Forum
Autore |
Frazionamento porzione di fabbricato già censito al C.F. |

sarosan
Iscritto il:
24 Maggio 2005
Messaggi:
69
Località
|
Salve. Mi è stato chiesto di frazionare una porzione di un fabbricato già correttamente censito al catasto fabbricati con diversi subalterni. La parte che dovrei frazionare, da cielo a terra, è distinta con il sub. 1. In pratica devo "staccare" il sub. 1 dall'intero fabbricato ed assegnargli un nuovo numero di particella. Non mi è capitato mai un caso del genere, come mi devo comportare? Perchè comunque anche se faccio un tipo mappale variando la particella originale e costituendo la particella da staccare, dovrei trattare poi tutto al docfa, variando l'elaborato planimetrico della particella originale, e variando anche (con soppressione e costituzione), il sub. 1 che ho precedentemente staccato dal fabbricato e costituito con nuova particella. Spero di essermi espresso chiaramente. Grazie a chi mi può dare una mano, Saro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"sarosan" ha scritto: Salve. Mi è stato chiesto di frazionare una porzione di un fabbricato già correttamente censito al catasto fabbricati con diversi subalterni. La parte che dovrei frazionare, da cielo a terra, è distinta con il sub. 1. In pratica devo "staccare" il sub. 1 dall'intero fabbricato ed assegnargli un nuovo numero di particella. Non mi è capitato mai un caso del genere, come mi devo comportare? Perchè comunque anche se faccio un tipo mappale variando la particella originale e costituendo la particella da staccare, dovrei trattare poi tutto al docfa, variando l'elaborato planimetrico della particella originale, e variando anche (con soppressione e costituzione), il sub. 1 che ho precedentemente staccato dal fabbricato e costituito con nuova particella. Spero di essermi espresso chiaramente. Grazie a chi mi può dare una mano, Saro Mi risulta che un fabbricato censito al CF si può frazionare da cielo a terra solamente in caso di esproprio, al fine di identificare, ad esempio, il ciglio di una costruenda strada. Per tutti ngli altri casi non si vede per quale motivo occorra identificare con un proprio numero una U.I. presente nel condominio. Comunque se l'Ufficio l'accetta, occorre TF (non TM) con deposito al Comune (perchè varia il lotto edificato) e precisando in relazione che il nuovo numero corrisponde al sub.1 del CF. Con Docfa occorre sòlo presentare il nuovo EP. Buon lavoro
|
|
|
|

sarosan
Iscritto il:
24 Maggio 2005
Messaggi:
69
Località
|
Ok, ho scritto frazionamento ma chiaramente essendo all'urbano andrebbe fatto un mappale. Al docfa va presentato l'elaborato per la particella col numero invariato ok, ma per la nuova particella (ex vecchio numero col sub. 1) non va quest'ultimo soppresso (il sub. 1) e censito col nuovo numero di particella? Sapevo anch'io che un tipo così non ha senso, ma me lo chiede la ditta perchè di fatto il sub. 1 (ad oggi collabente) è del tutto crollato e vorrebbero creare un'area urbana per demolizione..
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"sarosan" ha scritto: Ok, ho scritto frazionamento ma chiaramente essendo all'urbano andrebbe fatto un mappale. Al docfa va presentato l'elaborato per la particella col numero invariato ok, ma per la nuova particella (ex vecchio numero col sub. 1) non va quest'ultimo soppresso (il sub. 1) e censito col nuovo numero di particella? Sapevo anch'io che un tipo così non ha senso, ma me lo chiede la ditta perchè di fatto il sub. 1 (ad oggi collabente) è del tutto crollato e vorrebbero creare un'area urbana per demolizione.. Bene, adesso che sappiamo qual'è il motivo del frazionamento, puoi senz'altro frazionare sulla mappa per demolizione, con attribuzione di un nuovo numero all'area urbana. Con unico documento Docfa si sopprime il sub.1 e si acquisice l'area urbana, senza planimetria, in quanto viene indicata sull'EP e sul TF. Buon lavoro
|
|
|
|

sarosan
Iscritto il:
24 Maggio 2005
Messaggi:
69
Località
|
Grazie per la risposta. Allora solo in caso di parziale demolizione del fabbricato, si può staccare dall'originale la parte demolita. Grazie, Saro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|