Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / FUSIONE MAPPALI CON SUPERFICIE IN COMUNE MINIMA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore FUSIONE MAPPALI CON SUPERFICIE IN COMUNE MINIMA

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2014 alle ore 14:51

Salve colleghi

Premetto che a me non è mai capitato di provare a fare una cosa del genere, ma è un dubbio che mi tormenta da giorni, arrivo al dunque. Ho due particelle limitrofe e confinanti le quali presentano in comune una linea lunga non più di cinque centimetri. Secondo voi è possibile fare la fusione con la proposta di aggiornamento senza incorrere in problematiche?? Più che altro la domanda è rivolta a chi ha già esperienze in merito, è ovvio che la ditta catastale è sempre la stessa.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2014 alle ore 15:13

Non ho capito il problema, cosa intendi dire fusione mappali con sup. in comune minima?

Attendo risposta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Andy

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
05 Ottobre 2005

Messaggi:
13

Località
Monte Petrano

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2014 alle ore 15:27

se sono adiacenti è possibile la fusione con la proposta di aggiornamento, già fatto !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2014 alle ore 15:47

"it9gvo" ha scritto:
Non ho capito il problema, cosa intendi dire fusione mappali con sup. in comune minima?

Attendo risposta





Salve

Forse non si è ben compreso quello che volevo dire, cioè le due particelle sono adiacenti e presentano in adiacenza un posizione comune lunga non più di 5 cm.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2014 alle ore 15:49

"Andy" ha scritto:
se sono adiacenti è possibile la fusione con la proposta di aggiornamento, già fatto !





Salve



Non vi è ombra di dubbio che se sono adiacenti sia possibile fare la fusione con la proposta di aggiornamento, ma la particolarità della domanda sta proprio nel fatto di quei 5 cm.. Il tuo caso più o meno era come il mio quesito?? O era diverso??



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Andy

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
05 Ottobre 2005

Messaggi:
13

Località
Monte Petrano

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2014 alle ore 16:13

adiacenza circa 7 cm, non ci sono stati problemi nella fusione. Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2014 alle ore 16:22

Sicuramente a livello "pratico-tecnico" ingrandendo con la lente si possono anche unire,..il problema può essere che non essendo, suppongo, collegati e comunicanti tra loro,..almeno che non si è fachiri e si passi attraverso i 5 cm.,... se la fusione ha una sua funzionalità o devono rimanere come unità imm. autonome,... spero di essermi spiegato -



Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2014 alle ore 16:27

Ciao Anonimo

Il caso che prospettavo era proprio quello, ripeto che era una curiosità, volevo capire come digerisce pregeo casi del genere. Andy ha confermato NO PROBLEM.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lukanet

Iscritto il:
09 Ottobre 2007

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2014 alle ore 18:12

salve a tutti, non so se sono sulla discussioen giusta ma sono giorni che cerco un caso simile al mio e volevo sapere se è il caso di aprire una nuova discussione in breve:

ho due particelle contigue entrambe qualità 282

al ceu è censito un fabbricato regolarmente intestato

non è inserito in mappa

la proprietà ha demolito è riedificato sulle particelle per intero

io devo accatastare il nuovo

con tipologia 7 non si può fare la fusione (devo farne due e graffare la docfa?)

sul forum ho letto da qualche parte tipologia pregeo 9 (non gira perchè no ho linee rosse)

provo la tipologia 33 (mi chiede giustamente 8 op. sul censuario io non le ho )

provo la 32 non mi riconosce il rilievo altimetrico

sentendomi con altri colleghi mi dicono che il nuovo pregeo da problemi se si usa xp o vista

qualcuno ha avuto problemi simili?

cosa mi consigliate?

ps il cliente comicia a volere la mia testa AIUTO!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie