Forum
Autore |
Intestazione proprietà su porzione |

totuccio800
Iscritto il:
05 Novembre 2013 alle ore 19:43
Messaggi:
26
Località
|
Ciao a tutti. Devo accatastare un fabbricato come porzione perchè sconfina in un altra particella. Il mio dubbio è sull'intestazione. Devo inserire la proprietà superficiaria sulla parte non intestata interamente al mio cliente e proprietà 1/1 sull'altra porzione come da visura?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Devi fare due pratiche di accatastamento separate (anche per il Pregeo). In particolare il Docfa lo redigi utilizzando la procedura relativa alle porzioni unite di fatto. L'intestazione della proprietà superficiaria verrà riferita solo al lotto oggetto di sconfinamento.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"EALFIN" ha scritto: Devi fare due pratiche di accatastamento separate (anche per il Pregeo). In particolare il Docfa lo redigi utilizzando la procedura relativa alle porzioni unite di fatto. L'intestazione della proprietà superficiaria verrà riferita solo al lotto oggetto di sconfinamento. Per il Pregeo si deve redigere un unico atto di aggiornamento costituendo due lotti edificati ciascuno col proprio numero di p.lla (quindi un solo TM). Buon lavoro
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Per il Pregeo si PUO' ANCHE (secondo il mio parere anonimo_leccese ) redigere un unico atto di aggiornamento costituendo due lotti edificati ciascuno col proprio numero di p.lla (quindi un solo TM). Buon lavoro Ma per non creare confusione di protocolli di approvazione e ripensamenti eventuali delle parti,... a costo di rimetterci qualcosina, farei due tipi distinti e separati - Buon sabato
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "it9gvo" ha scritto:
Per il Pregeo si PUO' ANCHE redigere un unico atto di aggiornamento costituendo due lotti edificati ciascuno col proprio numero di p.lla (quindi un solo TM). Buon lavoro Ma per non creare confusione di protocolli di approvazione e ripensamenti eventuali delle parti,... a costo di rimetterci qualcosina, farei due tipi distinti e separati - Buon sabato E che c'azzecca??? Da operare,senza ombra di dubbio al 1000%, come indicato da IT9GVO. Diversamente sarebbero soldi buttati e fatica sprecata. saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"totuccio800" ha scritto: Ciao a tutti. Devo accatastare un fabbricato come porzione perchè sconfina in un altra particella. Il mio dubbio è sull'intestazione. Devo inserire la proprietà superficiaria sulla parte non intestata interamente al mio cliente e proprietà 1/1 sull'altra porzione come da visura? Il collega è stato chiaro: trattasi di un solo fabbricato costruito parzialmente su terreno altrui e da dichiarare al CF quali porzioni unite di fatto: un solo fabbricato...un solo TM! Quindi DEVE essere presentato un solo TM e non "SI PUO' ANCHE" come impropriamente riportato da Anonimo Leccese come se l'avessi detto io! Buon lavoro P.S.: pregherei anonimo leccese di correggere il trafiletto errato. Grazie.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
Ops, leggo solo ora,....certo che non l'ha scritto it9gvo, era una mia "correzione" alla risposta - Non sò, io rimango del parere che si possa fare in entrambi i modi, o con due mappali, che saranno riportati nei rispettivi docfa per U.I.U. unite di fatto, in quanto sempre due docfa bisogna fare citando i due mappali - O anche in un solo mappale con le firme dei due proprietari, anche se uno coincide per entrambi - E' solo questione di scelta, a mio parere, non di obbligo - Buon uikend - P.S. comunque rimaniamo in attesa di come andrà a presentarla il totuccio800 ....
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
