Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
PROSEGUO IL POST PER ARGOMENTO SIMILE Nel caso di TF di EU avvenuto nel 1986, sulla derivata piu piccola 50 mq. nel 2008 viene fatto un TM e consegunetemente viene costitituita la UIU che è datata successivamente alla denucia di successione. La mia domanda è: a che titolo il dichiarante/prorietario esegue prima il TM e poi il docfa? Devo in visura leggere qualche riserva/annotazione? Considerato che la plla madre è priva di intestazione e molto probabilmente di aliena proprietà. saluti e Grazie
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non colgo la domanda. Il soggetto avrà fatto il TM e il DOCFA per nuova costruzione inserendosi quale nuova ditta intestataria in quanto in possesso del relativo atto di proprietà. Se l'atto non esiste e il richiedente non è proprietario, avrà dichiarato il falso. E' chiaro che bisogna approfondire. Saluti.
|
|
|
|

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
MI COLLEGO A QUESTO POST. Ho questa sistuazione: - unica particella ente urbano 282 con diversi sub - due sub sono di proprietà della mia committenza e sono in F3. Io devo frazionare i due sub F3 per individuare due aree urbane da identificare con nuovo numero per una compravendita. Oltre a questo dovrei sempre staccare una piccola striscia di terreno per poterla scambiare tra i proprietari dei due sub F3. La mia domanda essendo questa ultima striscia una porzione di corte che rimarrà all'interno del lotto devo inserirla in mappa al CT assegnando un nuovo numero come le aree urbane (vedi circolare 4/2009 paragrafo 3.5) o posso provvedere a frazionarla e metterla in F4 solo con l'ep?Spero di essere stato chiaro. Grazie
|
|
|
|

Selvatico
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
133
Località
|
Ho un caso simile , ma con una piccola diversità. L'ente urbano che vado a frazionare mi da come risultanti non solo la particella originaria ed uno stralcio di sua corte ma anche un fabbricato. Quindi ho inserito TM+TF e come DB ho inserito: O 0160 120 000 00000 10 72 SN 282 V 0160 120 000 00000 08 45 SN 000 C 0160 000 a AAA 00000 01 83 SN 000 C 0160 000 b BBB 00000 00 44 SN 000 Dove la 120 mantiene il suo numero , AAA è il pezzo di corte stralciata , mentre BBB è il nuovo fabbricato. Mi è stato respinto , senza indicarmi DOVE il DB fosse sbagliato. La particella originaria ( fabbricato con corte ) mantiene ovviamente il suo numero. Lo stralcio di corte ha medesima qualità 282 e le assegno AAA. Il fabbricato nuovo è BBB..ed anche qui la qualità sarà 282, cioè la medesima. Dove sbaglio? Grazie!
|
|
|
|

