Tento di disinnescare la miccia... che non sta portando al fine voluto!
"LP" ha scritto:
... 1) Un coniuge vuol cedere...
... 2) quindi puo' anche donare ... metà del suo BENE ESCLUSIVO ... al suo coniuge,
... 3) ... perche' non è fattibile questa cosa
... 4) o perchè non è consigliabile ... capisco che nella vita non si sa mai come va a finire ... però ci sarà qualche eccezione ...
1) Mi pare giusto che ad un certo punto si tirino le somme ed esaminate le cav.. commesse per colpa della propria incompetenza e della non chiara conclusione a cui si èra pervenuti. Quindi è chiara la volontà di mettere ordine, ed a questo si deve arrivare!
2) La donazione, in genere è sconsigliata perchè può essere facilmente revocata e le conseguenze immediate, per esempio, sono che in caso di mutuo la offerta in garanzia di un bene avuto per donazione, non è accettata dalle Banche erogatrici del mutuo.
3) La cosa non è fattibile, così come prospettata! Al Notaio è stato chiesto di fare una rettifica dell'atto di provenienza dove il bene è stato acquistato in comunione ?
4) La cosa non è consigliabile se la si vede dal lato della Legge in vigore circa il Diritto di Famiglia. Il Notaio che conosce appieno la storia dei beni in discussione è sicuramente in grado di spiegare come fare per risolvere la cosa senza infrangere la Legge!
Cordialità