Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
"geoemetra_aristotele" ha scritto: Riprendo questo post perche ho un caso simile ai precedenti
la particella del mio cliente č entrata a far parte di un testamento 30 anni fa. Il testamentario disponeva che questa particella veniva data per 1/3 ciascuno a tre figli . Alla morte del padre il testamento veniva portato al notaio per adempiere alle volonta del de cuius, ma il notaio o chi per lui non disponeva il frazionamento della particella e la successiva intestazione ma l'intera particella veniva intestata ad una sola persona e veniva registrato cosi e veniva fatta anche la voltura catastale.
ora che una parte vuole vendere la sua parte sono venute a galla questa situazione in piu dopo alcuni e morta anche un erede (non quella intestataria della particella) che doveva essre intestataria.
come mi devo comportare adesso ........
Parli di testamento perņ bisogna capire come č stata fatta la successione, se ne ha tenuto conto oppure no.
Il notaio ha fatto soltanto la pubblicazione del testamento o ha curato anche la successione?
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.