Caro Anonimo, noi non siamo burocrati, noi combattiamo la burocrazia ed evitiamo le scartoffie inutili, facendo di norma gli interessi del committente purchè leciti, non è vietato fare due TM e non escludo casi in cui, forse, sia opportuno adottare questa strada, dettata da una necessità vera. Fare un solo TM è lecito e preferibile, in quanto lavori meno, spendi meno ed ottieni lo stesso identico risultato del doppio TM. Ma poi, onestamente, se la stessa macchina burocratica te lo mette per iscritto (c'è qualcosa di simile in una circoalre che mi irsevo di segnalarti) , non vedo perchè ci si debba far del male con le proprie mani. Il messaggio che deve passare è quello che si fa un solo TM e non che si può fare in due modi. Saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Ops, leggo solo ora,....certo che non l'ha scritto it9gvo, era una mia "correzione" alla risposta - Non sò, io rimango del parere che si possa fare in entrambi i modi, o con due mappali, che saranno riportati nei rispettivi docfa per U.I.U. unite di fatto, in quanto sempre due docfa bisogna fare citando i due mappali - O anche in un solo mappale con le firme dei due proprietari, anche se uno coincide per entrambi - E' solo questione di scelta, a mio parere, non di obbligo - Buon uikend - P.S. comunque rimaniamo in attesa di come andrà a presentarla il totuccio800 .... Ecco la normativa: ******************** D.M. 1/10/1969 n.679 I possessori di particelle censite nel catasto terreni sulle quali vengono edificati nuovi fabbricati ed ogni altra stabile costruzione nuova, da considerarsi immobili urbani ai sensi dell'articolo 4 della legge 11 agosto 1939, n. 1249, e successive modificazioni, indipendentemente dalle dichiarazioni previste dall'articolo 28 della suddetta legge, hanno l'obbligo di denunciare all'Ufficio tecnico erariale il cambiamento verificatosi nello stato del terreno per effetto della avvenuta edificazione. Le denunce devono essere compilate sopra un modulo a stampa fornito dall'amministrazione e devono essere presentate all'Ufficio tecnico erariale nel termine di sei mesi dalla data di riconosciuta abitabilita' o agibilita' dei locali. Alla denuncia deve essere allegato un tipo mappale, riportante la rappresentazione grafica della avvenuta variazione, da eseguirsi sopra un estratto autentico della mappa catastale comprendente la particella o le particelle sulle quali insistono, in tutto od in parte, i nuovi fabbricati e le altre stabili costruzioni edificate, con le relative attinenze coperte e scoperte. Il tipo mappale deve essere firmato da un ingegnere, architetto, dottore in scienze agrarie, geometra, perito edile, perito agrario o perito agrimensore regolarmente iscritto all'albo professionale della propria categoria e deve essere sottoscritto per accettazione dal possessore delle particelle allibrate nel catasto terreni. ********************** Buon lavoro
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
della propria categoria e deve essere sottoscritto per accettazione dal possessore delle particelle allibrate nel catasto terreni. Specifica dal possessore e non possessore e/o diversi possessori - In burocratese, secondo me, fà riferimento ad unica ditta uguale per tutte le particelle - Comunque rimaniamo in attesa di come finisce la pratica,..se viene approvato il tipo in unica volta,..giuro che offro a tutti gl'iscritti del sito,... - Buon pomeriggio
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
"totuccio800" ha scritto: Ciao a tutti. Devo accatastare un fabbricato come porzione perchè sconfina in un altra particella. Il mio dubbio è sull'intestazione. Devo inserire la proprietà superficiaria sulla parte non intestata interamente al mio cliente e proprietà 1/1 sull'altra porzione come da visura? Buon giorno,...dunque totuccio, come vi state "muovendo" ? Un tipo unico o due separati ? Non lasciamo sempre i quesiti in sospeso !!! Altrimenti mai impariamo dall'esperienza comune
|
|
|
|

totuccio800
Iscritto il:
05 Novembre 2013 alle ore 19:43
Messaggi:
26
Località
|
Ho appena inviato la pratica con un solo tipo mappale, perchè ho dovuto prima reperire le firme di tutti i proprietari. Cmq vi terrò aggiornati, grazie per le risposte
|
|
|
|

totuccio800
Iscritto il:
05 Novembre 2013 alle ore 19:43
Messaggi:
26
Località
|
Il pregeo è stato approvato con un tipo unico.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"totuccio800" ha scritto: Il pregeo è stato approvato con un tipo unico. E mi sento di aggiungere ancora una volta che non è una facoltà quella di redigere un sòlo TM anzichè due, ma è UN OBBLIGO!! Buon lavoro
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
Come promesso sopra, se vi trovate a passare dalle mie parti offrò il caffè !!!! Buon pomeriggio
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|