Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Fusione particelle terreni urbano
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Fusione particelle terreni urbano

geopassa

Iscritto il:
07 Settembre 2005

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2010 alle ore 22:11

Saluti a tutti, devo fondere due particelle, un fabbricato regolarmente censito all'urbano (particella 457 sub 1) e la sua area cortilizia (particella 520) ancora censita ai terreni.
Ho fatto una ricerca nel forum ma non ho trovato nulla di veramente calzante al mio caso.
Chiedo quindi se qualcuno può consigliarmi la procedura da adottare.
TM ? Eventualmente che tipologia? Qualche esempio?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2010 alle ore 23:25

Non puoi fondere un sub. con l'area...
Se l'area è al CT fai il mappale (prova con la 22..se nn va manuale)..poi all'urbano grafferai le due unità in unica scheda.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 08:10

"Felices" ha scritto:
Non puoi fondere un sub. con l'area...
Se l'area è al CT fai il mappale (prova con la 22..se nn va manuale)..poi all'urbano grafferai le due unità in unica scheda.
Saluti




...all'urbano grafferai la particella con la tua unita', se mantieni la particella della corte ai terreni......se invece si vuole identificre tutto con lo stesso mappale, fondi la corte con il fabbricato....perche' mai non si potrebbe?....il mappale cambia sagoma ed all'urbano tratti la tua unita' con un unico mappale con corte esclusiva...e' ugualmente corretto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 10:37

E' semplice...perchè l'area sulla quale sorge il fabbricato è di proprietà comune di tutti i sub....non puoi fondere area comune ed area asclusiva....
puoi solo graffare corte e porzione di fabbricato all'urbano...
Ovviamente se la porzione di fabbricato sub.1 identifica un fabbricato intero...allora TM x fusione e poi docfa....tutto in unico numero (nuovo o del vecchio fabbricato)..
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopassa

Iscritto il:
07 Settembre 2005

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 17:55

Vi ringrazio per le risposte.
Cerco di chiarire meglio la situazione.
Allora, abbiamo un fabbricato di due piani PT e 1P.
Il PT è del proprietario X.
Il 1P è del proprietario Y.
Nella planimetria DOCFA di X c'è la uiu.
In quella di Y idem.
Y ha anche un terreno che di fatto è area cortilizia con scala di accesso alla sua uiu al 1P.
Io dovrei fondere il 1P di Y con il terreno sempre di Y.
Ringrazio sempre e invio un cordiale saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paride

Iscritto il:
04 Luglio 2006

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 18:20

porti il terreno al CEU e poi presenti nuova planimetria con corte annessa e graffi i due mappali... come detto sopra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2010 alle ore 11:07

Era chiaro dall'inizio...!!
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2010 alle ore 14:47

"Felices" ha scritto:
E' semplice...perchè l'area sulla quale sorge il fabbricato è di proprietà comune di tutti i sub....non puoi fondere area comune ed area asclusiva....



..
la mia era una finta domanda, SI puo' fondere la corte esclusiva (es map.100), con il fabbricato diviso in 50 sub. di ditte diverse (es. map.101), per il semplice motivo che il fabbricato non e' proprieta' comune di tutti, ma diviso in sub. di proprieta' esclusiva.
Percio' si fonde il mappale della corte con il fabbricato intero ed in relazione si scrive quale sara' il sub. che verra' trattato all'urbano.
Mai accatastato un condominio?...e' la stessa cosa, in mappa un numero unico ed all'urbano miracolo, le schede dell'unita' con corte esclusiva..

..ripeto la mia era una domanda ironica...la procedura e' corretta e visto che si cerca di pulire le mappe, ormai da anni e' anche la piu' corretta!

"Felices" ha scritto:

puoi solo graffare corte e porzione di fabbricato all'urbano...



...come spiegato sopra, NON e' vero che si puo' solo fare questa procedura, entrambe sono corrette...

Prima di dire certe cose, informarsi, grazie.

Penso che basti ragionare sul senso della circolare 4/2009, secondo te dopo aver fatto il tf, area u. ecc....chi acquista se per esempio e' il prop. di un'abitazione di una villetta a schiera confinante, fondera o no la nuova area acquistata dal vicino con la sua? la risposta e' si, anche se la villetta a schiera e' divisa in 50 sub. di ditte diverse, lui tratta solo la sua proprieta'!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2010 alle ore 18:12

Non è questione di circolare...tu accorpi area comune ed area esclusiva...così...?? Cioè mischi fagioli e ceci nello stesso piatto..??
Tra le altre cose gli esempi che fai non sono affatto calzanti con la discussione in esame..comunque ognuno è libero di pensare ciò che vuole....le norme però sono altre...informate..!!
Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2010 alle ore 14:27

"Felices" ha scritto:
Non è questione di circolare...tu accorpi area comune ed area esclusiva...così...?? Cioè mischi fagioli e ceci nello stesso piatto..??



.. ma cosa stai dicendo? mai sentito parlare di NCTR e NCEU, non confondiamo le cose , questo forum e' fatto per informare non per disinformare.
...e ripeto il fabbricato principale ai terreni e' ente urbano, non esiste la tua definizione di cosa comune, ma chi ti ha insegnato una cosa simile?.....ente urbano significa che la ditta la vedi all'urbano appunto e non ai terreni.

