Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / L'affittuario può accatastare?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore L'affittuario può accatastare?

studio

Iscritto il:
04 Gennaio 2005

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 16:08

Ho un problema...devo inserire in mappa un impianto ittico per la Regione Friuli Venezia Giulia, ma in mezzo al mappale scorre un ramo di rio che non è più esistente, è incensito ed in proprietà, ovviamente, al Demanio.
Il proprietario del mappale è un privato, mentre la regione è affittuaria.
Posso fare una fusione del ramo del canale non più esistente (di proprietà del demanio) con il mappale di proprietà del privato?

grazie per l'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 16:26

no non puoi.

C'è da qualche parte un altro topic sull'argomento demanio.
Comunque se vuoi fare la fusione di cui parli devi prima acquisire l'area in oggetto dal demanio attraverso una pratica piuttosto lunga, a condizione comunque che nel sottosuolo non sia presente una tubatura in cui scorre ancora il vecchio fosso. In questo caso puoi solo chiedere il soprassuolo in affitto ma non la vendita dell'area.
La prima cosa da fare è comunque il frazionamento delle acque pubbliche a firma del responsabile dell'area demanio provinciale per identificare con un nuovo mappale l'area in oggetto.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studio

Iscritto il:
04 Gennaio 2005

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 16:34

infatti...il mio problema era per abbreviare i tempi della pratica.
Ora devo fare il frazionamento intestato alla Regione FVG, far acquistare al privato quel ramo di rio morto, in seguito fare il tipo mappale a nome del privato. Infine dove rivendere il tutto alla Regione (già d'accordo con il prorpietario attuale per l'acquisto).
Mi sembra una cosa troppo infinita...non ci sono scorciatoie?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 16:43

"studio" ha scritto:
Ora devo fare il frazionamento intestato alla Regione FVG



il frazionamento lo devi intestare al demanio, non alla regione.
Purtroppo i passaggi sono questi, non credo ci siano scorciatoie, a meno che tu non proceda all'accatastamento con ditta mista che però ti sconsiglio vivamente.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studio

Iscritto il:
04 Gennaio 2005

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 16:53

Non sapevo esistesse...potresti cortesemente illustrarmi come funziona?
Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 17:05

come detto te lo sconsiglio, comunque funziona così:

1) frazionamento dell'area demaniale come già detto
2) redazione di due tm, uno a nome del proprietario e uno a nome del demanio (che lo deve firmare), ognuno relativo alla propria porzione dell'impianto.
3) redazione di due docfa, uno a nome del proprietario e uno a nome del demanio (che lo deve firmare). La particolarità è che di fatto entrambi in docfa avranno consistenza e rendita pari al totale e nella planimetria di entrambi figurerà l'altra porzione con linea tratteggiata con la dicitura "porzione di propr. di xxxxxxx"

come vedi è assurdo perchè andrai ad acquistare dal demanio non più un'area dismessa ma una porzione di unità immobiliare urbana, con gli ovvi aggravi fiscali ed economici.

quindi è più che sconsigliabile.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studio

Iscritto il:
04 Gennaio 2005

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2007 alle ore 17:28

Mi è venuta un'idea...che ovviamente può essere assurda.
Siccome in ogni caso poi la Regione comprerà il lotto del mio cliente, posso fare un Tipo Mappale misto, con due ditte relativamente alla loro parte di competenza...così poi in mappa avrò l'accatastamento del mio impianto ittico.

Troppo complesso e impropopnibile no?

Suggerimenti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studio

Iscritto il:
04 Gennaio 2005

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2007 alle ore 17:44

altrimenti...il proprietario può accatastare di fabbricati anche se porzioni di essi ricadono su aree demaniali, comunque non più esistenti ed oggetto di sdemanializzazione?

Saluti e grazie ancora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie