Forum
Autore |
La funziona Adatta?Problema cerchi blu.. |

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
Buongiorno a tutti, torno nuovamente a chiedere un aiuto al forum, ringraziando quelli che avranno la gentilezza di aiutarmi. Son alle prime armi sia di pregeo che della materia catastale. Il lavoro in questione riguarda un ampliamento costituito da un garage. Del fabbricato esistente, ho realizzato il contorno con le righe 7, tenendo conto del fatto che una parte era stata denunciata in precedenza ma non ancora inserita in mappa. Quindi c’è una parte di contorno avente linee nere e una parte avente linee verdi. E qui sorge il mio problema. Due linee verdi, sono agganciate a due linee rosse dell’ampliamento: quando procedo all’operazione “ADATTA” il sistema visualizza sui due punti di intersezione delle linee verdi con le linee rosse un cerchietto blu ( e prima Pregeo mi comunica con l’apposita finestra che non è possibile determinare automaticamente i vertici della geometria preesistente corrispondenti ai punti indicati con un cerchio blu. E’ necessario definire le coppie di punti manualmente) Qui non so come procedere. A livello pratico cosa devo fare? Con “adatta interattivo” chiede di selezionare la linea rossa…..e di spostarla in una nuova posizione? Ma con che criterio? Spero qualcuno mi aiuti. Grazie Paolo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
Devi semplicemente spostare il vertice della linea rossa nella sua corretta posizione grafica orientando manualmente il rilievo.
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
Nella sua corretta posizione geografica? Probabilmente è una cosa banale...ma non riesco a capire. Come identifico la posizione corretta? Ho solo la linea rossa, agganciata alla linea verde!
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
quale parte del contorno ha le linee verdi? quale ha le linee nere? quale le linee rosse? che significa "agganciate"?... intendi coincidenti? intersecanti? o cosa?... non ho capito.
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
Dunque, per farmi capire….. Per linee agganciate intendo due linee, una di colore verde e una di colore rosso…che costituiscono un’unica linea retta… una cioè costituisce la prosecuzione dell’altra In sostanza immagina un unico corpo di fabbricato chiuso che presenti una decina di vertici. Ma quest’unico corpo comprende tre tipi di linee, nere, verdi e rosse, che si susseguono in modo continuo. Per farti capire… Immagina un fabbricato rettangolare….consideriamo sia rappresentato da linee verdi. Adiacente ad uno dei lati piu lunghi, viene realizzato un garage, che rappresenta quindi l’ampliamento. Semplificando è come avere due rettangoli…uno con linee verdi e uno con linee rosse. Questi rettangoli risultano adiacenti avendo in comune uno dei lati più lunghi. Su consiglio, ho ritenuto corretto rappresentare in Pregeo con linee sette, un unico corpo chiuso, ossia non ho rappresentato il lato che hanno in comune le due “parti”. Il risultato grafico finale è quello di avere un “rettangolo” che ha due lati, costituiti da una retta metà verde e metà rossa. Nel punto in cui, termina una e inizia l’altra, in fase di adattamento si crea il cerchio blu. Ed io non so cosa fare manualmente per adattare….in mappa gli unici riferimenti riguardano la parte esistente, che ho già utilizzato in fase di orientamento. Spero di essere stato chiaro stavolta… Grazie..
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
Con la descrizione ultima che hai fatto, credo che l'errore sia nella richiesta dell'estratto di mappa: hai chiesto l'estratto di mappa della particella-fabbricato e non della particella-terreno su cui viene realizzato l'ampliamento. Le linee verdi dovrebbero identificare la prticella su cui vai a realizzare l'ampliamento. Probabilmente terreno e fabbricato hanno due diverse particelle.
|
|
|
|

mmcrc
Iscritto il:
21 Dicembre 2004
Messaggi:
27
Località
|
E' giusta l'ultima oservazione. In più, per correttezza topofrafica, devi indicare, con r7, la linea in comune tra i fabbricati che separa l'ampliamento.
|
|
|
|

treepwood_g
Iscritto il:
06 Marzo 2006
Messaggi:
373
Località
Padova
|
Ma mi becco sempre io gli errori di pregeo? :evil: Raga.. :oops: scusate utimamente sto spammando nel forum ma me ne capita sempre una.. Anch'io ho il problema del messaggio di errore durante il comando Adatta nella proposta di aggiornamento. Ho richiesto l'estratto wegis tramite geoweb, lo carico in pregeo, sono 2 particelle. Faccio lo stralcio, poi passo alla proposta. Adatto ed ecco l'errore: "non è possibile determinare automaticamente i vertici della geometria preesistente corrispondenti ai punti indicati con un cerchio blu. E’ necessario definire le coppie di punti manualmente" I cerchi blu sono presenti in 2 punti di un fabbricato (un cerchio con quindi un punto ogni 25 cm) vettorizato con linea rossa continua che passa accanto (circa 1 metro) alla linea verde della particella fornita dall'AdT. Che può essere? ho controllato la richiesta della particella di aggiornamento e l'ho fatta ai terreni.. Vuoi che suggerite? In pratica mi ritrovo il cerchio in linea rossa con la polilinea aperta su due punti cerchiati in blu, potrei spostarli manualmente, ma non verrebbe cmq chiusa.. Come sempre mi inchino di fronte alla vostra gentilezza e competenza nel consigliare possibili soluzioni.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|