Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Fusione e passaggio all'urbano con ampliamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fusione e passaggio all'urbano con ampliamento

frafra79

Iscritto il:
19 Maggio 2008

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2017 alle ore 08:37

Salve! Ho due mappali al terreni sui quali insiste un fabbricato mai inserito in mappa ma presente al fabbricati. Dovrei fondere i due terreni, passarli all'urBano, inserire il fabbricato che però ha una tettoia da inserire mai inserita in planimetria catastale. Come procedo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2017 alle ore 10:37

Tipo Mappale Nuova Costruzione (con PF) inserendo nel perimetro del fabbricato anche la tettoia con linea tratteggiata.

Occorre confermare sul TM la stessa p.lla del C.F. e sopprimere l'altra.

DOCFA: Variazione >>planimetrica >>ampliamento

Faccio presente che se la planimetria del CF è stata presentata prima della data di istituzione della "Denuncia di cambiamento con allegato TM" (DM 1/10/1969 n.679), si può richiedere l'aggiornamento della mappa allo stesso Ufficio che provvederà riportando sulla mappa la sagoma riprodotta sull'Ortofoto.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2017 alle ore 16:58

"it9gvo" ha scritto:
Tipo Mappale Nuova Costruzione (con PF) inserendo nel perimetro del fabbricato anche la tettoia con linea tratteggiata.

Occorre confermare sul TM la stessa p.lla del C.F. e sopprimere l'altra.

DOCFA: Variazione >>planimetrica >>ampliamento

Faccio presente che se la planimetria del CF è stata presentata prima della data di istituzione della "Denuncia di cambiamento con allegato TM" (DM 1/10/1969 n.679), si può richiedere l'aggiornamento della mappa allo stesso Ufficio che provvederà riportando sulla mappa la sagoma riprodotta sull'Ortofoto.

Buon lavoro



Nei casi di edificio accatastato al C.F. prima del D.M. 679-1969: a) poichè al massimo e chissà quando (e con quale precisione non si sa) l'Agenzia delle Entrate provvederà a introdurre il fabbricato in mappa sulla base di quello che risulta al C.F. ; b) poichè quindi sarà comunque necessario procedere ad un nuovo Tipo mappale per accatastare le tettoia; consiglio di redigere il tipo mappale come se fosse un nuovo edificio facendo attenzione a conservare lo stesso numero di particella (a proposito la particella al C.T. è già ente urbano?) per fare in modo che al C.T. e al C.F. i mappali siano identici. Ho già avuto un caso simile dove un edificio mai riportato in mappa era stato riportato solo con linea tratteggiata sulla mappa del C.T. (una sola linea tratteggiata perchè le altre 3 pareti coincidevano con le linee di confine particella). Il riporto era avvenuto tenendo conto della mappa del C.U. (che esisteva un tempo) cioè come si dice in gergo "alla carlona", nel senso che a parte le tre pareti coincidenti sulla mappa, la linea tratteggiata era traslata di almeno 3 metri nonostante le planimetrie del C.F. erano di dimensioni reali (per farla breve in mappa l'edificio era stato riportato, si fa per dire o meglio era stato accennato, per una lunghezza maggiore di oltre 3 metri rispetto alla reale lunghezza del fabbricato come anche rilevabile dalle planimetrie di accatastamento). Per di più la pratica Pregeo risale a diversi anni fa quando nella proposta di aggiornamento non era prevista l'eliminazione delle linee tratteggiate. Son dovuto pure andare in Catasto a farmi togliere la suddetta linea tratteggiata manualmente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

frafra79

Iscritto il:
19 Maggio 2008

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2017 alle ore 18:37

Grazie mille! Al terreni non ho ente urbano ma entrambi i terreni sono seminativo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie