Forum
Autore |
FRAZIONAMENTO IN ESENZIONE DIRITTI |

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Salve, Ho avuto incarico da parte di un comune per frazionare alcuni immobili di proprieta' comunale poichè lo stesso ente nè vuole alienare una parte ad un cittadino che ne ha diritto secondo quanto previsto da un regolamento comunale, e fin qui tutto regolare. Vado in agenzia e con la lettera d'incarico del comune, faccio richiesta ed ottendo EDM in esenzione, come previsto dalla normativa vigente legge 224/54 e dalla circ2/2009. visto che trattasi di beni comunali . Eseguo e predispongo i frazionamenti CHE TRASMETTO telematicamente avendo notato che dal NUOVO SISTER e' possibile SPUNTARE IL MOTIVO DI ESENZIONE, ADDIRITTURA ANCHE PER IL BOLLO. Premetto che con PREGEO 10 tutto OK, il tipo e' approvabile in automatico. Dopo un giorno dalla trasmissione il tipo e' rifiutato con la seguente motivazione FA PRESENTATO IN UFFICIO Non telematicamente. Ora premesso che il primo giorno utile per la presenrazione in ufficio è giusto tra due settimane mi domando E VI DOMANDAVO ma che cosa le hanno messe a fare tali diciture sul NUOVO SISTER TRA LE ESENZIONI se poi non li accettano ???? Tra l'altro in relazione ho specifiicato che il tipo era presentato in esenzione ed HO CITATO anche il protocollo della richiesta EDM gia' esentato. Altra domanda ma se pago i diritti poichè c'è fretta e ME NE FREGO DI RISPARMIARE I DIRITTI IL FRAZIONAMENTO VIENE approvato subito ????? Grazie a tutti per una risposta.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
Per quel poco che ne so io l' esenzione si applica solo se vi e' una procedura di esproprio per pubblica utilita', e solo sulle visure, estratti di mappa e tipo di frazionamento (vedi Nota prot. n. 7884 del 30.01.2006) .....sperando di non avere detto una inesattezza attendo eventuali smentite.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..circolare 2/2009, legge n°228 del 1954..... ...da noi pero' e' obbligatorio presentare presso l'Uffico , allegando copia incarico e dichiarazione del comune esente in base alla legge sopra riportata.
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
La lettera d'incarico GIA L'HO PRESENTATA per avere EDM in esenzione ... se è in esenzione l'edm lo sarà anche il tipo o NO. Ho citato in relazione il protocollo della richiesta di esenzione per EDM devo allegare NUOVAMENTE LA LETTERA D'INCARICO ora che presento i FRAZIONAMENTI ..... Ma quante lettere d'incarico mi devo FAR RILASCIARE DAL COMUNE ....
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...noi alleghiamo la copia dell'incarico, non l'originale, sia per estratto, tm e docfa. ..in piu' dobbiamo far fare una dichiarazione dal comune che in base alla legge, sopra citata, la pratica per accatastamento insistente sul fg. map..e' esente da bolli e tributi. ..quest'ultima consegnata alla segreteria dell'Agenzia che la protocolla, ed io allego, oltre alla copia dell'incarico, sempre anche una copia della dichiarazione.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
quoto bioffa69! nelle stranezze della burocrazia ci stanno tutte queste rotture! perché poi fanno tutti questi giri e rigiri, poi non è dato sapere!!!!!!!!!! comunque quando a me danno questo tipo di incarico mi fo fare: 1.) la lettera di esenzione per l'estratto di mappa - se l'esenzione è dovuta - 2.) la lettera di esenzione, sempre se dovuta, per l'approvazione. è più agevole e poi se vogliono carta noi produciamo carta... e che ce vò ? cordialità
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
Anch'io ho provato ad inviare in telematico un FRZ relativo ad un esproprio e quindi in esenzione (avevo provato anche un bel pò di tempo fa) ma sister lo rimanda indietro con "errore nell'elaborazione". Tempo fa dalla sogei mi dissero che sister è predisposto per l'invio dei Tipi in esenzione, ma l'AT non è abilitata alla ricezione, quindi arrenditi. Almeno una volta la sogei è "avanti" .... e questo è tutto dire