"Felices" ha scritto:

Tra le altre cose gli esempi che fai non sono affatto calzanti con la discussione in esame..comunque ognuno è libero di pensare ciò che vuole....le norme però sono altre...informate..!!
Cordialità



...non sono affatto d'accordo che si possa pensare quello che si vuole, non stiamo parlando di torte, ma di procedure....

e ripeto la circolare 4/2009 e' l'esempio.....a meno che tu sia uno di quelli che lascia le mappe con i mappali derivati dai tf per la vendita.....solo perche' non sei in grado di procedere in altro modo.

comunque ripeto, prima di sparlare...INFORMARSI!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2010 alle ore 16:25

Tralascio volutamente la definizione di ente urbano, CT, CF, la circolare, lo sparlare, l'informazione...ecc..
Quindi fammi capire...la corte di un fabbricato diviso in sub. è esclusiva..??!! E di chi...?? Ah di tutti i proprietari...!!! Allora è comune...?? No...ah ho capito.....!!
E quindi se il fabbricato fosse demolito a chi andrebbe la proprietà dell'area..??? Forse sarebbe di TUTTI...?? Quindi area di tutti ed area di uno solo...sono la stessa cosa per Te...??
Su una cosa sono d'accordo e l'ho detto chiaramente e lo ribadisco....le norme sono altre....informate e non sparlate..!!!
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2010 alle ore 16:47

"Felices" ha scritto:
Tralascio volutamente la definizione di ente urbano, CT, CF, la circolare, lo sparlare, l'informazione...ecc..
Quindi fammi capire...la corte di un fabbricato diviso in sub. è esclusiva..??!! E di chi...?? Ah di tutti i proprietari...!!! Allora è comune...?? No...ah ho capito.....!!
E quindi se il fabbricato fosse demolito a chi andrebbe la proprietà dell'area..??? Forse sarebbe di TUTTI...?? Quindi area di tutti ed area di uno solo...sono la stessa cosa per Te...??
Su una cosa sono d'accordo e l'ho detto chiaramente e lo ribadisco....le norme sono altre....informate e non sparlate..!!!
Saluti


Felice,
se mi consenti, sono perfettamente in disaccordo con te, quando rispondi in codesta maniera!

ha ragione Bioffa69!
ed in parole povere e brevi, dal tuo esempio, la cosa va vista così:
quando un bene è censito al NCEU lì di regolamentano i diritti spettanti a ciascun condomino e ovviamente in caso di demolizione di dovrà creare una nuova ditta composta da tutti i proprietari con i diritti in quota millesimale che potrà essere ricavata da un apposito riparto che sarà stilato ad hoc!

se dopo, tu conosci norme che dicono il contrario, facci il piacere:
illustrale e documentaci, te ne saremo molto grati!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2010 alle ore 17:54

come sempre quoto geoalfa e riporto in evidenza quanto chiesto da geopassa che dice:

"geopassa" ha scritto:

Allora, abbiamo un fabbricato di due piani PT e 1P.
Il PT è del proprietario X.
Il 1P è del proprietario Y.
Nella planimetria DOCFA di X c'è la uiu.
In quella di Y idem.
Y ha anche un terreno che di fatto è area cortilizia con scala di accesso alla sua uiu al 1P.
Io dovrei fondere il 1P di Y con il terreno sempre di Y.
Ringrazio sempre e invio un cordiale saluto.



..pertanto si parla di una bifamiliare, divisa su due piani, di cui ognuno ha una corte esclusiva e ripeto esclusiva non comune!

"Felices" ha scritto:

Quindi fammi capire...la corte di un fabbricato diviso in sub. è esclusiva..??!! E di chi...?? Ah di tutti i proprietari...!!! Allora è comune...?? No...ah ho capito.....!!.



..che confusione.....ripeto mai accatastato una villetta a schiera, il fabbricato e' diviso in sub. ma la corte circostante e' per porzioni esclusiva delle singole unita' e non comune....ma possibile che chi fa' catasto non abbia ancora chiare queste semplici basi..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopassa

Iscritto il:
07 Settembre 2005

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2010 alle ore 17:48

Cari colleghi vi ringrazio tutti ma alla fine non ci ho capito niente.
Che tipologia di TM devo usare?
Potete farmi qualche esempio pratico?
Io vorrei prima passare il terreno all'urbano e poi fare variazione DOCFA per ampliamento e fonderli insieme. E' corretto?
Oppure si possono fondere direttamente col TM (come?)
e poi presentare variazione DOCFA?
Spero di essere stato chiaro e grazie ancora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2010 alle ore 17:55

..pertanto si parla di una bifamiliare, divisa su due piani, di cui ognuno ha una corte esclusiva e ripeto esclusiva non comune!
Dove è scritto che la corte è esclusiva...??
Non si dice da nessuna parte..!!
Infatti...
Il PT è del proprietario X.
Il 1P è del proprietario Y.
Nella planimetria DOCFA di X c'è la uiu.
In quella di Y idem.
Y ha anche un terreno che di fatto è area cortilizia con scala di accesso alla sua uiu al 1P.
....anzi da come è descritto si evince che l'area al piano terra è solo di X...visto che la scala di accesso al 1P di Y si trova sul terreno vicino....!!
Saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie