Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Frazionamento o "prenotazione" di frazionamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento o "prenotazione" di frazionamento

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2015 alle ore 23:22

Per una consulenza tecnica in un tribunale mi chiede il giudice di predisporre "frazionamento o prenotazione di frazionamento per definire l'esatto confine della porzione di particella ecc ecc".

Primo dubbio relativo a cosa volgia intendere con prenotazione...

Poi, dato che si tratta di una causa in cui un privato sta usucapendo un terreno di un ente, ed essendo la causa ancora in corso, non posso presnetare il frazionamento o sbaglio?

Forse il giudice vuole solo che faccia tutto il necessario perchè il frazionamento sia pronto solo da presentare una volta che l'usucapione si compie?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2015 alle ore 10:28

Ritengo che il giudice desidera che si predisponga il tipo di frazionamento col quale si identifica la p.lla oggetto dell'usucapione, con identificativo provvisorio.

In altre parole occorre predisporre il Tipo completo di EDM, di proposta di aggiornamento e costruzione del file "modulistica" ma senza l'approvazione del Catasto.

Devo dire però che il C.T.U. dovrebbe fare presente al giudice che la sentenza di usucapione dovrebbe riportare gli identificativi definitivi dell'oggetto usucapito per cui occorre far precedere alla sentenza l'approvazione del Tipo da parte del Catasto, comprensivo del visto di deposito al Comune.

Nel caso in cui il tribunale dovesse emettere lo stesso la sentenza di usucapione sulla base degli identificativi provvisori, non sarebbe in regola con la normativa (D.P.R. 650/1972) per cui lo stesso tribunale dovrebbe emettere un'altra sentenza per precisarec gli identificativi definitivi .

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2015 alle ore 22:42

it9gvo qua avevo dato una mia opinione

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

è necessario capire il quesito posto dal giudice: frazionamento catastale o frazionamento solo dei luoghi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2015 alle ore 13:59

"Salvatore_B." ha scritto:
it9gvo qua avevo dato una mia opinione

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

è necessario capire il quesito posto dal giudice: frazionamento catastale o frazionamento solo dei luoghi?


Ho letto anche l'altra risp.
Il giudice chiede proprio "al fine di individuare esattamente la porzione della particella n.10000 predisporre frazionamento o prenotazione di frazionamento.

Anche io penso che il giudice volesse intendere semplicemente frazionare l'area. La lettera d'incarico che ho visto devo farla per forza? Devo scrivere che lo faccio come incarico dal tribunale civile di...?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2015 alle ore 14:55

"Franc22" ha scritto:
La lettera d'incarico che ho visto devo farla per forza? Devo scrivere che lo faccio come incarico dal tribunale civile di...?



sì, per forza. da oltre dieci anni è uno standard.

la si deve fare per forza anche quando non firmi uno e uno solo degli intestatari catastali delle particelle trattate dal frazionamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2015 alle ore 15:12

Salve



ma quante elucubrazioni mentali, se il quesito del giudice non è chiaro o non si comprende si fa esplicità richesta di chiarimento NO?

O si preferisce dare risposta al giudice in modo erroneo?

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2016 alle ore 16:35

riprendo la discussione...

devo predisporre il frazionamento. Non mi sono chiare alcune cose:

- nel programma scriverò la relazione tecnica nella quale specifico anche che faccio il frazionamento nella qualità di CTU incaricato dal tribubale di...

- il tipo di frazionamento devo farlo firmare alle parti oppure predispongo una lettere di incarico (ma in questo caso è il giudice che deve firmarmela, quindi dovrò andare dal giudice per farmela firmare oppure io stesso dichiaro di essere incaricato dal giudice X del tribubale civile di...?)? In ogni caso la particella che vado a creare devo sempre lasciarla intestata al vecchio proprietario (in questo caso ente pubblico) e poi, dopo che ci sarà una sentenza, si cambierà il proprietario?

- per richiedere l'edm c'è qualche esenzione per chi lo fa per conto di uffici giudiziari?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2016 alle ore 12:20

La richiesta dell'EDM non è in esenzione in quanto colui che deve acquisire mediante usucapione è un privato.

La lettera d'incarico dovrà essere firmata dal giudice.

Mi pare superfluo precisare, (ma ritengo opportuno ribadirlo per derimere il dubbio residuo che traspare nella risposta di Franc22), in Catasto verrà intestata la ditta che usucapisce solamente dopo che sarà presentata la Domanda di Voltura relativa alla Sentenza di Usucapione emessa dal Giudice.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2016 alle ore 12:47

"it9gvo" ha scritto:
La richiesta dell'EDM non è in esenzione in quanto colui che deve acquisire mediante usucapione è un privato.