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"pietrojoy" ha scritto: Salve, Ho avuto incarico da parte di un comune per frazionare alcuni immobili di proprieta' comunale poichè lo stesso ente nè vuole alienare una parte ad un cittadino che ne ha diritto secondo quanto previsto da un regolamento comunale, e fin qui tutto regolare. Vado in agenzia e con la lettera d'incarico del comune, faccio richiesta ed ottendo EDM in esenzione, come previsto dalla normativa vigente legge 224/54 e dalla circ2/2009. visto che trattasi di beni comunali . Eseguo e predispongo i frazionamenti CHE TRASMETTO telematicamente avendo notato che dal NUOVO SISTER e' possibile SPUNTARE IL MOTIVO DI ESENZIONE, ADDIRITTURA ANCHE PER IL BOLLO. Premetto che con PREGEO 10 tutto OK, il tipo e' approvabile in automatico. Dopo un giorno dalla trasmissione il tipo e' rifiutato con la seguente motivazione FA PRESENTATO IN UFFICIO Non telematicamente. Ora premesso che il primo giorno utile per la presenrazione in ufficio è giusto tra due settimane mi domando E VI DOMANDAVO ma che cosa le hanno messe a fare tali diciture sul NUOVO SISTER TRA LE ESENZIONI se poi non li accettano ???? Tra l'altro in relazione ho specifiicato che il tipo era presentato in esenzione ed HO CITATO anche il protocollo della richiesta EDM gia' esentato. Altra domanda ma se pago i diritti poichè c'è fretta e ME NE FREGO DI RISPARMIARE I DIRITTI IL FRAZIONAMENTO VIENE approvato subito ????? Grazie a tutti per una risposta. Ciao, purtroppo hanno ragione. Se leggi la Circolare n. 3 del 16.10.2009, pagina 14/23, comma 5: tipologie di atti di aggiornamento attualmente esclusi dalla trattazione automatica, al punto 4 trovi: atti di aggiornameto presentati in esenzione dai tributi. Le diciture ci stanno perchè la nuova struttura del sito è predisposta per l'invio telematico di tutto: vedrai che con un'altra disposizione renderanno possibile l'invio e la trattazione anche degli atti d'aggiornamento in esenzione, accontendandosi della dichiarazione del tecnico con la quale assevera che la documentazione inerente è conservata presso il suo studio. La necessità di predisporre più volte la documentazione di esenzione è dovuta alle differenti richieste di servizi che fai all'Amministrazione: ti serve l'EDM? Eccolo e stop. Chiedi l'approvazione del TM? Come no: sta qua. Vieni di nuovo: un fiorino. Ultimo punto: vuoi pagare. L'esenzione si attua al momento della richiesta del servizio e su richiesta di parte, semrpe che ne abbia facoltà. Sta tranquillo che, visto che vuoi pagare, saranno felicissimi di accontentarti. Ciao
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Tempo fa si discusse di questa questione. Il punto è che a quanto osservo l'esenzione viene attribuita da un dirigente. Se io voglio presentare un pregeo esente mi reco con tutto il malloppo sopradescritto da pinco palla il quale vista la mia richiessta di esenzione; il passaggio seguente è l'apertura di un protocollo interno che verrà poi utilizzato per scaricare la pratica in esenzione in cassa. Traduco da esterno al sistema: il dirigente pinco palla può dichiarare se una pratica è esente o meno, non chi la presenta (ovvero noi). Da qui credo nasca l'inghippo che ne noi che presentiamo la pratica, ne un sistema automatico, ne un tecnico catastale possono accettare una pratica in esenzione. Postilla da professionista: è veramente giusto dire che una pratica conviene in esenzione quando devo prima ritirare l'estratto, poi devo presentare la pratica e poi la devo ritirare? alcune volte si, alcune cose decisamente si, altre decisamente no (visto che fino a prova contraria i miei 3 viaggi all'AdT costano). Questo dettaglio spetta a noi nel momento in cui proponiamo un preventivo per una gara o per un affidamento diretto. Io ragiono sempre, eticamente, in modo da offrire il servizio con la minor spesa possibile.
