Autore |
Risposta |

geomal
Iscritto il:
15 Luglio 2010
Messaggi:
244
Località
|
penso che geoalfa aveva pubblicato una FAQ... se non ricordo male....
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8742
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"disperato78" ha scritto: Salve a tutti, questione strana, o almeno è la prima volta che mi capita, devo inserire un interrato che copre tutt il lotto, come procedo per far vedere la linea puntinata che altrimenti sarebbe coperta dal confine di proprietà? Inserisco nuovi punti batuti più interni di una quantità forfettaria e li perimetro e spiego in relazione oppure c'è qualche altro modo? Grazie a chi mi risponderà.. Le misure le prenderei precise quelle che sono nella realtà e le confermerei nel libretto, in sede di proposta di aggiornamento adattarei il contorno interrato poco più interno rispetto al confine della particella, e spiegherei in relazione. Saluti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"CESKO" ha scritto: penso che bisogna dare un'occhiata qui: www.collegio.geometri.bs.it/pdf/2010/569... ma anche qui direi: http://www.laterramisurata.com/rappresentazione_cartografica/rappresentazione_cartografica.htm I post richiamati purtroppo non servono a chiarire la risposta precisa al presente post. La vecchia Istruzione sulla rappresentazione in mappa dei fabbricati risale all'epoca in cui esisteva solamente la mappa cartacea, per cui nel caso in cui la linea puntinata del cantinato corrispondeva con una linea continua, la si rappresentava al suo fianco, molto ravvicinata. Da quando esiste la mappa vettoriale non sono state emanate dall'Agenzia norme su questo argomento ma è comunque sicuro che con le righe 7 non si può vettorizzare lo stesso contorno sia con linea continua che puntinata (anche perchè si vedrebbe sòlo quella continua). Volendo rispettare fedelmente la norma citata (ripeto valevole per le sole mappe cartacee) bisognerebbe inventarsi dei punti vicinissimi (ma a che distanza?) ai punti da duplicare, in modo da vettorizzarli con linea puntinata. Ma per far questo dovrebbe intervenire l'Agenzia per definirne la fattibilità e le modalità. Dalle mie parti si presenta solamente la pratica Docfa precisando in relazione la circostanza. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"it9gvo" ha scritto: "CESKO" ha scritto: penso che bisogna dare un'occhiata qui: www.collegio.geometri.bs.it/pdf/2010/569... ma anche qui direi: www.laterramisurata.com/rappresentazione... I post richiamati purtroppo non servono a chiarire la risposta precisa al presente post. La vecchia Istruzione sulla rappresentazione in mappa dei fabbricati risale all'epoca in cui esisteva solamente la mappa cartacea, per cui nel caso in cui la linea puntinata del cantinato corrispondeva con una linea continua, la si rappresentava al suo fianco, molto ravvicinata. Da quando esiste la mappa vettoriale non sono state emanate dall'Agenzia norme su questo argomento ma è comunque sicuro che con le righe 7 non si può vettorizzare lo stesso contorno sia con linea continua che puntinata (anche perchè si vedrebbe sòlo quella continua). Volendo rispettare fedelmente la norma citata (ripeto valevole per le sole mappe cartacee) bisognerebbe inventarsi dei punti vicinissimi (ma a che distanza?) ai punti da duplicare, in modo da vettorizzarli con linea puntinata. Ma per far questo dovrebbe intervenire l'Agenzia per definirne la fattibilità e le modalità. Dalle mie parti si presenta solamente la pratica Docfa precisando in relazione la circostanza. Buon lavoro a tutti[/quote] Va comunque fatto prima il Tipo Mappale, se la particella è al terreni e passa al fabbricati. Il metodo che viene adottato dalla tua Agenzia penso si utilizzi quando l'area è già ente urbano. Saluti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve E' appena il caso di precisare (formula usata dalle pubbliche aministrazioni) sarebbe auspicabile la gestione Tematica anche dei tratteggi: con un semplice tratteggio, punteggio, vengono rappresentati molti tematismi diversi. Allora o non si considera nulla e si lascia tutto nello stesso calderone oppure si differenziano i tematismi e si da la campitura anche ad essi. In questo modo i tratteggi o punteggi aperti andrebbero a scomparire. cordialmente