La lettera d'incarico dovrà essere firmata dal giudice.

Mi pare superfluo precisare, (ma ritengo opportuno ribadirlo per derimere il dubbio residuo che traspare nella risposta di Franc22), in Catasto verrà intestata la ditta che usucapisce solamente dopo che sarà presentata la Domanda di Voltura relativa alla Sentenza di Usucapione emessa dal Giudice.

Buon lavoro



forse Franc22 non sa che frazionando una particella la ditta sulle nuove non muta per nulla.

che le ditte mutano solo a seguito di volture (o di istanze che rettificano "errori" nella intestazione)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2016 alle ore 15:05

"it9gvo" ha scritto:
La richiesta dell'EDM non è in esenzione in quanto colui che deve acquisire mediante usucapione è un privato.

La lettera d'incarico dovrà essere firmata dal giudice.

Mi pare superfluo precisare, (ma ritengo opportuno ribadirlo per derimere il dubbio residuo che traspare nella risposta di Franc22), in Catasto verrà intestata la ditta che usucapisce solamente dopo che sarà presentata la Domanda di Voltura relativa alla Sentenza di Usucapione emessa dal Giudice.

Buon lavoro



Sono molto (moltissimo) poco esperto ;) e mi sono anche espresso male.

Cmq ricapitolando...dovrò ritirare l'edm (senza esenzione), predisporre il frazionamento con lettera di incarico firmata dal Giudice (devo scrivere qualcosa di specifico o bastano due parole per specidficare che mi da l'incarico per il frazionamento della part. n....?) senza che siano le parti a firmare nulla, esatto?

Nella relazione tecnica da allegare al tipo di fraz devo fare riferimento a diciture partciolari per specificare che l'incarico è dato dal tribunale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2016 alle ore 12:13

"it9gvo" ha scritto:
Ritengo che il giudice desidera che si predisponga il tipo di frazionamento col quale si identifica la p.lla oggetto dell'usucapione, con identificativo provvisorio.

In altre parole occorre predisporre il Tipo completo di EDM, di proposta di aggiornamento e costruzione del file "modulistica" ma senza l'approvazione del Catasto.

Devo dire però che il C.T.U. dovrebbe fare presente al giudice che la sentenza di usucapione dovrebbe riportare gli identificativi definitivi dell'oggetto usucapito per cui occorre far precedere alla sentenza l'approvazione del Tipo da parte del Catasto, comprensivo del visto di deposito al Comune.

Nel caso in cui il tribunale dovesse emettere lo stesso la sentenza di usucapione sulla base degli identificativi provvisori, non sarebbe in regola con la normativa (D.P.R. 650/1972) per cui lo stesso tribunale dovrebbe emettere un'altra sentenza per precisarec gli identificativi definitivi .

Buon lavoro

Richiedo sulla stessa domanda.

Se con il modello 50 si sono prenotati gli identificativi provvisori di particella, il giudice può emettere sentenza su quegli identificativi che poi diventeranno i definitivi una volta presentato il frazionamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2016 alle ore 15:23

"Franc22" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Ritengo che il giudice desidera che si predisponga il tipo di frazionamento col quale si identifica la p.lla oggetto dell'usucapione, con identificativo provvisorio.

In altre parole occorre predisporre il Tipo completo di EDM, di proposta di aggiornamento e costruzione del file "modulistica" ma senza l'approvazione del Catasto.

Devo dire però che il C.T.U. dovrebbe fare presente al giudice che la sentenza di usucapione dovrebbe riportare gli identificativi definitivi dell'oggetto usucapito per cui occorre far precedere alla sentenza l'approvazione del Tipo da parte del Catasto, comprensivo del visto di deposito al Comune.

Nel caso in cui il tribunale dovesse emettere lo stesso la sentenza di usucapione sulla base degli identificativi provvisori, non sarebbe in regola con la normativa (D.P.R. 650/1972) per cui lo stesso tribunale dovrebbe emettere un'altra sentenza per precisarec gli identificativi definitivi .

Buon lavoro

Richiedo sulla stessa domanda.

Se con il modello 50 si sono prenotati gli identificativi provvisori di particella, il giudice può emettere sentenza su quegli identificativi che poi diventeranno i definitivi una volta presentato il frazionamento?



ASSOLUTAMENTE NO !

Le p.lle derivate dal frazionamento, alla data della sentenza di Usucapione, devono già essere caricate sulla base censuaria a seguito dell'approvazione del Tipo di Frazionamento e del preventivo deposito al Comune di pertinenza.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie