Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Frazionamento ente urbano con 2 enti urbani come r...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Frazionamento ente urbano con 2 enti urbani come risultante

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2019 alle ore 15:31

"totonno" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:
Salve

da quanto scritto da totonno si evince che non sussiste un divieto specifico nel frazionare un ente urbano (fabbricato) ai terreni, e questo mi conforta.

Ritengo che per certe situazioni il FR con elaborato planimetrico non possa essere sufficiente a determinare esattamente riconfinamenti futuri, dipende anche molto come viene redato l'E.P..

Resto della mia idea che un frazionamento ai terreni sia il miglior sistema possibile per frazionare anche l'ente urbano ai terreni, soprattutto perchè le nuovi dividenti sono appoggiate ai fiduciali (difficilmente sparibili nel tempo).

E' giusto informare il cliente che si può frazionare solo al catasto fabbricati, ma è altrettanto giusto farli notare quanto ho scritto appena sopra.

cordiali saluti



Non generiamo confusione a Carlo90.

Forse mi sono espresso male io.

Il frazionamento di una particella edificata al catasto terreni non si può fare.

La procedura NON è prevista e semmai mi si indichi la circolare che eventualmente lo permette.



Saluti



Esatto non generiamo confusione a Carlo90, se Carlo90 presenta il TF ai terreni (di un ente urbano/fabbricato) e lo respingono o annullano il catasto deve motivare lui con circolare apposita.

Altrimenti siamo cotti anche se la padella è priva di fuoco.

Io è da anni che presento TF ai terreni di fabbricati censiti ente urbano e la mia Agenzia non ha mai avuto di che dire.

Tutte le volte che mi hanno riggettato un docfa o un TF me lo motivano con apposita circolare, altrimenti siamo più fritti di prima.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2019 alle ore 15:55

"SIMBA4" ha scritto:


Esatto non generiamo confusione a Carlo90, se Carlo90 presenta il TF ai terreni (di un ente urbano/fabbricato) e lo respingono o annullano il catasto deve motivare lui con circolare apposita.

Altrimenti siamo cotti anche se la padella è priva di fuoco.

Io è da anni che presento TF ai terreni di fabbricati censiti ente urbano e la mia Agenzia non ha mai avuto di che dire.

Tutte le volte che mi hanno riggettato un docfa o un TF me lo motivano con apposita circolare, altrimenti siamo più fritti di prima.

Cordiali saluti



Sì appunto.

Finalmente ci siamo.

E' giusto.

Per farsi approvare il tipo di frazionamento, siccome non si può fare, il tecnico deve indicare in relazione la circolare che consente di frazionare al terreni il fabbricato già censito.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2019 alle ore 16:11

"totonno" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:


Esatto non generiamo confusione a Carlo90, se Carlo90 presenta il TF ai terreni (di un ente urbano/fabbricato) e lo respingono o annullano il catasto deve motivare lui con circolare apposita.

Altrimenti siamo cotti anche se la padella è priva di fuoco.

Io è da anni che presento TF ai terreni di fabbricati censiti ente urbano e la mia Agenzia non ha mai avuto di che dire.

Tutte le volte che mi hanno riggettato un docfa o un TF me lo motivano con apposita circolare, altrimenti siamo più fritti di prima.

Cordiali saluti



Sì appunto.

Finalmente ci siamo.

E' giusto.

Per farsi approvare il tipo di frazionamento, siccome non si può fare, il tecnico deve indicare in relazione la circolare che consente di frazionare al terreni il fabbricato già censito.

Saluti



Ciao, leggi attentamente il mio intervento e vedrai che ho scritto che è il catasto deve motivare la circolare e non il tecnico firmatario.

cordiali saluti



P.S. se vuoi ti mando gli ultimi TF ai terreni di fabbricato censito ad ente urbano, oppure ti cito i dati catastali e finchè il catasto non mi impedirà con apposita circolare io continuerò a presentarli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2019 alle ore 16:50

"SIMBA4" ha scritto:
[

Ciao, leggi attentamente il mio intervento e vedrai che ho scritto che è il catasto deve motivare la circolare e non il tecnico firmatario.

cordiali saluti





Il tipo di frazionamento presentato al catasto terreni di ente urbano sul quale insiste un edificio che deve essere già censito al fabbricati già evidentemente diviso in subalterni con unitò immobiliari ben distinte tra loro da cielo a terra nelle strutture e negli impianti, tanto da non avere niente in comune, non avendo eseguito opere di divisione, (così pare dalla descrizione esposta e dal elaborato grafico allegato), è solamente un cambio di identificativo particellare che non serve a niente, solo a soddisfare i capricci del proprietario, non si sa per quale finalità. Questa è l'informazione tecnica che bisogna dare al cliente. Se l'agenzia approva un frazionamento di un edificio al terreni sbaglia parecchio anche sulla storia fiscale dello stesso edificio e interviene sulla conformità della situazione catastale originaria presente nell'atto di acquisto, denunciando una separazione al terreni che già DEVE esistere al catasto dei fabbricati. Se si fraziona un ente urbano al catasto dei terreni vuol dire che al catasto fabbricati la dividente e la separazione è già formalizzata.



Saluti



P.S. Io ti credo, Stefano, che il catasto ti approva questi pseudo frazionamenti. Ma c'è pure il catasto che invece non li approva.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2019 alle ore 20:08

"SIMBA4" ha scritto:

Esatto non generiamo confusione a Carlo90, se Carlo90 presenta il TF ai terreni (di un ente urbano/fabbricato) e lo respingono o annullano il catasto deve motivare lui con circolare apposita.

Altrimenti siamo cotti anche se la padella è priva di fuoco.

Io è da anni che presento TF ai terreni di fabbricati censiti ente urbano e la mia Agenzia non ha mai avuto di che dire.

Tutte le volte che mi hanno riggettato un docfa o un TF me lo motivano con apposita circolare, altrimenti siamo più fritti di prima.

Cordiali saluti



Condivido Stefano.

Non generiamo confusione.

Il frazionamento di un ENTE URBANO si può fare, basta seguire alcune regole (variazione del numero e non soppressione, nuovi docfa per variazione di identificativo e nuovi elaborati planimetrici), e il tipo è solo TF e non TM.

Nelle pratiche docfa va riportato il numero di approvazione e la relativa data del Tipo di Frazionamento nel campo tipo mappale.

Se poi, qualcuno altro conosce una circolare, una legge che ne vieta la redazione io LO INVITO a riportarla qui, e quindi a dimostrare (dato che a volte a chiacchere si è sempre bravi) che il TF di un ente urbano non si può fare. Per apprendere nuove norme non si è mai in ritardo.

Le motivazioni per la redazione di un TF di un ente urbano possono essere le più svariate, certamente al cliente va posto il dubbio del perchè si vogliono spendere dei soldi quando si potrebbe anche risolvere con pratica/che docfa.

A me un cliente mi ha risposto: "io voglio avere il mio numero di particella del fabbricato libero da altri, ed avere la corta esterna (che aveva una forma un pò bizzarra) ben individuabile tramite misure riferite a punti stabili di riferimento, e dato che non era un condominio voglio che il mio fabbricato abbia un numero di particella ben distinto dal resto".

E' un suo diritto avere questo? Bhe io credo di SI, il resto sono solo chiacchere.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2019 alle ore 22:25

"EFFEGI" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:

Esatto non generiamo confusione a Carlo90, se Carlo90 presenta il TF ai terreni (di un ente urbano/fabbricato) e lo respingono o annullano il catasto deve motivare lui con circolare apposita.

Altrimenti siamo cotti anche se la padella è priva di fuoco.

Io è da anni che presento TF ai terreni di fabbricati censiti ente urbano e la mia Agenzia non ha mai avuto di che dire.

Tutte le volte che mi hanno riggettato un docfa o un TF me lo motivano con apposita circolare, altrimenti siamo più fritti di prima.

Cordiali saluti



Condivido Stefano.

Non generiamo confusione.

Il frazionamento di un ENTE URBANO si può fare, basta seguire alcune regole (variazione del numero e non soppressione, nuovi docfa per variazione di identificativo e nuovi elaborati planimetrici), e il tipo è solo TF e non TM.

Nelle pratiche docfa va riportato il numero di approvazione e la relativa data del Tipo di Frazionamento nel campo tipo mappale.

Se poi, qualcuno altro conosce una circolare, una legge che ne vieta la redazione io LO INVITO a riportarla qui, e quindi a dimostrare (dato che a volte a chiacchere si è sempre bravi) che il TF di un ente urbano non si può fare. Per apprendere nuove norme non si è mai in ritardo.

Le motivazioni per la redazione di un TF di un ente urbano possono essere le più svariate, certamente al cliente va posto il dubbio del perchè si vogliono spendere dei soldi quando si potrebbe anche risolvere con pratica/che docfa.

A me un cliente mi ha risposto: "io voglio avere il mio numero di particella del fabbricato libero da altri, ed avere la corta esterna (che aveva una forma un pò bizzarra) ben individuabile tramite misure riferite a punti stabili di riferimento, e dato che non era un condominio voglio che il mio fabbricato abbia un numero di particella ben distinto dal resto".

E' un suo diritto avere questo? Bhe io credo di SI, il resto sono solo chiacchere.