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"Silvano" ha scritto: Tempo fa si discusse di questa questione. Il punto è che a quanto osservo l'esenzione viene attribuita da un dirigente. Se io voglio presentare un pregeo esente mi reco con tutto il malloppo sopradescritto da pinco palla il quale vista la mia richiessta di esenzione; il passaggio seguente è l'apertura di un protocollo interno che verrà poi utilizzato per scaricare la pratica in esenzione in cassa. Traduco da esterno al sistema: il dirigente pinco palla può dichiarare se una pratica è esente o meno, non chi la presenta (ovvero noi). Da qui credo nasca l'inghippo che ne noi che presentiamo la pratica, ne un sistema automatico, ne un tecnico catastale possono accettare una pratica in esenzione. Postilla da professionista: è veramente giusto dire che una pratica conviene in esenzione quando devo prima ritirare l'estratto, poi devo presentare la pratica e poi la devo ritirare? alcune volte si, alcune cose decisamente si, altre decisamente no (visto che fino a prova contraria i miei 3 viaggi all'AdT costano). Questo dettaglio spetta a noi nel momento in cui proponiamo un preventivo per una gara o per un affidamento diretto. Io ragiono sempre, eticamente, in modo da offrire il servizio con la minor spesa possibile. Concordo in peno su quanto hai detto. Dimenticavo di dire che alcuni mesi fa, il "fido scudiero" del padre di pregeo mi promise che a breve (e per breve io credevo pochi mesi!) l'invio in esenzione sarebbe stato attivato .... ma io sto sempre aspettando :cry:
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"geoalfa" ha scritto: quoto bioffa69! nelle stranezze della burocrazia ci stanno tutte queste rotture! perché poi fanno tutti questi giri e rigiri, poi non è dato sapere!!!!!!!!!! comunque quando a me danno questo tipo di incarico mi fo fare: 1.) la lettera di esenzione per l'estratto di mappa - se l'esenzione è dovuta - 2.) la lettera di esenzione, sempre se dovuta, per l'approvazione. è più agevole e poi se vogliono carta noi produciamo carta... e che ce vò ? cordialità Tutto OK, ma gli Uffici richiedono anche che l'Ente precisi l'oggetto dell'opera pubblica da realizzare e l'elencazione delle particelle da trattare; in alternativa anche il piano particellare d'esproprio dove si evincono le p.lle. Con un pò di buon senso, gli Uffici, vista la lungaggine degli espropri, accettano anche quelle p.lle che, nel frattempo, sono state soppresse a causa di presentazione di atti di aggiornamenti successivi e considerare le nuove derivate. Buon lavoro
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"lucabgeom" ha scritto: Per quel poco che ne so io l' esenzione si applica solo se vi e' una procedura di esproprio per pubblica utilita', e solo sulle visure, estratti di mappa e tipo di frazionamento (vedi Nota prot. n. 7884 del 30.01.2006) .....sperando di non avere detto una inesattezza attendo eventuali smentite. L'esenzione per gli enti pubblici è comunque prevista anche per tipi mappali e docfa (vedi circ.2/2009). La differenza nel caso di espropri è che la deroga è concessa anche per le firme delle parti (sostituite da quelle del rappresentate dell'ente), a condizione che venga allegata copia della delibera per la dichiarazione di pubblica utilità e del piano particellare. saluti
|
|
|
|

stratoshf
Iscritto il:
24 Febbraio 2007
Messaggi:
21
Località
|
Mi e' stato approvato in automatico e poi annullato un tipo frazionamento in quanto all'interno del triangolo fiduciale insiste un trigonometrico. Ora ho fatto tutte le rettifiche del caso, mi e' stato rilasciato un nuovo estratto di mappa in esenzione, ho rielaborato il frazionamento includendo nella relazione tecnica gli estremi dell'atto annullato e i motivi per cui si richiede l'esenzione. Dopo aver spedito tutto in telematico e avendo citato i motivi dell'esenzione in ogni campo possibile, il TF mi viene sospeso chiedendo di allegare al documento la "lettera di esenzione". Qualcuno mi puo' aiutare a riguardo? Che lettera di esenzione dovrei allegare? preciso che il fraz. non e' realizzato per conto del comune o per conto di qualsivoglia ente pubblico, si tratta di un atto realizzato per la compravendita di aree tra privati. Grazie anticipatamente.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
@stratoshf vedi circolare 1/2010 par. 11. saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|