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
..e che ne dite della soluzione adottatta a Cuneo di dare le battute ESATTAMENTE SUI PUNTI ( quindi sul confine) ma in sede di redazione della proposta di aggiornamento SPOSTARLE di 5/10 cm ( quel tanto che basta per non averle sovrapposte) ? Piercarlo
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"totonno" ha scritto: "disperato78" ha scritto: Salve a tutti, questione strana, o almeno è la prima volta che mi capita, devo inserire un interrato che copre tutt il lotto, come procedo per far vedere la linea puntinata che altrimenti sarebbe coperta dal confine di proprietà? Inserisco nuovi punti batuti più interni di una quantità forfettaria e li perimetro e spiego in relazione oppure c'è qualche altro modo? Grazie a chi mi risponderà.. Le misure le prenderei precise quelle che sono nella realtà e le confermerei nel libretto, in sede di proposta di aggiornamento adattarei il contorno interrato poco più interno rispetto al confine della particella, e spiegherei in relazione. Saluti.  "topogeo" ha scritto:
..e che ne dite della soluzione adottatta a Cuneo di dare le battute ESATTAMENTE SUI PUNTI ( quindi sul confine) ma in sede di redazione della proposta di aggiornamento SPOSTARLE di 5/10 cm ( quel tanto che basta per non averle sovrapposte) ? Piercarlo Non è che le due soluzioni si discostino molto, anzi quasi per niente. Aggiungo che nel docfa per la costituzione delle UI interrate, occorre, secondo me, sempre l'indicazione del protocollo e data del mappale relativo presentato al terreni, indipendentemente che la particella sia già ente urbano o meno. Saluti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"topogeo" ha scritto: ..e che ne dite della soluzione adottatta a Cuneo di dare le battute ESATTAMENTE SUI PUNTI ( quindi sul confine) ma in sede di redazione della proposta di aggiornamento SPOSTARLE di 5/10 cm ( quel tanto che basta per non averle sovrapposte) ? Piercarlo Complimenti! (...è l'uovo di Colombo): mi sembra che la soluzione adottata dall'Ufficio di Cuneo si sposa perfettamente con la normativa già citata; ho fatto la prova e funziona, con la sola avvertenza di duplicare nel libretto tutti i punti da vettorizzare con linea puntinata e, se trattasi di Modesta Entità occorre cambiare le coordinate di un millimetro altrimenti segnala "punti duplicati". Consiglio sempre, prima di procedere, di contattare l'Ufficio esponendo la soluzione al problema. Buon lavoro
|
|
|
|

tony240588
tony88
Iscritto il:
08 Febbraio 2009
Messaggi:
208
Località
|
contorno nero puntinato adattato in proposta al confine del lotto, in mappa risultera' il confine del lotto mentre nel tipo mappale sara' correttamente rappresentato con linea puntinata.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"topogeo" ha scritto: ..e che ne dite della soluzione adottatta a Cuneo di dare le battute ESATTAMENTE SUI PUNTI ( quindi sul confine) ma in sede di redazione della proposta di aggiornamento SPOSTARLE di 5/10 cm ( quel tanto che basta per non averle sovrapposte) ? Piercarlo Salve Mi pare una immensa cazzata. Il problema non lo dobbiamo risolvere noi ma LORO. Basta relazionare in relazione tecnica spiegando che SOTTO c'è un interrato. Tutto il resto è un falso, a parte la difficoltà di imbrogliare le carte. cordialmente
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"topogeo" ha scritto: ..e che ne dite della soluzione adottatta a Cuneo di dare le battute ESATTAMENTE SUI PUNTI ( quindi sul confine) ma in sede di redazione della proposta di aggiornamento SPOSTARLE di 5/10 cm ( quel tanto che basta per non averle sovrapposte) ? Piercarlo Salve Mi pare una immensa cazzata. Il problema non lo dobbiamo risolvere noi ma LORO. Basta relazionare in relazione tecnica spiegando che SOTTO c'è un interrato. Tutto il resto è un falso, a parte la difficoltà di imbrogliare le carte. cordialmente
|
|
|
|