Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Iperdeterminazione PF
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Iperdeterminazione PF

Autore Risposta

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2011 alle ore 10:56

Riporto in auge questo interessantissimo post ... descrivendovi il mio caso :
- rilievo in centro abitato per un TF+TM con GPS
- oltre ai punti di dettaglio, rilevati 4 PF con att. 52
- in sede di elaborazione le mutue distanze tra tutti i PPFF hanno scarti con rilievi precedenti che variano tra 0,018 e 0,260 ... tranne la mutua distanza tra 2 PF pari a 2,530 (rilevo di ben 7 anni fa = 2004), che, ripeto, analizzati singolarmente con gli PF si discostano tra 0,018 e 0,260.

Il tecnico catastale mi fa rilevare questo scarto elevato .... mi appresto alla ripetizione del rilievo dei PF incriminati anche se credo che in quel rilievo del 2004 il collega abbia ...... ; sbaglio a pensarla così ?

attendo lumi dai guru ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2011 alle ore 12:16

"george_ces" ha scritto:
Riporto in auge questo interessantissimo post ... descrivendovi il mio caso :
- rilievo in centro abitato per un TF+TM con GPS
- oltre ai punti di dettaglio, rilevati 4 PF con att. 52
- in sede di elaborazione le mutue distanze tra tutti i PPFF hanno scarti con rilievi precedenti che variano tra 0,018 e 0,260 ... tranne la mutua distanza tra 2 PF pari a 2,530 (rilevo di ben 7 anni fa = 2004), che, ripeto, analizzati singolarmente con gli PF si discostano tra 0,018 e 0,260.

Il tecnico catastale mi fa rilevare questo scarto elevato .... mi appresto alla ripetizione del rilievo dei PF incriminati anche se credo che in quel rilievo del 2004 il collega abbia ...... ; sbaglio a pensarla così ?

attendo lumi dai guru ....



Se ho capito bene a cosa alludi potresti non sbagliare.
Ma l'errore è umano, in Topografia esiste e ne va verificata la consistenza e la natura.
Prova anche a verificare se colui che fece il rilievo nel 2004 non abbia battuto qualche altro punto vicino (tipo loggiato o quan'altro).
Non pensiamo sempre male....
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7312

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2011 alle ore 12:21

I pf dove trovi lo scarto di 2.53 sono stati rilevati all'epoca con già presente la monografia ? Non vorrei che furono usati proprio un "attimo" prima della obbligatorietà delle monografie altimetriche, potrebbe essere stata errata la monografia fatta dopo, foto non corrispondente al punto da battere, controllerei la monografia planimetrica originaria, ...non so adesso se sono triplici o spigoli di fabbricato....ma son passati anche 6 anni, lo stato dei luoghi potrebbe essere cambiato -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2011 alle ore 12:55

Ringrazio sia Carlo Cinelli che il conterraneo Leccese.

In effetti le monografie dei 2 PF incriminati risalgono al 2005 e 2006, quindi successivi al rilievo.
Trattasi per entrambi di spig. fabbricato ... poco male, tornerò a ri-rilevarli, può essere che abbia sbagliato io costellazione,vi aggiornerò ....



P.S. caro Carlo ... ho pensato "male" lo ammetto, in effetti un PF (spig. base fabb.) è dotato di pensilina angolare sovrastante (che pero non sporge di 2,5 m.
con stima

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7312

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2011 alle ore 13:11

"george_ces" ha scritto:
Ringrazio sia Carlo Cinelli che il conterraneo Leccese.

In effetti le monografie dei 2 PF incriminati risalgono al 2005 e 2006, quindi successivi al rilievo.
Trattasi per entrambi di spig. fabbricato ... poco male, tornerò a ri-rilevarli, può essere che abbia sbagliato io costellazione,vi aggiornerò ....



P.S. caro Carlo ... ho pensato "male" lo ammetto, in effetti un PF (spig. base fabb.) è dotato di pensilina angolare sovrastante (che pero non sporge di 2,5 m.
con stima



Forse son stati ristrutturati....ripeto ad essere noioso controllare le monografie originali -- buon appetito !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7312

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2011 alle ore 13:11

"george_ces" ha scritto:
Ringrazio sia Carlo Cinelli che il conterraneo Leccese.

In effetti le monografie dei 2 PF incriminati risalgono al 2005 e 2006, quindi successivi al rilievo.
Trattasi per entrambi di spig. fabbricato ... poco male, tornerò a ri-rilevarli, può essere che abbia sbagliato io costellazione,vi aggiornerò ....



P.S. caro Carlo ... ho pensato "male" lo ammetto, in effetti un PF (spig. base fabb.) è dotato di pensilina angolare sovrastante (che pero non sporge di 2,5 m.
con stima



Forse son stati ristrutturati....ripeto ad essere noioso controllare le monografie originali -- buon appetito !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2011 alle ore 19:07

io non ho capito ma tu l'hai già verificato il tuo rilievo? (nel senso che hai ribattuto i pf?)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2011 alle ore 10:29

"salviotto" ha scritto:
io non ho capito ma tu l'hai già verificato il tuo rilievo? (nel senso che hai ribattuto i pf?)



non ancora ... ci andrò nei prossimi giorni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7312

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2011 alle ore 11:46

"george_ces" ha scritto:

P.S. caro Carlo ... ho pensato "male" lo ammetto, in effetti un PF (spig. base fabb.) è dotato di pensilina angolare sovrastante (che pero non sporge di 2,5 m.
con stima



Va bè..il fatto che la pensilina non sia di 2.50 non vuol dire molto, tutto dipende da come sono posizionati tra loro i pf....non è detto che siano l'uno difronte all'altro, magari sono di sbiego, sono paralleli, credo la statistica dei posizionamenti reciproci sia molto elevata, e pertanto dipende dall'angolazione dell'uno rispetto all'altro e dall'immaginaria linea verde che li unisce a portare anche uno scarto di 2.50 -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2011 alle ore 13:42

Ritengo che l'unico modo per iperdeterminare i pf sia avere l'accortezza di verificare i dati gps e la bonta' delle letture, nonche' stazionare per un adeguato periodo sul punto con un numero di epoche che consenta di avere un quadro piu' ampio dei dati registrati e della coerenza degli stessi.
Ritengo assolutamente inutile spegnere lo strumento, spostare la base, riaccendere e battere una seconda volta il punto.cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alindao

Iscritto il:
17 Dicembre 2010

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2011 alle ore 17:22

"tony240588" ha scritto:
Ritengo che l'unico modo per iperdeterminare i pf sia avere l'accortezza di verificare i dati gps e la bonta' delle letture, nonche' stazionare per un adeguato periodo sul punto con un numero di epoche che consenta di avere un quadro piu' ampio dei dati registrati e della coerenza degli stessi.
Ritengo assolutamente inutile spegnere lo strumento, spostare la base, riaccendere e battere una seconda volta il punto.cordialmente



ciao!
sono tornato da qualche giorno da un giro di lavoro nel centroafrica...
avevo nostalgia di queste discussioni che in fin dei conti hanno accresciuto le mie conoscenze e soprattuto scoperto i nervi scoperti!
rientro nei ranghi e ricordo che nei casi di dubbia interpretazione, fare un verifica dei lavori precedentemente approvati, è sempre una cosa da fare con indubbio rigore!
ricordo che la iperdeterminazione è una operazione da fare direttamente in fase di rilievo nei casi dubbi e che comunque spesso vale la pena!
ringrazio totonno per aver "riesumato questo post", merita un 7 più :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie