Forum
Autore |
Indicazioni superfici nel Modello Censuario |

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Ho trovato diverse spiegazioni effettuando la ricerca sul sito ma nessuna (almeno credo) risolve il mio problema: Per fare un TM fondo 2 p.lle ente urbano ognuna con S.N. Faccio il rilievo dell'intero lotto (comprendente le 2 p.lle) e ottengo una S.R. che differisce di solo 1 mq. in meno dalla somma delle 2 S.N. (quindi abbondantemente entro 1/20 previsto). Faccio il censuario: Mod. Ausiliario 1) O p.lla 1 SN 2) S p.lla 1 e SU alla p.lla 2 3) O p.lla 2 4) V p.lla 2 CO la superficie p.lla 1 Mappale 1) O p.lla 2 con superficie SN 2) S p.lla 2 3) C p.lla AAA con superficie SR Mi da' un errore perchè la p.lla indicata è diversa da quelle derivate Se invece indico nell'ausiliario (al punto 4) già la SR nuova (con 1 mq. in meno) il tutto funziona. Eppure qualche tempo fa agii precisamente come vi ho indicato, senza problemi. Vi chiedo quale sia la soluzione giusta. Saluti Giovanni S.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve La soluzione giusta è che non utilizzi l'ausiliario ma il tipo mappale per fondere. In P10 queste operazioni sono assolutamente vietate, cioè non si possono attuare. Non capisco , poi, la necesità di ottenere una SR che impegnerà per il futuro chiunque lavorerà su quelle particelle. Pensa se ogni volta che la particella sarà rilevata ulteriormente cosa succederà. cordialmente
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Rilevare interamente una p.lla inferiore a mq.2000 perchè i confini sono stabilmente materializzati è una disposizione della circolare 2/1988 a cui i professionisti devono attenersi. Il fatto che in futuro la stessa p.lla potrà essere rilevata nuovamente, non comporterà alcun inconveniente per il secondo professionista e, ribadisco a condizione che i confini siano stabilmente materializzati, l'eventuale ricalcolo della superficie sarà in tolleranza e si potrà tranquillamente operare, ad esempio, un ulteriore frazionamento secondo quanto normato con la circolare n.5/1989. Diversa cosa è se invece il primo professionista, per eccesso di zelo e molto imprudentemente, fornisce delle misure su confini non materializzati sul terreno, ricavandole dalla mappa...! E questo senza che il proprietario ne abbia fatto esplicita richiesta: ma in quest'ultima evenienza, l'operazione di "apposizione dei termini" dovrebbe seguire ben altri sistemi. Teniamo presente che in sede di sopralluogo l'Ufficio può contestare l'omissione del rilievo integrale delle p.lle con superfici minori di mq.2000 e richiedere un nuovo atto di aggiornamento. Buon lavoro
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Certo che si, it9gvo, ma in questo sito c'è la abitudine di NON evidenziare i dati del modello, superfici, qualità, ecc. in nome di non so quale privacy, per cui le risposte possono sempre essere lacunose e di opinione personale. cordialmente
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
rispettando le condizioni che ha già introdotto it9gvo, con cui concordo appieno, devi redigere prima il mod. 3SPC per la fusione e poi un mod. AUS per la variazione di superficie e tipogia (SR). Non vedo motivo per omettere di aver rilevato integralmente la particella se agli effetti l'ho fatto con tutte le opportune operazioni propedeutiche; se P10 non lo consento, beh motivo in più per non usarlo, ovvero usarlo in modalità P9. Mi chiedo, ma non era P10 nato per calzare la normativa a pennello? Non mi pare... Non concordo con dioptra neppure quando richiama non so quali "futuri impegni" per i futuri tecnici che incapperanno nella particella così creata da Marlin... fortunatamente nessuna circolare potrà falcidiare un dpr anche se, su altri temi, si sta già cercando almeno di ignorarli...
