Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / GPS Pregeo 8
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore GPS Pregeo 8

siljoe

Iscritto il:
04 Giugno 2003

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2004 alle ore 13:02

Salve a tutti
Avrei da sottoporvi un quesito :
Utilizzo dei punti gps , nel caso in cui la rete di raffittimento non sia ancora pronta (in fase di collaudo) è possibile utilizzare il gps appoggiandosi ad un punto IGM 95? Essi distano tra loro dai 15 a 20 Km, nel mio caso dovrei risolvere baseline di circa 10 Km, sarebbe possibile derivare due punti da un IGM 95 uno come stazione 100 e il secondo 200 come orientamento, (per eseguire un rilievo di dettaglio con strumentazione tradizionale) e “battere” i fiduciali con origine della baseline sempre sulla stazione 100 e non l’igm ?
In questo modo si andrebbero a risolvere 2 solo baseline medio lunghe (IGM – 100; IGM – 200) con tempi di stazionamento superiori ai 60min e baseline corte (100 – PF1; 100 – PF2; 100 – PF3) con stazionamenti relativamente rapidi 20min.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2004 alle ore 15:07

Per quanto riguarda il rilievo GPS le istruzioni parlano di attenersi strettamente agli schemi dettati dalla circolare 2/88 quindi sarebbe impossibile, se non si dispone della rete di raffittimento, ancora in fase di collaudo, poter presentare uno schema valido.
Ma è pur vero che la citata normativa non dice chiaramente quale possa essere il punto"fisso" iniziale di coordinate note.
Quindi si potrebbe calcolare precedentemente un punto nelle immediate vicinanze del triangolo fiduciale con qualsiasi tipo di base-line e poi partire da li come "fisso" unico problema del rilievo GPS. Si può continuare poi come si ritiene opportuno anche con una metodologia di tipo misto che ci ha prospettato il collega.
Comunque il GPS è un nuovo modo di rilevare e tanti dubbi hanno bisogno di risposte.
Spero che questo forum possa essere il punto di riferimento a tutti coloro che utilizzano questa metodologia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

siljoe

Iscritto il:
04 Giugno 2003

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2004 alle ore 16:12

Per tutti quelli con una > "esperienza".
Secondo Voi, un rilievo derivato da un un IGM (vedi sopra)e condotto in modalità mista gps/stazione totale, ha possibilità di essere approvato in questo periodo di transizione :?:
La soluzione alternativa sarebbe inquandrare l'oggetto del rilievo nel triangolo fiduciale mediante poligonali, vista la particolare conformazione del territorio una ventina di cambi stazione + il dettaglio.
Cosa ne pensate !
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie