Forum
Autore |
Frazionamento non in mappa |

simopiu
Iscritto il:
26 Ottobre 2013 alle ore 19:02
Messaggi:
12
Località
|
Ciao, ho un caso abbastanza particolare, vi chiedo voi come procedereste. Nella mappa aggiornata fino al 1964, è segnato in matita il frazionamento del terreno in 3 particelle denominate a,b e c,senza dare un nuovo numero. Anadando a chiedere all'archivio storico non viene trovata nessuna pratica. ad oggi il terreno risulta ancora indiviso. Il problema è dato dal fatto che sono state fatte delle successioni, indicando i termini provvisori di a,b e c, oggi dobbiamo fare delle ulteriori successioni, logicamente indicando i numeri di particella, bisogna di conseguenza aggiornare il tutto. Ora parlando con il tecnico catastale, mi dice di fare alcuni passaggi, inserendo tutti gli attuali eredi, anche se non risultanti in banca dati, quindi cosa devo fare secondo voi? Dichiarare che la ditta richiedente non corrisponde con la ditta catastale, usare "incompletezza dei dati anagrafici" ed indicare tutti gli eredi con la quota di proprietà? Spero di essere stato chiaro, e vi ringrazio in anticipo del supporto.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

centerba
Iscritto il:
02 Luglio 2005
Messaggi:
190
Località
|
Scusami, ma la ricerca è stata fatta spulciando gli archivi cartacei? Generalmente si cerca di andare indietro negli anni coi rogiti e poi si cercano anno per anno tutti gli atti di aggiornamento finché non trovi la particella originaria (e le relative derivate). Ogni riferimento che possa aiutare nel restringere il range della ricerca è utile per evitare di passare giornate negli archivi. Riguardo le intestazioni, il suggerimento mi pare un pochetto vago anche se potrebbe comunque rappresentare un inizio. Mi concentrerei comunque sull'atto di aggionrmanto e poi pensare alle intestazioni.
|
|
|
|

simopiu
Iscritto il:
26 Ottobre 2013 alle ore 19:02
Messaggi:
12
Località
|
Si si, la ricerca è stata fatta dando tutti gli indizi in possesso, ma non è stato trovato nulla. A sentire il tecnico nelle intestazioni va inseriti tutti gli eredi, e spiegata bene la situazione in relazione, ora non so come procedere.
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
"simopiu" ha scritto: Ciao, ho un caso abbastanza particolare, vi chiedo voi come procedereste. Nella mappa aggiornata fino al 1964, è segnato in matita il frazionamento del terreno in 3 particelle denominate a,b e c,senza dare un nuovo numero. Anadando a chiedere all'archivio storico non viene trovata nessuna pratica. ad oggi il terreno risulta ancora indiviso. Il problema è dato dal fatto che sono state fatte delle successioni, indicando i termini provvisori di a,b e c, oggi dobbiamo fare delle ulteriori successioni, logicamente indicando i numeri di particella, bisogna di conseguenza aggiornare il tutto. Ora parlando con il tecnico catastale, mi dice di fare alcuni passaggi, inserendo tutti gli attuali eredi, anche se non risultanti in banca dati, quindi cosa devo fare secondo voi? Dichiarare che la ditta richiedente non corrisponde con la ditta catastale, usare "incompletezza dei dati anagrafici" ed indicare tutti gli eredi con la quota di proprietà? Spero di essere stato chiaro, e vi ringrazio in anticipo del supporto. E' normale. Prima del 1972 i frazionamenti venivano rilasciati dall'Ufficio "in approvazione preventiva" senza attribuire, in quella fase, l'identificativo nuovo alle derivate che rimanevano individuate con i subalterni letterali e così venivano nominate nell'atto notarile. Il frazionamento ritornava all'UTE (Ufficio Tecnico Erariale) con la domanda di voltura, veniva verificato in loco e definito in mappa ed in atti con l'attribuzione dei nuovi numeri di particella (non alla derivata "a", che prendeva il numero della particella originaria). Ne deriva che un frazionamento del 1964 deve essere contenuto nella domanda di voltura dell'atto notarile, è in quell'archivio storico che va cercato.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
In un caso a me capitato, nel 2019, un frazionamento del 1977 era stato parzialmente inserito in mappa ed in atti di visura. Nell'atto di vendita erano state incluse anche le particelle, derivate dal frazionamento, mai introdotte prima. Preciso che nell'atto tutte le particelle derivate da frazionamento avevano il numero definitivo. Non avevo la copia del tipo di frazionamento ma avevo una fotocopia della mappa cartacea che una volta (fra la fine degli anni '90 ed inizi anni '2000) si richiedeva pagando Euro 1,29 al Catasto. In detta fotocopia le linee di frazionamento e numeri di particelle erano presenti. Allegando all'istanza di rettifica la copia dell'atto (che non conteneva tutte le particelle derivate ma solo quelle oggetto di cessione), la copia della mappa cartacea, le visure, ecc. sono riuscito a farmi inserire la rettifica. Avevo pure ricevuto la telefonata del tecnico catastale il quale mi aveva detto che non aveva ritrovato il frazionamento in archivio ma aveva rilevato sulla mappa cartacea la linea dividente e numeri di particelle che dovevano essere inserite in mappa ed in atti con i relativi dati censuari. Pertanto detto tecnico ha eseguito l'aggiornamento inserendo le dividenti mancanti sulla base della loro posizione nella vecchia mappa cartacea e prendendo in considerazione le superfici risultanti nell'atto di compravendita. Poiché ogni particella era composta da sole due derivate una delle quali oggetto di atto del 1977, non è stato difficile per il tecnico catastale risalire alla superficie dell'altra particella derivata e non oggetto di atto. Nel tuo caso, sulla base delle dividenti a matita sulla mappa del 1964, sulla base di quanto riportato in atti e successioni, se non vi sono discordanze di superfici, di subalterni letterali, di intestazioni come cronologicamente riportati in detti atti e successioni, ecc. potresti presentare un'istanza di rettifica in cui dichiari che il frazionamento è stato allegato all'Atto della Voltura del rogito del 1964.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|