Selvatico
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
133
Località
|
Nessuno può darmi un consiglio ?
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Devi compilare sia il mod. tf che il mod. tm saluti
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
"Selvatico" ha scritto: Ho un caso simile , ma con una piccola diversità. L'ente urbano che vado a frazionare mi da come risultanti non solo la particella originaria ed uno stralcio di sua corte ma anche un fabbricato. Quindi ho inserito TM+TF e come DB ho inserito: O 0160 120 000 00000 10 72 SN 282 V 0160 120 000 00000 08 45 SN 000 C 0160 000 a AAA 00000 01 83 SN 000 C 0160 000 b BBB 00000 00 44 SN 000 Dove la 120 mantiene il suo numero , AAA è il pezzo di corte stralciata , mentre BBB è il nuovo fabbricato. Mi è stato respinto , senza indicarmi DOVE il DB fosse sbagliato. La particella originaria ( fabbricato con corte ) mantiene ovviamente il suo numero. Lo stralcio di corte ha medesima qualità 282 e le assegno AAA. Il fabbricato nuovo è BBB..ed anche qui la qualità sarà 282, cioè la medesima. Dove sbaglio? Grazie! "robertopi" ha scritto: Devi compilare sia il mod. tf che il mod. tm saluti Per quale motivo consigli di compilare anche il mod. tm? (3SPC) Nel caso in questione, andrebbe compilato così? O AAA 000 00000 01 83 SN 000 V AAA 000 00000 01 83 SN 282 O BBB 000 00000 00 44 SN 000 V BBB 000 00000 00 44 SN 282 Praticamente vado a variare la sola classe "000" con la 282. Giusto? Grazie
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
Allego immagine del mio caso. http://www.freeimagehosting.net/8fjx1 Particella 100 Ente Urbano. Devo inserire un nuovo fabbricato AAA con una sua porzione d'area. Devo stralciare una parte d'area BBB. Avrei predisosto l'ausiliario così. FRAZIONAMENTO 51FTP|004| O|100 |000| | |000009281|SN| | |282| | | V|100 |000| | |000008972|SN| | |000| | | C| |000|a |AAA |000000261|SR| | |000| | | C| |000|b |BBB |000000048|SN| | |000| | | MAPPALE 3SPC |004| O|100 |000| | |000008972|SN| | |000| | V|100 |000| | |000008972|SN| | |282| | O|AAA |000| | |000000261|SR| | |000| | | V|AAA |000| | |000000261|SR| | |282| | | O|BBB |000| | |000000048|SN| | |000| | | V|BBB |000| | |000000048|SN| | |282| | | E' corretto? Dopo il "51FTP" è giusto riprendere i mappali nel "3SPC" anche se in realtà sono già Enti Urbani (derivando dalla 100 già EU)?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Lambo" ha scritto: Allego immagine del mio caso. http://www.freeimagehosting.net/8fjx1 Particella 100 Ente Urbano. Devo inserire un nuovo fabbricato AAA con una sua porzione d'area. Devo stralciare una parte d'area BBB. Avrei predisosto l'ausiliario così. FRAZIONAMENTO 51FTP|004| O|100 |000| | |000009281|SN| | |282| | | V|100 |000| | |000008972|SN| | |000| | | C| |000|a |AAA |000000261|SR| | |000| | | C| |000|b |BBB |000000048|SN| | |000| | | MAPPALE 3SPC |004| O|100 |000| | |000008972|SN| | |000| | V|100 |000| | |000008972|SN| | |282| | O|AAA |000| | |000000261|SR| | |000| | | V|AAA |000| | |000000261|SR| | |282| | | O|BBB |000| | |000000048|SN| | |000| | | V|BBB |000| | |000000048|SN| | |282| | | E' corretto? Dopo il "51FTP" è giusto riprendere i mappali nel "3SPC" anche se in realtà sono già Enti Urbani (derivando dalla 100 già EU)? La riposta è si: è corretto compilare anche il TM, però solamente per il nuovo lotto edificato cioè BBB. Buon lavoro.
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "Lambo" ha scritto: Allego immagine del mio caso. http://www.freeimagehosting.net/8fjx1 Particella 100 Ente Urbano. Devo inserire un nuovo fabbricato AAA con una sua porzione d'area. Devo stralciare una parte d'area BBB. Avrei predisosto l'ausiliario così. FRAZIONAMENTO 51FTP|004| O|100 |000| | |000009281|SN| | |282| | | V|100 |000| | |000008972|SN| | |000| | | C| |000|a |AAA |000000261|SR| | |000| | | C| |000|b |BBB |000000048|SN| | |000| | | MAPPALE 3SPC |004| O|100 |000| | |000008972|SN| | |000| | V|100 |000| | |000008972|SN| | |282| | O|AAA |000| | |000000261|SR| | |000| | | V|AAA |000| | |000000261|SR| | |282| | | O|BBB |000| | |000000048|SN| | |000| | | V|BBB |000| | |000000048|SN| | |282| | | E' corretto? Dopo il "51FTP" è giusto riprendere i mappali nel "3SPC" anche se in realtà sono già Enti Urbani (derivando dalla 100 già EU)? La riposta è si: è corretto compilare anche il TM, però solamente per il nuovo lotto edificato cioè BBB. Buon lavoro. In realtà il lotto con il nuovo edificio sarebbe AAA. Per la particella 100, non inserendo nuovi corpi di fabbrica, non è necessario? Per capire il principio, si vanno a citare nel Mappale solo le particelle con un nuovo fabbricato? Ho modificato il censuario così: FRAZIONAMENTO 51FTP|004| O|100 |000| | |000009281|SN| | |282| | | V|100 |000| | |000008972|SN| | |000| | | C| |000|a |AAA |000000261|SR| | |000| | | C| |000|b |BBB |000000048|SN| | |000| | | MAPPALE 3SPC |004| O|AAA |000| | |000000261|SR| | |000| | | V|AAA |000| | |000000261|SR| | |282| | | Grazie dell'attenzione.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Si, occorre indicare nel TM anche la p.lla 100 in quanto viene modificato anche il precedente lotto edificato. Buon lavoro
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Si, occorre indicare nel TM anche la p.lla 100 in quanto viene modificato anche il precedente lotto edificato. Buon lavoro Ho capito, la ringrazio. Praticamente nel Mappale vengono riportate solamente le particelle edificate. Nel mio caso, la derivata BBB (Area Urbana) posso tralasciarla. Molto gentile. Buon lavoro.
|
|
|
|

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
110
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
Salve. mi collego a questa discussione. Io avevo una p.lla "A" censita all'urbano come D6, questa la devo frazionare in 2 parti dove una parte mi cambia categoria e mi diventa da D6 un C4 e l'altra la voglio riportare al C.T. Dovendola frazionare in 2 porzioni ho fatto un T.M. dove ho soppresso "A" e ho costituito "B" e "C". 1) domanda: non dovevo sopprimere la "A" ma: O= "A" V= "A" C= "B" se sì, visto che il tipo me lo hanno approvato come procedo? Se invece ho fatto bene,..... 2) domanda, come procedo al C.U.? Faccio un docfa per variazione dove sopprimo la "A" e costituisco: "B" = c4 e "C" = F1 (per poter poi presentare un modello 26 per riportarla al C.T., come consigliato dal tecnico dell'ADT Arezzo)? dopo dovrei fare un docfa per demolizione della '"C" e presentare il mod.26? Grazie mille a tutti
|
|
|
|

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
110
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
Io agirei così: Docfa per variazione - divisione e ampliamento (perchè amplio l'edificio esistente) con: Soppressione della p.lla "A" Costituzione della p.lla "B" - C/4 Costituzione della p.lla "C" - F1 Elaborato planimetrico in scala 1:1000 (perchè la p.lla è troppo grande) della F1 planimetria del C/4
|
|
|
|

nando81
Iscritto il:
13 Gennaio 2009
Messaggi:
124
Località
|
Salve, mi collego a questo post in quanto ho un caso simile. Ho effettuato un frazionamento con riserva su particella 282, ora devo predisporre il docfa per la costituzione di due aree urbane. Predisponendo il docfa come nuova costituzione per l'inserimento del possessore (proprieta' superficiaria RIS1) nell'indicare i dati del tipo mappale metto l'approvazione del tipo d frazionamento? Grazie
|
|
|
|