ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 16:18

Salve

E' più facile a farsi che a dirsi:

Manuale pregeo- Livellazioni.

Questo argomento permette di trasportare la quota da un punto ad un altro(pF).

Dopo che hai letto quel paragrafo , chiama.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 18:17

ho letto su un manuale qualcosa a proposito..
sinceramente mi sembra di capire di dover utilizzare la riga 4 e 5.

riga 4 "nome punto" "altezza stazione" "materializzazione punto"

riga 5 "nome punto osservato" "altezza mira punto osservato"

non capisco cosa devo inserire nella riga 5 alla voce altezza mira punto osservato....qualcuno puo' darmi una deludicazione,??

grazie mille.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paradiso

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
330

Località
golfo di Policastro -SA-

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 18:27

"divad81" ha scritto:
ho letto su un manuale qualcosa a proposito..
sinceramente mi sembra di capire di dover utilizzare la riga 4 e 5.

riga 4 "nome punto" "altezza stazione" "materializzazione punto"

riga 5 "nome punto osservato" "altezza mira punto osservato"

non capisco cosa devo inserire nella riga 5 alla voce altezza mira punto osservato....qualcuno puo' darmi una deludicazione,??

grazie mille.



1 riga 4 altezza strumentale
2 riga 5 altezza prisma

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 18:41

Salve

Ora che possiamo capirci ti spiego:

Supponiamo di dover trasportare la quota di un punto sul PF.
Quota Punto=Quota PF.

riga 4 "nome punto" "0" "materializzazione punto"

riga 5 "nome punto osservato" "0" "materializzazione punto"


Il valore 0 dell'HP e HS derivano dal fatto che la quota viene trasportata dal Punto al PF.

Se il PF fosse 50 cm piu alto si scriverebbe:

riga 4 "nome punto" "0" "materializzazione punto"

riga 5 "nome punto osservato" "-0.50" "materializzazione punto"


Se il PF fosse 50 cm piu basso si scriverebbe:

riga 4 "nome punto" "0" "materializzazione punto"

riga 5 "nome punto osservato" "0.50" "materializzazione punto"


cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 19:06

grazie per la delucidazione.

Ma io ho l'altezza della mia stazione celerimetrica, ma non so l'altezza del PF...perche' è stato rilevato con allineamenti da altri spigoli del fabbricato ( quelli si, battuti e quindi conosco quota e altezza prisma)

Forse, in effetti posso mettere tranquillamente l'altezza del prisma dei 3 punti del fabbricato rilevato....tanto la quota di imposta del fabbricato è la stessa.

Quindi hs. 1.58 ml
hp. 5.00 ml


giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie