Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Geometria da verificare
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Geometria da verificare

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2009 alle ore 19:11

Ho letto le utilissime FAQ di Dioptra in merito all'argomento, anzi ne riporto di seguito uno stralcio:

...
Considerazioni:
Il simbolo # nella mappa terreni sta a significare che la particella (ed il suo identificativo) è stata ripresa dalla mappa dei fabbricati per allineamento con quella dei terreni, ed ha bisogno di essere verificata.
Se la particella coincide con lo stato attuale dei luoghi basta fare una istanza per togliere il simbolo oppure, se occorre presentare un tipo di aggiornamento, scrivere in relazione che lo stato dei luoghi è conforme e quindi richiedere di togliere il simbolo. .....

Inutile dire che mi trovo a trattare un caso di particella con # la quale per geometria non corrisponde allo stato dei luoghi del catasto urbano, purtroppo, però, non ho ben capito perchè in relazione dovrei scrivere (come leggo nella parte evidenziata) che lo stato dei luoghi è conforme se invece non lo è.
Forse mi sto incartando con le parole, ma non me ne sto uscendo.
Un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2009 alle ore 19:27

Salve

Penso che il cancelletto valga per il fatto che c'è da fare una verifica di congruenza.
Il tuo tipo ha questo valore.
NON devi indicare che tutto va bene ma che ci sono delle differenze per cui presenti, appunto, il tipo.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2009 alle ore 20:10

Ok, ora mi è più chiaro.
Procederò con la richiesta dell'estratto e presenterò il mio bravo tipo mappale.
Un altro dubbio: essendoci già le planimetrie di questo fabbricato il mio lavoro finisce con la redazione del tipo mappale o dovrò in qualche modo collegare il tipo alla pratica NCEU già in atti?
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2009 alle ore 20:20

Salve

Verifica che differenze ci sono tra gli atti all'urbano e la planimetria al terreni.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2009 alle ore 20:50

"dioptra" ha scritto:
Salve

Verifica che differenze ci sono tra gli atti all'urbano e la planimetria al terreni.

cordialmente


La planimetria ai terreni è quella del terreno senza la sagoma del fabbricato ivi insistente.
L'unica differenza (da visura storica) sta nel fatto che nel 2005 d'ufficio la particella è stata passata da uliveto a ente urbano con la dicitura "Dati identificativi per allineamebto mappe" e l'annotazione: geometria da verificare.
In C.U. infine sono regolarmente conservate le planimetrie del fabbricato.
Un saluto e grazie per l'interessamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luciodos

Iscritto il:
01 Maggio 2007

Messaggi:
130

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2009 alle ore 22:07

Hai provato a guardare i vecchi fogli cartacei all'urbano??.... perche' prima c'erano i fogli all'urbano e quelli ai terreni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2009 alle ore 09:04

"luciodos" ha scritto:
Hai provato a guardare i vecchi fogli cartacei all'urbano??.... perche' prima c'erano i fogli all'urbano e quelli ai terreni


Anche se nei vecchi fogli NCEU dovesse esserci la sagoma, io dovrò comunque aggiornare il foglio di mappa odierno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie