Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Il tuo caso è abbastanza ricorrente e la soluzione (c'è sempre una soluzione!) mi pare sia adottata dalla maggioranza degli Uffici Provinciali: Siamo infatti in presenza di un mancato allineamento tra il CT e il CF per cui è necessario presentare un TM (ora per allora) redatto con appoggio ai PF; occorre rilevare l'intero fabbricato XXX comprensivo della eventuale corte (anche frazionando la p.lla YYY se necessario), e relazionare adeguatamente col Pregeo, precisando che per la ditta corretta, proprietaria del lotto edificato, si rimanda al CF laddove il disegno prodotto col TM corrisponde alla geometria riportata già al CF. Preciso che l'obbligo di dimostrare la continuità storica è iniziato con la Circolare n.2/1984. Consiglio di fare un tentativo di ricercare il Tipo Mappale pregresso che dovrebbe essere stato presentato al CT, visto che le schede vennero presentate nel 1970, e cioè successivamente alla "nascita" del Tipo Mappale (D.M. 1/10/1969 n.679). Se risulta irreperibile sia presso l'Ufficio sia presso la committenza, bisogna attivarsi con la procedura descritta. Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Si, ma il proprietario della particella YYY (di diversa proprietà) che ne pensa, visto che gli hanno costruito sopra un fabbricato delle persone a lui sconosciute?? Saluti cordiali
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Io invece penso che la ditta della p.lla YYY sia proprio quella che ha venduto. Ma sentiamo cos'à da dirci in merito il collega toto83, precisando se il suo cliente ha comprato terreno e ha costruito oppure ha comprato (come penso) direttamente il fabbricato... Precisa pure se la ditta YYY è proprietaria di U.I. confinanti e se siamo in presenza di un unico fabbricato (XXX + YYY). Buon lavoro .
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve toto83 ci sei?? Il tuo caso è più che interessante sarebbe bene sviscerarlo fino in fondo, e capire la soluzione finale. it9gvo ha già fatto qualche ipotesi, ma che dovrebbe trovare riscontro con delle tue precisazioni, certo è che se la ditta p.lla YYY ha già venduto a suo tempo mi risulta difficile pensare di frazionare ora per allora la stessa particella. Saluti cordiali
|
|
|
|

toto83
Iscritto il:
14 Maggio 2013 alle ore 11:57
Messaggi:
110
Località
|
Salve il mio cliente ha conprato direttamente il fabbricato cosi come era, nell'atto di vendita si parla solo del CF, il prorpietario della part. YYY non è colui che ha venduto ma un soggetto diverso. preciso anche che la part. XXX di 8 mq al CT risulta intestata ad un soggetto diverso da coloro che hanno venduto al mio cliente..
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"toto83" ha scritto: Salve il mio cliente ha conprato direttamente il fabbricato cosi come era, nell'atto di vendita si parla solo del CF, il prorpietario della part. YYY non è colui che ha venduto ma un soggetto diverso. preciso anche che la part. XXX di 8 mq al CT risulta intestata ad un soggetto diverso da coloro che hanno venduto al mio cliente.. Visti i tuoi chiarimenti, senz'altro è applicabile la procedura che ti ho già consigliato, comunque da concordare con l'Ufficio. Buon lavoro
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2864
Località
|
Concordo con it9gvo. La particella XXX di 8mq può benissimo essere ignorata. Per mia mania, farei comunque una visura in Conservatoria per trovare una connessione tra l'attuale intestario dell YYY con il costruttore.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
La p.lla XXX di 8 mq. va inserita nel lotto edificato perchè è compresa in esso e ne riporta al CF lo stesso numero. Se invece non è compresa nel lotto, occorre assegnare col TM un nuovo numero e cambiare l'identificativo al CF. Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Visto le nuove notizie, scusatemi it9gvo e samsung, in quanto concordi, come dovrebbe essere intestata la ditta sul tipo mappale?? visto che sia XXX e YYY sono ditte completamente diverse dal compratore del fabbricato?? Abbiate pazienza è per comprendere bene il caso in esame. Saluti cordiali
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
E' chiaro che la ditta da indicare è quella attuale legale e cioè proveniente dall'atto di acquisto delle U.I. Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Mi stavo domandando it9gvo se un tipo mappale sifatto possa passare o essere corretto, cioè: ditta xxx ai terreni: prop. it9gvo ditta YYY ai terreni: prop. SIMBA964 ditta ai fabbricati: prop. samsung ditta da intestare sul tipo mappale, come da atto di acquisto: solo samsung, ma il tecnico o la procedura che analizzerà la ditta, secondo voi non avrà nulla da obiettare?? Perchè il problema è proprio quà, al momento dell'acquisto del solo fabbricato i due mappali XXX e YYY erano di proprietà diversa. Saluti cordiali
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
SIMBA964, capisco la tua sottile ironia, ma più su ho specificato che la risoluzione di questo caso va effettuata avvalendosi della normativa vigente prima della circ. 2/1984 e appunto fino a tale epoca il C.F. non verificava la continuità storica che, tra l'altro, oggi sarebbe quasi impossibile, oltre che inutile. Da non dimenticare che l'attuale proprietario ha acquistato direttamente le U.I. già censite al C.F.: oggi al professionista viene richiesto solamente di collegare il CT col CF in riferimento soprattutto alla cartografia. Buon lavoro.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve it9gvo, forse se mi vedrai di persona un giorno ti sembrerò ironico a tal punto da farti ridere, ma in questo sito io difficilmente faccio ironia, anzi cerco di capire fino in fondo e non solo per me ma soprattutto per gli altri. Sarei grato a toto83, una volta completata la pratica, di renderci visibile l'esito finale (anche se fra qualche mese). Saluti cordiali
|
|
|
|

toto83
Iscritto il:
14 Maggio 2013 alle ore 11:57
Messaggi:
110
Località
|
Salve a tutti.. riprendo questa discussione in quanto dopo un periodo di stop.. dovuto al mio cliente ... ho ripreso la pratica andando a verificare in catasto l'esistenza o meno di un tipo mappale pregresso e visionare i fogli di impianto del CF..e quindi non esiste nessun tipo mappale nella busta..parlando con l'addetto all'ufficio viene fuori che in quel periodo storico (primi anni 70) non era richiesto/necessario il TM..!!! sul foglio di impianto CF il fabbricato in esame non esiste.. a questo punto cerchero di concordare il da farsi con l'ufficio..seguendo anche le vostre indicazioni.. in ogni caso richiedendo l'estratto di mappa..io mi ritrovero con ditte diverse da quella del mio cliente (lettera di incarico??) e intestazione inserendo quella già presente al CF ??
|
|
|
|