Forum
Autore |
FRAZIONAMENTO STRADA PUBBLICA |

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Salve a tutti e ringrazio in anticipo chiunque trovi un po di tempo per aiutarmi. Premesso che ho avuto l'incarico per stralciare un piccolo reliquato stradale comunale di circa 40 mq., di fatto ormai accorpato ad una particella limitrofa, ho proceduto al normale rilievo celerimetrico e fin qui tutto normale, i problemi li sto riscontrando nel fare la proposta di aggiornamento . Ho chiesto EDM e con suggerimento dell'Ufficio mi è stato fatto richiedere una porzione di strada con indicazione anche della particella limitrofa interessata. anche perche altrimenti EDM avrebbe avuto una estensione molto grande . I problemi incontrati sono 1) cosa indico in riga 0 come mappale in oggetto, solo strada ??? o Particella limitrofa come da richiesta EDM e strada; 2) come compilo il modello censuario premesso che complessivamente l'estensione delle strade pubbliche di quel foglio hanno una estensione di Mq. 22.367 e lo stralcio sarà di soli 40 mq. devo per forza usare il MODELLO AUSILIARIO ??? Come lo compilo ORIGINARIA, VARIATA, COSTITUITA, Che qualità do allo stralcio che successivamente, con atto pubblico il Comune vendera al mio cliente;
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pinogeom
Iscritto il:
21 Settembre 2007
Messaggi:
76
Località
Agnone (IS)
|
io di solito indico nella riga zero la dicitura strada, successivamente va bene fare il modello ausiliario così come da te indicato e inserisci come qualità costituita reliquato stradale
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Sempre al riguardo volevo ulteriore chiarimento : Lo stralcio di terreno da vendere da parte del comune è composto da 3 piccole porzioni di terreno ovvero 40 mq. di reliquato stradale, 70 mq. della particella 42 e 100 mq. della particella 43 per un totale di mq. 210, ora le domande : 1) per la strada pubblica abbiamo detto che il modello censuario sarà quello ausiliario Originale Variata Costituita ; 2) per le altre due particelle si procederà come un normale frazionamento ovvero Originale, Soppressa, Costituita, Costituita o conviene anche qui non cambiare numero alla particella originaria e fare Originaria Variata Costituita ??? anche perche le due particelle sono molto estese gli stralci sono molto esigui ... Va bene fare unico modello ausiliario o per le particelle non strade pubbliche bisogna fare un normale modello censuario per frazionamento ??? Spero di essere stato chiaro ... passo e ... aspetto risposte . GRAZIE
|
|
|
|

pinogeom
Iscritto il:
21 Settembre 2007
Messaggi:
76
Località
Agnone (IS)
|
devi fare un modello ausiliario e un modello frazionamento e cmq credo ke per le altre particelle devi sopprimere e creare due nuovi identificativi
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Volevo continuare il quesito considerato che, il frazionamento presentato è andato a buon fine .... ora però quando provo a fare una visura delle particelle derivate, per le particelle derivate da altre particelle tutto OK mentre per la particella derivata dalla strada pubblica perchè pur essendo stato assegnato un numero di particella a tale reliquato, in visura non compare ???? Se si controlla l'intera partita comunale per quel foglio delle strade pubbliche si nota che la nuova visura tiene conto del parte stralciata con il frazionamento ma perchè se interrogo con foglio e particella risulta inesistente .... Insomma ora il comune dovrà trasferire queste particelle con un atto pubblico come si farà ad identificare il reliquato di strada frazionato se in visura non si riesce ad ottenere questa particella .... Nella speranza di essere stato chiaro nell' esposizione del quesito ringrazio in anticipo per la risposta ...
|
|
|
|