Saluti cordiali



Io, invece delle chiacchiere, vi invito a indicare la circolare che lo consente. Ma guarda un pò.

E' Carlo90 che si ritrova il frazionamento respinto. Spiegateglielo a lui perchè il catasto glielo ha respinto. INDICATE la circolare che lo consente !



Grazie.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2019 alle ore 01:00

"totonno" ha scritto:
Io, invece delle chiacchiere, vi invito a indicare la circolare che lo consente. Ma guarda un pò.

E' Carlo90 che si ritrova il frazionamento respinto. Spiegateglielo a lui perchè il catasto glielo ha respinto. INDICATE la circolare che lo consente !




Ti riporto una circolare che permette il FRAZIONAMENTO di un ENTE URBANO:

http://www.archibo.it/sites/default/fi...

pagina 13

Prima quando c'erano le categoria c'era una categoria specifica, se non ricordo male era la 16b.

Adesso ti reitero l'invito a postare la circolare che dice il contrario, perchè io non la conosco. Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2019 alle ore 07:58

Frazionare un Ente Urbano è evidentemente possibile, su questo non discute nessuno, non è invece possibile frazionare un fabbricato, presso la mia Agenzia penso da circa 25 anni.



A mio avviso a logico, non essendo materialmente possibile dividere il fabbricato, se nato come unica entità.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2019 alle ore 08:24

"bioffa69" ha scritto:
Frazionare un Ente Urbano è evidentemente possibile, su questo non discute nessuno, non è invece possibile frazionare un fabbricato, presso la mia Agenzia penso da circa 25 anni.



A mio avviso a logico, non essendo materialmente possibile dividere il fabbricato, se nato come unica entità.



Saluti





Ciao Fabio, al di la che ti adegui alla tua Agenzia, la stessa che motivazione normativa da di questo divieto, se non lo fa commette un abuso.

Per me vale il principio che tutto ciò non è vietato io lo posso fare, se non sei/siete d'accordo su questo principio non continuiamo sulla discussione perchè sarebbe solo superfluo farlo.

Ti dirò di più tantissimi anni fa c'era una norma specifica che vietava il FR ai terreni di una particella censita a ente urbano (senza dare distinzione se c'era fabbricato o meno) ma poi è stata tralasciata.

Lo dico perchè è capitato proprio a me di venirmi rifiutato il TF, il capo sezione dei terreni doveva mettere il visto sul TF ma non lo ha fatto citandomi la norma.

Ora detta procedura (di mettere il visto sul TF dal capo reparto è superata e non prevista) per cui finchè non mi vietano con circolari io presenterò ancora TF di fabbricati anche al catasto terreni.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2019 alle ore 08:47

Comunque siamo sempre in attesa della o delle motivazioni per cui è stato rigettato. Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2019 alle ore 08:56

"EFFEGI" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Io, invece delle chiacchiere, vi invito a indicare la circolare che lo consente. Ma guarda un pò.

E' Carlo90 che si ritrova il frazionamento respinto. Spiegateglielo a lui perchè il catasto glielo ha respinto. INDICATE la circolare che lo consente !




Ti riporto una circolare che permette il FRAZIONAMENTO di un ENTE URBANO:

http://www.archibo.it/sites/default/fi...

pagina 13

Prima quando c'erano le categoria c'era una categoria specifica, se non ricordo male era la 16b.

Adesso ti reitero l'invito a postare la circolare che dice il contrario, perchè io non la conosco. Grazie.





Riguarda lo stralcio di corte ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2019 alle ore 09:52

"SIMBA4" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Frazionare un Ente Urbano è evidentemente possibile, su questo non discute nessuno, non è invece possibile frazionare un fabbricato, presso la mia Agenzia penso da circa 25 anni.



A mio avviso a logico, non essendo materialmente possibile dividere il fabbricato, se nato come unica entità.



Saluti





Ciao Fabio, al di la che ti adegui alla tua Agenzia, la stessa che motivazione normativa da di questo divieto, se non lo fa commette un abuso.

Per me vale il principio che tutto ciò non è vietato io lo posso fare, se non sei/siete d'accordo su questo principio non continuiamo sulla discussione perchè sarebbe solo superfluo farlo.

Ti dirò di più tantissimi anni fa c'era una norma specifica che vietava il FR ai terreni di una particella censita a ente urbano (senza dare distinzione se c'era fabbricato o meno) ma poi è stata tralasciata.

Lo dico perchè è capitato proprio a me di venirmi rifiutato il TF, il capo sezione dei terreni doveva mettere il visto sul TF ma non lo ha fatto citandomi la norma.

