Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Inserimento linee Tratteggiate senza altro su part...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Inserimento linee Tratteggiate senza altro su particella

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 18:43

Buonasera, vista l'ora,

Qualcuno di voi ha immesso in mappa ultimamente linee tratteggiate per posizionare strade vicinali , o come nel mio caso, percorsi pedonali, senza che su quella particella ci sia altro.??

Spiego meglio la mia situazione... Sto frazionando una strada comunale e gran parte di questa è fiancheggiata da percorso pedonale anzi ciclopedonale.
Però in un due o tre punti dello stesso tipo questa ciclopedonale si allontana dalla strada e va su altre particelle, sempre proprietà comunali. Ora su queste particelle in cui non effettuo frazionamento e nessun altra opera che non sia l'inserimento delle linee tratteggiate come devo comportarmi?? le immetto nella predispozione dell'aggiornamento (io faccio l'autoallestito) e nel modello censuario le vario o non è importante??..

grazie a chiunque sappia dirmi di più

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 21:12

va beh... mi rispondo da solo ...

Per la situazione grafica il pregeo non valuta le linee tratteggiate..

Cioè praticamente non le prende minimante in considerazione.

per il database censuario dunque valuto che è possibile evitarlo , tanto che a pregeo non interessa il trattamento grafico di queste.

P.s. da parte del tecnico catastale mi era già giunta voce che loro non riescono neanche a vedere la proposta delle linee tratteggiate..

spero che a qualcun altro sia utile la mia esperienza... a presto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 21:37

ti ho mandato un m.p.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2007 alle ore 09:15

Ciao, il discorso delle righe tratteggiate interessa anche a me: chi può spiegare come si fa a inserire in mappa con linea tratteggiata particolari cartografici tipo le isole presenti in uno svincolo stradale? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocape

Iscritto il:
24 Marzo 2006

Messaggi:
283

Località
Cortona (AR)

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2007 alle ore 10:14

Questo è quanto riporta il sito del Collegio dei Geometri della Provincia di PG:-
COLLEGIO DEI GEOMETRI DI PERUGIA
XI° Commissione - Catasto - Topografia - GPS - GIS
Introduzione in mappa di tratteggi con Tipo di Frazionamento
Con il Service Pack 4 – Ver. 9.0.6 di Pregeo 9, E NON CON ALTRE VERSIONI PRECEDENTI,
è possibile inserire in cartografia, su particelle censite al N.C.T. e che tali debbano rimanere, tratteggi ed altre linee di “vestizione”.
A tale scopo deve essere redatto un TIPO DI FRAZIONAMENTO in entità ordinaria, in quanto la modesta entità è prevista solo per i Tipi Mappali. Tale elaborato deve essere redatto ai sensi della Circ. 2/88 o in deroga alla stessa a seconda dei casi.
Nel modello censuario va riempito solo il MODELLO AUSILIARIO seguendo questo esempio:

6|M31FU|012| |
6|O|543 |000| | |000005915|SN| | |036|03| |
6|V|543 |000| | |000005915|SN|VC|543 |036|03| |

Per tutto il resto occorre seguire le stesse modalità tecniche dei normali tipi di frazionamento.
Nella bacheca appena fuori la stanza di accettazione di Pregeo, vi sono esposti due tipi dimostrativi.

Purtroppo non ho i due tipi dimostrativi perchè non ci sono ancora andato all'AdT ma se mi riesce di procurarmeli ve li faccio avere e comunque la procedura mi sembra abbastanza chiara.
Per ora buon lavoro a tutti..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2007 alle ore 14:12

grazie... si sembra molto chiaro..

praticamente è quasi tutto uguale solo che la particella interessata da linee tratteggiate deve essere messa nel censuario ausiliario.

bene vuol dire ceh devo ripassare tutte le particelle.. uff.. eh he

grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2007 alle ore 16:15

con i frazionamenti si mettono in mappa solo le linee rosse.
quelle tratteggiate indicanti particolari si mettono in mappa con il modello 26 ma siccome risulterebbe difficoltoso per l'ufficio disegnarle a mano, dovresti fornigli un libretto con proposta e tratteggio che dovrebbero inserire manualmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2007 alle ore 20:21

Quindi se ho capito bene col censuario rimane invariata la qualità.
Ma se per esempio si sta frazionando una strada, e si devono rappresentare im mappa con tratteggio anche le isole, marciapiedi, ecc. e con il frazionamento si vengono a creare molte particelle derivate, è possibile prima fondere nel mappale AAA tutte le derivate e poi utilizzare l'ausiliario come indicato da geocape? (tutto questo ovviamente se le ditte coincidono e la qualità è la stessa o si da qualità strade alla particella AAA).
Può essere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocape

Iscritto il:
24 Marzo 2006

Messaggi:
283

Località
Cortona (AR)