georom
Iscritto il:
20 Febbraio 2007
Messaggi:
90
Località
|
Se sei collegato a SISTER chiedi VISURA DIRETTA PER IMMOBILE e non RICERCA PER IMMOBILE, vedrai che lo trovi... Però non chiedermi perchè! Se vai all'AdT chiedi all'addetto di procedere come sopra. Ripeto VISURA DIRETTA e non RICERCA.
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Ringrazio GEOROM per la risposta però vorrei capire il perchè questo succede .... e bene che altri colleghi più esperti diano risposte perchè è giusto capire il perchè... In un altro forum, per la stessa situazione pare necessiti di un'instanza da fare all'AdT per cambiare in qualche modo il classamento della particella, in modo che modificando la qualità della particella, diversa da reliquato stradale (454) o strada pubblica (302) si vede normalmente in visura. Chiedo conferma se fosse questa la giusta via ... saluti
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
HO UN CASO ANALOGO fino qui tutto ok ma per quanto riguarda la ditta dichiarante cosa bisogna mettere??? (nel mio caso é una strada comunale ma in visura compare solo STREDE PUBB MQ. 8696 senza alcuna ditta) CORDIALITA'
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
"exanatra70" ha scritto: HO UN CASO ANALOGO fino qui tutto ok ma per quanto riguarda la ditta dichiarante cosa bisogna mettere??? (nel mio caso é una strada comunale ma in visura compare solo STREDE PUBB MQ. 8696 senza alcuna ditta) CORDIALITA' Saluti. Presso l'ADT dove opero si allega (o si dichiara di errere in possesso se invio telematico) una dichiarazione a firma del "proprietario" della strada; nel senso che se è una strada comunale tale dichiarazione dirà:" io .... in qualità di sindaco protempore di .... dichiaro che la derivata "b" del mappale strade pubbliche del foglio X di fatto individua una porzione del vecchio sedime della Strada Comunale denominata "xxxxxxx" e pertanto si richiede che la nuova particella derivata sia intestata alla ditta "COMUNE DI ..........."; idem in caso di strada provinciale o altro. Buona Giornata.
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
|
|
|
|

dmonaco
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
29
Località
|
come mai nella riga "0" non mi da la possibilità di andare avanti quando scrivo "strada"?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
In riga 0 bisogna scrivere STRAD; faccio presente che l'Ufficio, subito dopo l'approvazione del TF, avrebbe dovuto caricare il "relitto stradale" codice 454 al Comune di competenza, con una semplice nota di registrazione: dalle mie parti è lo stesso tecnico approvatore ad eseguire tale registrazione. Buon lavoro
|
|
|
|

gianfri70
Iscritto il:
07 Ottobre 2005
Messaggi:
162
Località
|
Buon giorno Siccome sembra più o meno lo stesso argomento mi accodo. Ho avuto incarico di redigere un tipo mappale per un fabbricato che ricade per una piccola porzion su viottolo pubblico. Mi sono fatto fare la dichiarazione del Sindaco, ho notificato il TM al Comune, è stato firmato da tutti, proprietario della casa, Sindaco e responsabile dell'ufficio. Mi è stato respinto per un errore su una linea di colore errato. Domanda: Rifacendo l'atto di aggiornamento, devo farlo rifirmare al Sindaco o basta che in relazione cito data, cod. file e protocollo della precedente notifica e lo faccio solo rifirmare al cliente? Grazie
|
|
|
|

gianfri70
Iscritto il:
07 Ottobre 2005
Messaggi:
162
Località
|
Proprio nessuno sà come mi devo regolare? Notificare ogni volta si perde un sacco di giorni.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
"gianfri70" ha scritto: Buon giorno Siccome sembra più o meno lo stesso argomento mi accodo. Ho avuto incarico di redigere un tipo mappale per un fabbricato che ricade per una piccola porzion su viottolo pubblico. Mi sono fatto fare la dichiarazione del Sindaco, ho notificato il TM al Comune, è stato firmato da tutti, proprietario della casa, Sindaco e responsabile dell'ufficio. Mi è stato respinto per un errore su una linea di colore errato. Domanda: Rifacendo l'atto di aggiornamento, devo farlo rifirmare al Sindaco o basta che in relazione cito data, cod. file e protocollo della precedente notifica e lo faccio solo rifirmare al cliente? Grazie no, non va notificato nuovamente, se non cambia la grafica, ossia la consistenza delle particelle frazionate. alla nuova copia va allegata la pagina dove stanno i timbri della notifica già effettuata. ps: se invece lo presenti con invio telematico, conservi in archivio la copia firmata e nella relazione indichi gli estremi della notifica. cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|