Ora detta procedura (di mettere il visto sul TF dal capo reparto è superata e non prevista) per cui finchè non mi vietano con circolari io presenterò ancora TF di fabbricati anche al catasto terreni.

cordiali saluti





Ciao Stefano, per curiosità ho chiesto stamattina in catasto, al tecnico di turno, le mie convinzioni, in base a quanto ci aveeva detto un bravissimo tecnico , ormai in pensione da anni, sono cadute.



Non esiste normativa che lo vieta, così mi è stato detto, e nel caso le ditte all'urbano siano diverse è ammesso il frazionamento ai terreni.



Per cui anche la mia Agenzia, in alcuni casi, accetta il frazionamento dei fabbricati ai terreni.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2019 alle ore 10:14

Grazie Fabio

buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2019 alle ore 10:26

"totonno" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Io, invece delle chiacchiere, vi invito a indicare la circolare che lo consente. Ma guarda un pò.

E' Carlo90 che si ritrova il frazionamento respinto. Spiegateglielo a lui perchè il catasto glielo ha respinto. INDICATE la circolare che lo consente !




Ti riporto una circolare che permette il FRAZIONAMENTO di un ENTE URBANO:

http://www.archibo.it/sites/default/fi...

pagina 13

Prima quando c'erano le categoria c'era una categoria specifica, se non ricordo male era la 16b.

Adesso ti reitero l'invito a postare la circolare che dice il contrario, perchè io non la conosco. Grazie.



Riguarda lo stralcio di corte ...



Non ti arrampicare sugli specchi Totonno, cita tu una circolare che vieta il frazionamento di un "ente urbano" e poi ne riparliamo.

Non fare il testardo che ultimamente lo stai facendo di frequente...non é che sia la vecchiaia? 😅😅😅

Saluti cordiali.


PS: grazie Bioffa per la conferma da parte del tecnico della "tua" agenzia delle entrate - territorio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2019 alle ore 16:16

Più che su aspetti tecnici catastali io in casi simili mi pongo il problema circa gli aspetti giuridici.

Ad esempio se io ho un fabbricato composto da unica particella, diviso in due porzioni separate da cielo a terra, in caso di demolizione totale l'area di sedime del fabbricato demolito ovvero la relativa particella diventa un'area di tipo condominiale posseduta dai rispettivi ex proprietari delle unità immobiliari ivi ricadenti sulla base di quote di possesso proporzionali ai diritti condominiali attribuibili a ciascuna porzione di ex edificio demolito.

Nel senso che nessuna norma mi dice che la parte di area ricadente sotto il mio appartamento demolito è mio e quella ricadente sotto l'altro appartamento e di proprietà dell'altro confinante.

Di conseguenza se divido un fabbricato particella 100 in particella 100 e particella 101, nonostante il suddetto edificio sia composto da più porzioni appartenenti a più possessori ed indipendentemente se dette porzioni sono divise da cielo a terra, alla fine "forzatamente" assegno di fatto il possesso al 100% sulla particella intera 100 al possessore della porzione ricadente sulla suddetta particella 100, assegno quindi di fatto il possesso al 100% sull'intera particella 101 al possessore della porzione ricadente sulla suddetta particella 101.

Ad avviso del sottoscritto la cessione a terzi di una sola porzione di un immobile ricadente su un unico intero edificio genera automaticamente la costituzione del condominio, indipendentemente se la medesima porzione ricada, da cielo a terra, su una specifica area ben definita della particella interessata.

Quindi, sempre ad avviso del sottoscritto, indipendentemente dalle norme catastali, la divisione da cielo a terra di un edificio diviso in porzioni ha un suo corretto fondamento giuridico solo se tutte le porzioni del suddetto edificio appartengono, al momento del frazionamento, alla stessa identica ditta.

Pertanto, qualora la normativa catastale lo consentissse (non ho approfondito la materia perché ritengo superfluo un costoso frazionamento necessario allo scopo) al massimo procederei a detto frazionamento di ente urbano e di fabbricato in mappa nella sola ipotesi di unica omogenea ditta possessore del cosiddetto "Ente Urbano".

Nel caso di Carlo90 non è solo l'area di sedime dell'edificio ad essere frazionata ma anche la corte scoperta per cui non è nemmeno detto che i diritti condominiali sull'area scoperta della particella interessata siano omogenei rispetto ai diritti condominiali sull'area coperta della stessa particella in cui ricade l'edificio da frazionare.

Pertanto solo da un punto di vista giuridico, sempre a mio avviso, Carlo90 può frazionare la particella interessata solo nei casi in cui l'intero ente urbano sia composto da unità immobiliari tutte appartenenti alla stessa ditta omogenea.

In caso contrario, anche se fosse accettata l'operazione in ambito catastale, a mio avviso la procedura creerebbe non pochi problemi giuridici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie