Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Frazionamento ente urbano
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento ente urbano

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2008 alle ore 14:45

Dovendo frazionare un terreno Ente Urbano in tre derivate, una rimane di pertinenza al fabbricato e le due rimanenti rimangono aree libere con la necessità di successiva presentazione al Catasto fabbricati di F1.
Ora è possibile in qualche modo variare la qualità da e.u. a prato (come in realtà rimarrà) evitando la presentazione delle aree urbane??
...anche perchè una derivata e.u. l'accorpo ad un mappale con qualità prato...


Grazie e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

MARCORUGO

Iscritto il:
08 Febbraio 2006

Messaggi:
265

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2008 alle ore 16:10

Certo, puoi presentare due denuncie di variazione con mod. 26 per riaccenderle al nct con la qualità prato o altro. C'è da dire che si fa nel caso di porzioni derivate di discrta superficie, non in caso di piccole porzioni che sono riconducibili al fabbricato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2008 alle ore 16:51

"MARCORUGO" ha scritto:
Certo, puoi presentare due denuncie di variazione con mod. 26 per riaccenderle al nct con la qualità prato o altro. C'è da dire che si fa nel caso di porzioni derivate di discrta superficie, non in caso di piccole porzioni che sono riconducibili al fabbricato.



Ok grazie, quindi per ora presento FR dove avrò 3 particelle e.u. e poi con mod. 26 posso variarne la qualità da e.u. a prato?
Visto che il tutto viene fatto per atto di donazione, prima di presentare il mod. 26 posso comunque costituire le aree urbane per volturare le nuove particelle, e quindi poi dovrei sopprimerle?

Ma ai fini ici cosa conviene fare: mantenere le aree urbane o variarle con qualità prato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2008 alle ore 22:31

Scusate ragazzi ma mi pare che la soluzione data non coincida con la normativa catastale; l'oggetto è:
"frazionamento comportante modifica del lotto edificato"

Dall'atto di aggiornamento scaturiscono delle aree urbane autonome, generalmente in previsione di alienazione a terze persone estranee al condominio.

L'Ufficio ha cura di apporre sul tipo, dopo approvazione, un timbro che avvisa che lo stesso tipo viene "legato" al documento di aggiornamento DOCFA, e questo perchè la certificazione della ditta proprietaria dell'area urbana può essere fatta solamente al Catasto Fabbricati (ricordiamoci che al Catasto Terreni le p.lle costituenti le dette aree urbane vengono allibrate alla partita speciale " 1 " - Catasto Fabbricati).

Nel caso in cui invece viene frazionato il lotto urbano, con costituzione provvisoria di aree urbane, al fine di correggere errati asservimenti di grosse superfici a modesti fabbricati (vedi precedenti TM specialmente quelli presentati frettolosamente nel lungo periodo delle sanatorie edilizie...), RIMANE SEMPRE l'OBBLIGO di presentare il documento Docfa per acquisire le aree urbane (vengono indicate solamente sull' E.P.).

Per essere censite nuovamente al Catasto Terreni con nuovo numero (perchè cambia destinazione) l'Ufficio ha necessità di effettuare sopralluogo (a spese del ricorrente) per cui occorre chiedere verifica straordinaria anche al fine di accertare il corretto nuovo classamento.

Il Catasto Fabbricati si occuperà anche della soppressione delle aree urbane d'Ufficio, su semplice comunicazione dell'esito del sopralluogo da parte del Catasto Terreni.

Sono in errore quegli Uffici che accettano un semplice mod.26 per riaccendere la ditta al Catasto Terreni, intestandovi le ex aree urbane.

Ciao e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2008 alle ore 10:45

Per it9gvo:

per cui posso lasciare le aree urbane derivate da frazionamento anche se in realtà non verrà edificato nessun fabbricato?

grazie e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2008 alle ore 17:53

Certamente, dopo averle dichiarate al Catasto Fabbricati, se non c'è interesse a riportarle al Catasto Tereni, le puoi lasciare lì.

Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2008 alle ore 15:27

riprendo questa vecchia discussione di qualche tempo fa.

Oggi infatti mi è arrivata la RESPINTA :evil: dal servizio telematico in merito al frazionamento in due aree urbane (derivanti da una corte comune) così come disposto da testamento del 2006 (devo predisporre la successione).
Il decuius era unico proprietario dell'intero fabbricato (tre unità abitative e corte comune).

I motivi del rifiuto fatti dal catasto sono letteralmente: "Eseguire il frazionamento al NCT per la creazione di aree urbane".

Secondo il vostro parere è giusta tale motivazione o va a scontrarsi con le più banali circolari catastali.
Se devo fare il frazionamento (zona sfigatissima) ai terreni gli eredi si mangiano buona parte del valore del terreno... 8O

Come la vedete?

Ciao e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2008 alle ore 17:56

Se rileggi il mio precedente intervento puoi già dedurre la soluzione, comunque ad ogni buon fine preferisco precisare:

Se le due arre urbane derivate dalla corte comune sono di pertinenza esclusiva, ciascuna di una UIU presente nel condominio, puoi semplicemente presentare un nuovo E.P. e le nuove planimetrie indicando in ciascuna di essa la corte esclusiva (non cambia il lotto edificato)

Se invece non è questa la tua necessità o la volontà del testatore (de cuius)
dovrai redigere "tipo di frazionamento comportante modifica del lotto edificato" naturalmente redatto con appoggio a PF ma senza deposito (annotazione UC).

Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie