Forum
Autore |
Invio telematico pratiche di terzi |

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
In questa News veniva resa nota la possibilità di inviare pratiche per conto di terzi in via telematica a patto che redattore (colui che firma) e inviante (colui che ha fatto la pratica e la invia) siano entrambi abilitati all'invio telematico. Cosi da ignorante ho interpretato la cosa così: io redigo la pratica, la giro a chi dovrebbe firmarmela, la fa firmare e vi appone la sua firma digitale, me la rimanda ed io invio. E' corretto il mio ragionamento? Qualcuno di voi ha esperienze in merito? Sarebbe bello raccogliere un po' di opinioni e soprattutto esperienze su questo argomento così da concludere con una piccola "guida" su questa materia molto sentita da parecchi tecnici. Buona giornata
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

beretta
Iscritto il:
23 Marzo 2005
Messaggi:
75
Località
|
io redigo la pratica.la faccio firmare telematicamente al tecnico sottoscrittore.poi la spedisco tramite la mia password d'ingressso in sister ed il mio castelletto. PRATICA APPROVATA in 2 giorni (l'unica differenza che la bolletta di cassa è inserita con il mio CF, essendo mio il castelletto) OTTIMO SOLUZIONE....FINALMENTE :lol:
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Oggi ho detto addio a file ed eliminacode vari: da oggi tutto telematico (o quasi). Ho fatto firmare dal tecnico la pratica (io faccio solo pratiche mie e di un altro tecnico... non ho mille clienti diversi), mi h adato il file p7m, l'ho spedita con il mio con sister tramite il mio account geoweb (io ho preferito questa via a sister per la comodità di non dover fare il castelletto, considero i 5€ accettabili per il numero di pratiche che faccio). quel che mi rende perplesso è che nella ricevuta compaiono queste diciture: Codice fiscale del documento di chi ha inviato il documento: CF DI CHI HA FIRMATO Codice fiscale di chi ha firmato il documento: CF DI CHI HA FIRMATO In pratica io non compaio. Ora sono curioso di capire a chi verranno detratti i diritti/tasse. In ogni caso è un'ottima cosa: lui si firma e conserva la pratica per i 5 anni previsti, io mi dedico al resto, dall'ufficio: fatelo ;)
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
concordo con silvano, anche io dal 12 novembre dell'anno sorso invio tutto telematicamente e richiedo anche gli estratti uso aggiornamento. non ho ancora inviato pratiche firmate da colleghi, ci sto pensando.. cordialità
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
anch'io sono utente geoweb e l'invio per terzi interessa anche me, il dubbio rimane su chi paga i diritti, magari sentendo geoweb loro lo sanno, domani provo a sentirli.....
|
|
|
|

beretta
Iscritto il:
23 Marzo 2005
Messaggi:
75
Località
|
:lol: :lol: io redigo pratiche per tre tecnici: 1- eseguo la partica catastale; 2- gli invio il file (pdf o .dc3) 3- me lo firmano con la loro firma digitale 4- me lo rispediscono e lo invio tramite sister con il mio account 5- la pratica va bene e mi ritornano le ricevute 6- tutte sono con il codice fiscale del tecnico firmatatrio tranne la bolletta di cassa che è indicata con il mio codice fiscale in quanto i soldi li hanno scalati tramite il mio castelletto in sister. Finalmente una bella cosa che hanno fatto dopo l'invenzione del telematico. PONGO UNA ULTERIORE DOMANDA: Ma come mai,almeno nella mia ADT ci sono ancora le code ed i tecnici preferiscono non collegarsi con il telematico (dal responsabile del servizio al pubblico mi sono sentito dire che i tecnici abilitati nella nostra provincia sono circa il 50%) INIZIO A PENSARE CHE LE CODE LE VOGLIAMO NOI TECNICI .... misteri CMQ il telematico è veramente comodo!!! speriamo che non sparisca o si burocratizzi tutto con il catasto ai comuni. BUON LAVORO
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Confermo: ieri ho inviato la pratica, oggi ho gia ricevuto la ricevuta di pagamento e di registrazione... tutto al di là di ogni aspettativa. Comodo, seduto sulla mia poltrona. I tributi li ho pagati io "inviatore" della pratica. Alla tua domanda, Beretta, non so cosa rispondere: io stesso ho aspettato un anno prima di attivarmi al telematico: un po' per pigrizia un po' per diffidenza.
|
|
|
|

lele1977
Iscritto il:
27 Ottobre 2005
Messaggi:
2
Località
|
Ciao a tutti i colleghi di sventura....io adotto un 'altro metodo: premetto che invio pratiche tramite sister per altri 2 tecnici oltre che per me e faccio fare ad ogniuno di loro il proprio castelletto (cosi' non continuo ad anticipare!!!!) ed appongo io la firma digitale con i loro codici, previa spedizione via mail della pratica per poterla firmare e conservare in studio. In questo modo sia le pretiche che le ricevute sono intestate alla persona giusta. Ciao a tutti.
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Così facendo però io dovrei avere la loro "firma digitale" (la si chiama così, ma non si tratta di una firma digitale vera e propria): personalmente preferisco non avere chiavi altrui e tanto meno darei la mia ad altri.
|
|
|
|

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
il problema dei diritti non è una cosa di poco conto; io normalmente i diritti me li faccio anticipare dal mio cliente privato o dal tecnico redattore; non esiste che la bolletta sia intestata a me! sono loro che se la devono e possono scaricare fiscalmente; quello che voglio dire è che bisognava studiare un sistema di pagamento direttamente per la committenza proprietaria degli immobili...pensate in particolare ai casi di presentazione di molte unità immobiliari, non vorrete mica dirmi che è il tecnico redattore o adirittura inviatore a pagare i diritti!
|
|
|
|

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
bastava che ne so, un sistema semplice semplice alla "f24"...il proprietario va in banca, si paga i suoi diritti poi con il codice di ricevuta il professionista invia...un pò come fa il commercialista: lui ti prepara la contabilità e ti dice quanto pagare, mica ti paga lui le tasse!!! non se se mi sono spiegato bene...
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Ti sei spiegato benissimo, però l'agenzia del territorio i soldi li vuole quasi in anticipo... tipo pay per view... Un tempo si poteva nella ricevuta mettere il nome del proprietario, ma poi , con le norme antievasione, compare sempre il nome del professionista che paga, così da rendere traccia visibile di tutti coloro che hanno lavorato ad un servizio... Sinceramente io sono favorevole: dei lavori che faccio emetto fattura, non mi cambia nulla che compaia il mio nome o meno, anzi, se compare è chiaro nel tempo che io ho operato per quella pratica, cosa utile nel caso di contenziosi (che si spera sempre di evitare).
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
il mio intervento non inquadra con il primo "topic" ma mi riferisco all'intervento di geoalfa e silvano. Anche io da tempo ho detto addio alle code ........ però non a tutte ..... ad esempio qualcuno mi sa spiegare perchè non hanno ancora avviato la procedura di invio telematico anche alle pratiche di TM IN DEROGA, PER CONFERMA IN MAPPA DEI FABBRICATI???????? ..... per queste è ancora necessaria l'odiata coda !!!!!!!!!
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Questa non la sapevo: buono a sapersi, anzi, male a sapersi... Come ogni cosa: c'è sempre qualcosa che non va...
|
|
|
|

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
ciao silvano, in front-office con un click in più sul loro pc gli addetti alla ricezione possono tranquillamente intestare la ricevutina a chi vogliono, si tratta di 15 secondi in più, il tempo di scrivere tizio al posto di caio...questo problema invece è insormontabile per il momento con il telematico, dove l'adt ha scaricato l'incombenza del pagamento dei TRIBUTI SPECIALI CATASTALI al professionista...ora se questa cosa può essere accettabile per un lavoro piccolo di un proprio cliente è assurda e inacettabile per grossi accatastamenti (o frazionamenti) o nel caso si lavori per conto terzi; si doveva dare comunque una possibilità di pagamento (sempre preventiva all'evasione o dell'introduzione del tipo in banca dati) alla committenza-ditta proprietaria. questo è un problema serio, una volta i tributi erano molto modesti, ma all'attualità si hanno centinaia di euro per pratica...e non è un discorso neanche di fattura: io fatturo ben volentieri la mia prestazione ma non accetto di pagare i TRIBUTI (leggi tasse) per conto di un altro...non è un problema neanche di controlli perchè per quello basta mezzo click per sapere quanti tipi hai redatto o presentato, e questo a prescindere dalla questione dei tributi... e sono convintissimo che finchè non risolveranno il problema alla radice il telematico non avrà il successo sperato!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|