Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
La normativa stabilisce che al lotto edificato, seppure ampliato con l'annessione della corte, occorre confermare il numero già attribuito al C.F., sempre che detto numero sia disponibile al C. Terreni. Se malauguratamente il numero è già impegnato al C.T., allora occorre attribuire un nuovo numero nel T.M. e variare l'identificativo anche al C.F., utilizzando lo stesso nuovo numero. Buon lavoro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"toto83" ha scritto: Salve, ho un fabbricato già censito al NCEU, che si trova all'interno di una particella di maggiore consistenza ai terreni, ora devo frazionare quest'ultima in modo da costituire la corte per il fabbricato e una parte resta ai terreni. quello che mni chiedo è se quando passo la corte all'urbano e la accorpo al fabbricato esistente, posso mantenere il numero di particella del fabbricato o in ogni caso va cambiato? cioè nella formazione del lotto posso riportare la definitivo il numero di p.lla del fabbricato già presente in banca dati? grazie Puoi mantenere lo stesso numero di particella coincidente con quello al catasto fabbricati che non vari. Nulla cambia se assegni un numero di particella nuovo e distinto al fabbricato. In docfa tratti naturalmente la corte come bene comune non censibile e la inserisci come unità afferente al fabbricato (se questi è un ente composto da più unità immobiliari). Altrimenti se il fabbricato è una unica unità immobiliare o avere due particelle distinte di cui quella corrispondente alla corte graffata all'unità immobiliare dell'edificio oppure due subalterni della stessa particella, nulla cambia. Dipende da come è identificato l'intero fabbricato all'urbano (è diviso in subalterni oppure è unico senza sub?) Nano Nano.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"toto83" ha scritto: Salve, ho un fabbricato già censito al NCEU, che si trova all'interno di una particella di maggiore consistenza ai terreni, ora devo frazionare quest'ultima in modo da costituire la corte per il fabbricato e una parte resta ai terreni. quello che mni chiedo è se quando passo la corte all'urbano e la accorpo al fabbricato esistente, posso mantenere il numero di particella del fabbricato o in ogni caso va cambiato? cioè nella formazione del lotto posso riportare la definitivo il numero di p.lla del fabbricato già presente in banca dati? grazie Salve Sinceramente io non ho capito che operazioni intendi fare ai terreni e nemmeno quelle dei fabbricati ho capito. Puoi spiegare meglio ?? Saluti cordiali
|
|
|
|

toto83
Iscritto il:
14 Maggio 2013 alle ore 11:57
Messaggi:
109
Località
|
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Mi pare che non manchi nulla per potere dare un responso defenitivo: Il tipo va redatto in modalità Pregeo 9 con tipologia FM: Modello Censuario TF: (dati immaginari come esempio: p.lla 120 CF, p.lla 110 CT) O 110 mq.1200 qualità 1 classe 2 S 110 C a AAA mq. 1000 qualità 1 classe 2 C b AAB mq. 200 qualità 1 classe 2 Modello Censuario TM: O 120 mq.150 qualità 282 V 120 mq.150 qualità 282 lotto A 120 O AAB mq.200 qualità 1 classe 2 S AAB ...................................lotto A 120 Con il documento Docfa - si sopprime il sub 1 costituendo il sub.3 per ampliamento (accorpamento di corte esclusiva) - si sopprime il sub 2 costituendo il sub.4 per ampliamento (accorpamento di corte esclusiva) - si costituisce il sub.5 quale BCNC (corte) comune ai sub. 3 e 4 Buon lavoro
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Non sappiamo però, se permetti it9gvo, se i due sub del fabbricato sono di ditte diverse o meno,...nel primo caso sarebbe un pò un problema,..o sbaglio ? Ricorda un pò il mio caso che trovi una discussione più sotto (16:32) ciao
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Si, certo, anonimo leccese, ma chi legge capisce che la risposta è valida nel caso in cui tutto quanto (i due sub e la p.lla del CT) appartengono alla stessa ditta. Per non appesantire il post, mi è sembrato superfluo ipotizzare il caso delle ditte diverse che penso non sia il presente, ma Toto83 ci illuminerà. Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Ma voi riuscite ad aprire l'immagine che ha allegato toto83 ?? Io non la apro ne con il computer e ne con lo smartfhone, ma avrò apparecchi desueti. Saluti cordiali
|
|
|
|

toto83
Iscritto il:
14 Maggio 2013 alle ore 11:57
Messaggi:
109
Località
|
Intanto grazie per l'aiuto, per quanto riguarda le ditte catastali la situazione attuale è questa:[size= 12px; background-color: #e0e0e0] [/size] riprendendo i dati immaginati da it9gvo si ha: CT - p.lla 110 - Tizio proprietà 1000/1000 CF - p.lla 120 - Tizio, Caio e Sempronio Oneri PER I PROPRI DIRITTI Per quanto riguarda il tipo in modalità Pregeo 9, posso utilizzire l'ultima versione di Pregeo 10.6.0 o non mi conviene grazie ancora
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Questo è il link. imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/904... E' un pò piccolo ma si riesce a intuire. ULP! Non fare l'ampliamento delle corti per motivi di intestazioni diverse. Ma devi dividere pure il fabbricato ? Cioè ti ho fatto una domanda prima sul fabbricato se diviso in subalterni ...e neanche c......to mi sa che come dice Anonimo non si fa nulla. Ciao
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA964" ha scritto: Salve Ma voi riuscite ad aprire l'immagine che ha allegato toto83 ?? Io non la apro ne con il computer e ne con lo smartfhone, ma avrò apparecchi desueti. Saluti cordiali devi cliccare su "dounload immaggine" nel riquadro nero !!!! Mi sà che con quelle ditte diverse non può fare un bel niente
|
|
|
|

toto83
Iscritto il:
14 Maggio 2013 alle ore 11:57
Messaggi:
109
Località
|
per totonno.. nell'immagine avevo scritto che il fabbricato ha due sub e non non voglio dividerlo.. le due ditte "diverse" derivano comunque da un T.M. per inserimento del fabbricato in mappa.. la dicitura oneri per i propri diritti.. da quello che ne ho capito io, mi indica Tizio proprietario per l'area e Caio e Sempronio proprietari superficiari per 1/2 ciascuno...o mi sbaglio?!!! Caio e Sempronio, sostanzialmente devono regolarizzare il titolo di proprietà
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"toto83" ha scritto: la dicitura oneri per i propri diritti.. da quello che ne ho capito io, mi indica Tizio proprietario per l'area e Caio e Sempronio proprietari superficiari per 1/2 ciascuno...o mi sbaglio?!!! Caio e Sempronio, sostanzialmente devono regolarizzare il titolo di proprietà La dicitura "oneri per i propri diritti" non vuol dire nulla. Valgono gli atti di provenienza registrati e trascritti per determinare i legittimi aventi diritto. Devi partire da questi non dalla visura. Nano Nano !
|
|
|
|

toto83
Iscritto il:
14 Maggio 2013 alle ore 11:57
Messaggi:
109
Località
|
Non esistono atti intermedi..gli attuali proprietari/possessori vogliono regolarizzare il loro titolo di proprietà.. TIzio risultata intestatario dall'impianto. Caio e Sempronio hanno costruito il fabbricato e poi presentato domanda di condono che deve essere completata. come dovrei affrontare il problema?
|
|
|
|