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Preciso, poichè non sono stato corretto: la superficie che rinviene dal rilievo è necessariamente SR in quanto il lotto è perfettamente materializzato (inserito tra altri fabbricati) e la sup. è inferiore a 2000 mq. Detto ciò però non riesco a trovare un esempio attinente al mio caso. Se fondo con il 3spc dovrei creare il lotto? ad es.: 3spc: O 2575 SN 2 22 ENTE URBANO V 2575 SN 2 22 LOTTO A AAA (ma pregeo dice che lotto def. deve essere uguale a quello originario, nel caso dovrei indicare A 2575?) 0 2576 SN 1 97 ENTE URBANO V 2576 SN 1 97 LOTTO A AAA (vale quanto detto prima) Variazione: E qui non saprei proprio come agire dovendo anche variare da SN a SR Aiutatemi con un esempio. Grazie anticipatamente
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Ragionandoci su (spero proprio di esserci riuscito) ho rivisto il tutto (post precedente) ed ho proceduto come segue: 3 SPC: O 2575 SN 2 22 QUALITA' ENTE URBANO S e creo il lotto A AAA O 2576 SN 1 97 QUALITA' ENTE URBANO S e creo il lotto A AAA AUSILIARIO: O AAA SN 4 19 ENTE URBANO V AAA SR 4 18 ENTE URBANO Ditemi che è così!!! altrimenti vuol dire che che sono proprio...... Attendo consigli Salutoni Giovanni
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Caro Marlin, il 3SPC non quadra e credo (spero) che nemmeno Pregeo lo digerisca... ti manca la costituzione della particella provvisoria AAA O 2575 S C a AAA A AAA O 2576 S A AAA credo di non suggerirti male dicendoti, per certi dubbi, di consultare la normativa, invece che il forum: faresti prima e ti servirebbe di più. nel caso una scorsa al db censuario riferito alla tipologia 32 di P10 sarebbe stata più che sufficiente... ciao
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"it9gvo" ha scritto: Rilevare interamente una p.lla inferiore a mq.2000 perchè i confini sono stabilmente materializzati è una disposizione della circolare 2/1988 a cui i professionisti devono attenersi. Il fatto che in futuro la stessa p.lla potrà essere rilevata nuovamente, non comporterà alcun inconveniente per il secondo professionista e, ribadisco a condizione che i confini siano stabilmente materializzati, l'eventuale ricalcolo della superficie sarà in tolleranza e si potrà tranquillamente operare, ad esempio, un ulteriore frazionamento secondo quanto normato con la circolare n.5/1989. Diversa cosa è se invece il primo professionista, per eccesso di zelo e molto imprudentemente, fornisce delle misure su confini non materializzati sul terreno, ricavandole dalla mappa...! E questo senza che il proprietario ne abbia fatto esplicita richiesta: ma in quest'ultima evenienza, l'operazione di "apposizione dei termini" dovrebbe seguire ben altri sistemi. Teniamo presente che in sede di sopralluogo l'Ufficio può contestare l'omissione del rilievo integrale delle p.lle con superfici minori di mq.2000 e richiedere un nuovo atto di aggiornamento. Buon lavoro Mi permetto di dissentire. Come ribadito ampiamente da diverse note citate anche in post precedenti ed ultimamente nella circolare 3/09 ed i suoi allegati, la condizione fondamentale per rilevare una particella inferiore ai 2000 mq non materializzata sul posto non è il fatto che sia ricostruibile, ma se il professionista ha ricevuto o meno l'incarico a riconfinarla. saluti paolo
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"pzero" ha scritto:
Mi permetto di dissentire. Come ribadito ampiamente da diverse note citate anche in post precedenti ed ultimamente nella circolare 3/09 ed i suoi allegati, la condizione fondamentale per rilevare una particella inferiore ai 2000 mq non materializzata sul posto non è il fatto che sia ricostruibile, ma se il professionista ha ricevuto o meno l'incarico a riconfinarla. saluti paolo concordo, ma nel caso esposto mi sembra di capire che i vertici siano tutti univocamente materializzati, dunque il rilievo completo dei suddetti è d'obbligo e non è assoggettabile ad alcuna deroga. saluti PS: la circ. 3/2009 non sempre riprende fedelmente le circolari che richiama, bisognerebbe porvi molta più attenzione...
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Caro pzero, ma è proprio quello che ho detto: se il proprietario non ha dato espresso incarico al ripristino di confini di p.lle inferiori a mq.2000, NON e' tenuto a ripristinarli, seppure sòlo cartograficamente, inserendo le relative informazioni metriche sul libretto. Per quanto riguarda la GESTIONE DELLE P.LLE CON SUPERFICI REALI, consiglio di leggere a pag.20 della circolare 3/2009. Come ho già detto in interventi precedenti (e a partire dalla versione 9 di Pregeo), quando viene rilevata una particella nella sua interezza determinandone la SR oppure frazionandola con derivate tutte con SR, occorre "dichiarare" lo sbilancio (naturalmente entro il 20°) ponendo la natura SR già alla p.lla originaria. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Scusate..quando leggo qualcosa sul rilievo delle particelle inferiori ai 2000 mq mi incavolo, a volte a sproposito come in questo caso. Non ho letto attentamente la risposta di it9gvo e mi scuso saluti paolo
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
it9gvo ha scritto: Come ho già detto in interventi precedenti (e a partire dalla versione 9 di Pregeo), quando viene rilevata una particella nella sua interezza determinandone la SR oppure frazionandola con derivate tutte con SR, occorre "dichiarare" lo sbilancio (naturalmente entro il 20%) ponendo la natura SR già alla p.lla originaria. Tuttavia, leggendo attentamente ciò che è scritto alla pag. 20 della circ. 3/2009 io interpreto che la notazione SR vada inserita già nella p.lla originaria solo se la somma delle derivate coincide con quella originaria. Nel mio caso specifico la somma delle 2 p.lle da fondere è 419 mq. SN mentre la p.lla che ne deriva dalla fusione è 418 SR. Se ho capito bene (e dopo il consiglio di geobax mi sono studiato il caso 32 di pregeo 10 che è come il mio caso) dopo aver impostato il 3spc come suggerito da geobax, devo compilare l'ausiliario per dichiarare la SR nel seguente modo: Ausiliario: O AAA SN 419 V AAA SR 418 E' così? Vi chiedo scusa per aver creato un po' di problemi ma gli esempi sullo sbilanciamento spiegano tante cose ma non mi pare che spieghino diano una risposta al mio caso. Ringrazio tutti e Cordialità Giovanni S.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"it9gvo" ha scritto:
Per quanto riguarda la GESTIONE DELLE P.LLE CON SUPERFICI REALI, consiglio di leggere a pag.20 della circolare 3/2009. Caro it9gvo, concordo su quanto dici, ma non trovo attinenza tra il caso di Marlin e quello prospettato al § 9.5 della circ. 3/09, quest'ultimo tratta infatti di SN frazionate in SR, qui abbiamo una "somma" di SN che origina una SR tale per cui il solo perimetro dell'intero è rilevabile. ciao
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Come non speravo: il TM mi è stato rifiutato con il seguente motivo: -sbilanciamento nelle superfici: rivedere il db censuario. Se leggete il mio penultimo post avevo impostato l'ausiliario in qesto modo (ovviamente dopo aver fuso le originarie 2 particelle come giustamente succerito): Ausiliario: O AAA SN 419 V AAA SR 418 Tale indicazione, secondo me era stata necessaria per comunicare che la SN diventava SR ma con una variazione di superficie. Cos'è che non va e nel caso come avrei dovuto fare? Inoltre mi sono stati contestati anche: -una stazione è distante oltre 1/3 della distanza tra 2 PF. Lo so che non è possibile, ma avevo specificato in relazione che non vi erano altre soluzioni visto la fitta rete di fabbricati presenti. Possibile che non vi siano deroghe a tale limite? -mancanza del riferimento altimetrico su un PF (sapevo che non era motivo di rifiuto) N.B. Ho operato in versione pregeo 9 Spero in un vs. aiuto Giovanni S.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|