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2007 alle ore 22:45

Per ale81
Nel caso di frazionamento di strade per esproprio nei (pochissimi) casi che ho fatto io ho utilizzato solo il 51ftp dato che comunque tu intervieni sulle particelle dividendole. Quindi i tratteggi e quanto altro li inserisci normalmente tramite riga 7 linea RT. Quello che ho riportato io serve solo quando tu devi inserire delle vestizioni senza intervenire nelle superfici e nei censuari; è diciamo un metodo per "forzare" il sistema senza effettuare variazioni censuarie (es. istituzione di tratteggio per creazione servitù di passaggio). In tutti gli altri casi di frazionamento e mappale normali l'ausiliario non deve venire utilizzato.
P.S. per me le particelle che crei col frazionamento di una strada non vanno fuse assieme..chiedi a chi è più esperto ma io non l'ho mai fatto..
Buona serata...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2007 alle ore 11:03

Ho eseguito 1 mese fa una serie di frazionamenti simili ai tuoi cioe' per strade in cui oltre alle nuove dividenti dovevo inserire delle linee tratteggiate (nel mio caso il ciglio asfalto) che talvolta interessava particelle NON frazionate.
Pregeo NON si cura delle linee tratteggiate: solo le linee continue DEVONO chiudersi su particelle dell' estratto. Le linee tratteggiate e punteggiate possono vagare liberamente e quindi andare anche fuori dalla particelle frazionate. E' conveniente avere come estratto anche le particelle sui cui vasi solo con le linee tratteggiate unicamente per verificare il posizionamento in cartografia di esse.
Nel nostro caso quindi ho usato un estratto che aveva anche le particelle non frazionate e su cui cadevano le linee tratteggiate. Queste particelle NON venivano trattate nel modello censuario. A Cuneo ove opero NON le hanno volute in quanto per loro la variazione grafica ( VG) proposta a Perugia implica la modifica di sagoma di eventuali fabbricati ivi esistenti.
In alcuni casi però ( per esempio quando la linea tratteggiata attraversava un corso d' acqua o ricadeva su particelle come le strade) non sempre le richiedevo sull' estratto perche' trattasi di un piccolo pezzo compreso fra altre particelle presenti sull' estratto.
Ciao
Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2007 alle ore 11:56

Da tutto ciò se ne deduce..

1) le linee tratteggiate non sono oggetti importanti, e nel caso di linee tratteggiate e linee continue , le linee tratteggiate possono essere inserite su particelle non interessate dal tipo.
2) nel caso delle sole linee tratteggiate bisogna usare il forzamento del database censuario mettendo in variazione nell'ausiliario le particelle interessate dalle linee tratteggiate.

Bene, ora son sicuro come comportarmi.

P.s. per chi aveva chiesto .. Posso unire le particelle facenti parte della strada? .. Beh questo lo puoi fare solo se il comune ne è già proprietario, se lo fai per un esproprio devi creare ogni piccola particella evidenziata in modo che il comune possa effettuare l'esproprio per ogni proprietario

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2007 alle ore 13:01

"geocape" ha scritto:
Per ale81
Nel caso di frazionamento di strade per esproprio nei (pochissimi) casi che ho fatto io ho utilizzato solo il 51ftp dato che comunque tu intervieni sulle particelle dividendole. Quindi i tratteggi e quanto altro li inserisci normalmente tramite riga 7 linea RT. Quello che ho riportato io serve solo quando tu devi inserire delle vestizioni senza intervenire nelle superfici e nei censuari; è diciamo un metodo per "forzare" il sistema senza effettuare variazioni censuarie (es. istituzione di tratteggio per creazione servitù di passaggio). In tutti gli altri casi di frazionamento e mappale normali l'ausiliario non deve venire utilizzato.
P.S. per me le particelle che crei col frazionamento di una strada non vanno fuse assieme..chiedi a chi è più esperto ma io non l'ho mai fatto..
Buona serata...



Io parlavo di fusione delle particelle derivare in caso di frazionamento per lottizzazione, non per esproprio. nella lottizzazione le particelle hanno la stessa ditta e quindi si possono frazionare e con M31FU fondersi tra loro per la formazione dei lotti e anche delle strade. Negli espropri non si può chiaramente fare perchè le ditte sono diverse, ma una volta unificate e intestate tutte le particelle all'Ente, si possono fondere con un tipo mappale in deroga...

Pongo un'atra domanda: se come detto da topogeo, le lineee tratteggiate rosse che vengono inserite in mappa, "Le linee tratteggiate e punteggiate possono vagare liberamente e quindi andare anche fuori dalla particelle frazionate", dal momento che invadono una particella, l'atto deve essere per forza firmato dal proprietario o ditta intestataria della stessa? (anche se la particella non è interessata dal frazionamento)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2007 alle ore 16:45

l'inserimento di linee tratteggiate su delle particelle comporta una variazione grafica, pertanto la stessa deve essere evidenziata nel modello censuario e la presentazione dell'atto di aggiornamento deve essere firmato dagli intestatari.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie