Forum
Autore |
Inserimento in mappa balcone |

geoboss
Iscritto il:
18 Aprile 2007
Messaggi:
14
Località
|
Buonasera a tutti, sono al primo messaggio su questo bellissimo ed utilissimo forum, spero che mi possiate dare delucidazioni in merito al quesito che sto per sottoporvi. Mi trovo nella condizione in cui devo variare, a causa di opere interne effettuate dal proprietario abusivamente e che ho già provveduto a sanare in Comune, un immobile sia dal punto di vista dei terreni che all'urbano. Fra gli abusi figura quello, puramente cartografico-catastale in quanto regolarmente denunciato in Comune fin dalla costruzione del fabbricato stesso, della non rappresentazione nelle mappe di un balcone aperto aggettante la facciata del fabbricato (la struttura in questione risulta priva di pilastri, di dimensioni 1,20 m x 11, 00 m). Tale struttura dovrei inserirla nella mappa catastale mediante redazione di un TM in modesta entità (ampliamenti < 50%), ma mi chiedevo se esiste una circolare o normativa di riferimento che indicasse per una casistica di questo tipo una "via alternativa" trattandosi, nella fattispecie, di inserimento di sole linee rosse tratteggiate. La mia domanda nasce dal pensiero che, se possibile, farei risparmiare al cliente un po' di soldini (estratto di mappa digitale + redazione PREGEO) il che non guasta mai... Grazie mille a tutti quanti per la gentile collaborazione.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3541
Località
NAPOLI
|
i balconi non vengono rappresentati in mappa, pertanto non occorre il tipo mappale, saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geoboss
Iscritto il:
18 Aprile 2007
Messaggi:
14
Località
|
Grazie mille per la celere risposta, davvero molto gentile.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"geoboss" ha scritto: Buonasera a tutti, sono al primo messaggio su questo bellissimo ed utilissimo forum, spero che mi possiate dare delucidazioni in merito al quesito che sto per sottoporvi. Mi trovo nella condizione in cui devo variare, a causa di opere interne effettuate dal proprietario abusivamente e che ho già provveduto a sanare in Comune, un immobile sia dal punto di vista dei terreni che all'urbano. Fra gli abusi figura quello, puramente cartografico-catastale in quanto regolarmente denunciato in Comune fin dalla costruzione del fabbricato stesso, della non rappresentazione nelle mappe di un balcone aperto aggettante la facciata del fabbricato (la struttura in questione risulta priva di pilastri, di dimensioni 1,20 m x 11, 00 m). Tale struttura dovrei inserirla nella mappa catastale mediante redazione di un TM in modesta entità (ampliamenti < 50%), ma mi chiedevo se esiste una circolare o normativa di riferimento che indicasse per una casistica di questo tipo una "via alternativa" trattandosi, nella fattispecie, di inserimento di sole linee rosse tratteggiate. La mia domanda nasce dal pensiero che, se possibile, farei risparmiare al cliente un po' di soldini (estratto di mappa digitale + redazione PREGEO) il che non guasta mai... Grazie mille a tutti quanti per la gentile collaborazione. Comunque per ulteriori chiarimenti riguardanti i "segni convenzionali nelle rappresentazioni cartografiche", guarda qui: xoomer.alice.it/docfalivorno/VI.70.htm
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
ma le scale esterne al fabbricato, che portano da piano terra a primo da corte comune, vanno rappresenate in rilievo?? preciso scale senza alcuna copertura che possa farli considerare vano scala
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

NST
Iscritto il:
01 Dicembre 2007
Messaggi:
288
Località
|
Se la scala è priva di locali sottoscala non va rappresentata, in caso contrario (scala con locali sottoscala) deve essere rappresentata.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
ok, quindi anche in sede di docfa, la rappresento in planimetria, ma non la poligono giusto??
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

NST
Iscritto il:
01 Dicembre 2007
Messaggi:
288
Località
|
Giusto, non serve il poligono.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
grazie della conferma avevo dei dubbi
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|