Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Info per tipo di modesta entità... la normativa lo...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Info per tipo di modesta entità... la normativa lo consente?

geochecco

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
42

Località
Gaeta (Latina)

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2008 alle ore 19:42

Un saluto a tutti ,
vengo subito al sodo:
Ho letto vari post sul caso, e mi sono convinto che è tecnicamente possibile effettuare con un singolo tipo mappale di "modesta entità", l'imissione in mappa di due distinti fabbricati con superficie inferiore a 20 mq cadauno (nel mio caso uno di 5 mq e l'altro di 18 mq in una zona impossibile per il rilievo topografico) ricadenti su due particelle separate (che nella fattispecie distano fra loro una cinquantina di metri), però allibrate entrambe alla stessa partita e quindi alla stessa ditta.
Il dubbio è questo: la normativa vigente mi consente anche il frazionamento, o per meglio dire l'attribuzione di numeri separati ai fabbricati ed ai terreni (esempio: 1° particella - fabbricato AAA e terreno AAB, 2° particella - fabbricato AAC e terreno AAD), naturalmente con il deposito effettuato al Comune, oppure sono costretto a graffare i fabbricati?
Ricordo che una ventina di anni fa ciò si faceva senza problemi... E' forse cambiato qualcosa??
Non saprei... Ho grossi dubbi in merito.
Grazie mille
Geom. Francesco Nardi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2008 alle ore 19:53

Saluti, Paisà!
E' sicuro un tipo di modesta entità, buono anche fatto per coordinate cartografiche (righe 8 invece di linea 4-5).
Il deposito al Comune va comunque fatto.
Potrebbero obiettarti la non contiguità dei fabbricati: vedi il paragrafo 3.4 della circolare n.1 del 15/01/07.
Spero che tu stia usando il telematico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

renatoteni

Iscritto il:
12 Marzo 2005

Messaggi:
154

Località
Napoli-Milano

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 12:03

Nei precedenti post a cui fai riferimento ho sostenuto la tesi che piccoli manufatti, seppur disgiunti tra loro, possono essere introdotti in mappa con un tipo per modesta entità ma non credo che tu possa procedere al frazionamento dell' area con la medesima procedura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 18:06

in fondo la modestia dell'intervento stà nella consistenza, inferiore a 20 mq., del manufatto, non nel tipo che "addirittura" fraziona. Se fraziona, ciccia... sarà da compilare il quadro 51FTP, ma non ci devono essere eccezioni sulla tipologia.
Di sicuro non potrà essere un tipo FR&TM.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geochecco

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
42

Località
Gaeta (Latina)

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2008 alle ore 16:51

In fondo però, il "frazionamento", se vogliamo chiamarlo così, serve solo per non creare tutta la corte urbana intorno ad un minuscolo manufatto.
Inoltre, essendo i terreni in questione degli uliveti, perderebbero la loro qualità e classe, risultando quindi "ente urbano". In questo modo il proprietario potrebbe perdere i contributi "dell'integrazione dell'olio".
In effetti sarebbe solo un 3spc non un frazionamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2008 alle ore 17:48

Sì, Francè, si dice frazionamento per dire modello 51FTP al censuario, non un TF oppure un TF+TM. E' un TM semplice, e x me si può fare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2008 alle ore 17:55

Non possono obiettare la non contiguità dei fabbricati e neppure quella dei lotti perchè, trattandosi della stessa ditta, l'unica limitazione è che siano sullo stesso foglio.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie