Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / FRAZIONAMENTO CON TESTAMENTO OLOGRAFO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore FRAZIONAMENTO CON TESTAMENTO OLOGRAFO

geompass

Iscritto il:
30 Gennaio 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2008 alle ore 23:04

SALVE A TUTTI...VORREI SOTTOPORVI UN QUESITO INTERESSANTE CHE FINO AD ORA NON AVEVO MAI AFFRONTATO, MI SPIEGO:

DEVO FRAZIONARE UNA PARTICELLA IN DUE PORZIONI COME DISPOSTO DA TESTAMENTO OLOGRAFO, FINO A QUI NESSUN PROBLEMA MA...(E' QUA E' IL QUESITO).....A CHI INTESTARE IL T.F. :
AI SOLI EREDI OPPURE AGLI EREDI COMPRESO IL DE CUIUS (CHE LOGICAMENTE NON FIRMA)....E.... COSA INDICARE DOPO: "LA DITTA CATASTALE COINCIDE CON I DICHIARANTI" O "LA DITTA CATASTALE NON COINCIDE CON I DICHIARANTI"....SE QUALCUNO RIESCE A DARMI UNA RISPOSTA GLI SARO' IMMENSAMENTE GRATO.....VISTO CHE NELLA GIUNGLA DELL AdT SI HANNO PER UN QUESITO CENTO SOLUZIONI...GRAZIE ANTICIPATAMENTE A TUTTI.... :cry: :cry: :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2008 alle ore 05:28

la ditta da dichiarare è quella attualmente agli atti dell'archivio catastale dovendo indicare che firma un erede per avvenuto decesso del titolare. nel modello censuario dovrai compilare anche l'ausiliario per firma mancante e quindi far pubblicare il testamento se non fatto e depositare denuncia di successione con attribuzione della quata come da testamento e quindi la voltura catastale.
sperro essere stato chiaro ed esaustivo
saluti e buon lavoro
tonin

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2008 alle ore 08:34

"tonin" ha scritto:
la ditta da dichiarare è quella attualmente agli atti dell'archivio catastale dovendo indicare che firma un erede per avvenuto decesso del titolare. nel modello censuario dovrai compilare anche l'ausiliario per firma mancante e quindi far pubblicare il testamento se non fatto e depositare denuncia di successione con attribuzione della quata come da testamento e quindi la voltura catastale.
sperro essere stato chiaro ed esaustivo
saluti e buon lavoro
tonin



geompass,
scrivi in minuscolo! come facciamo tutti! in internet si usa così!


scusa tonin,
non voglio contraddirti, però suggerirei di non confondere le due cose dando un ordine logico;
se il frazionamento dovrà servire per attribuire i beni già divisi agli eredi secondo le volontà del de cujus ( e questo geopass non ce lo ha detto ) io farei:
1.) prima redigere l'atto di aggiornamento cartografico (tipo di frazionamento) che va fatto firmare ad uno (o a tutti gli eredi ) allegando la lettera di incarico (di cui trovi la bozza in questo stesso sito) debitamente compilata nelle parti dovute;
2.) la pubblicazione del testamento, poi la denuncia di successione e la relativa voltura ;

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2008 alle ore 09:26

"geoalfa" ha scritto:
"tonin" ha scritto:
la ditta da dichiarare è quella attualmente agli atti dell'archivio catastale dovendo indicare che firma un erede per avvenuto decesso del titolare. nel modello censuario dovrai compilare anche l'ausiliario per firma mancante e quindi far pubblicare il testamento se non fatto e depositare denuncia di successione con attribuzione della quata come da testamento e quindi la voltura catastale.
sperro essere stato chiaro ed esaustivo
saluti e buon lavoro
tonin



geompass,
scrivi in minuscolo! come facciamo tutti! in internet si usa così!


scusa tonin,
non voglio contraddirti, però suggerirei di non confondere le due cose dando un ordine logico;
se il frazionamento dovrà servire per attribuire i beni già divisi agli eredi secondo le volontà del de cujus ( e questo geopass non ce lo ha detto ) io farei:
1.) prima redigere l'atto di aggiornamento cartografico (tipo di frazionamento) che va fatto firmare ad uno (o a tutti gli eredi ) allegando la lettera di incarico (di cui trovi la bozza in questo stesso sito) debitamente compilata nelle parti dovute;
2.) la pubblicazione del testamento, poi la denuncia di successione e la relativa voltura ;

cordialità



Concordo pienamente con quanto esposto......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geompass

Iscritto il:
30 Gennaio 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2008 alle ore 10:55

scusate innanzitutto per le lettere maiuscole....il testamento olografo e' gia stato pubblicato io ho ricevuto l'incarico di frazionare le quote che il testatore a stabilito....siccome ho cercato sul forum alla domanda chi va dichiarato sul pregeo ho notato che ci sono molte correnti di pensiero da chi dice che firma solo il de cuius e poi va allegata la lettera d'incarico a chi dice che vanno indicati tutti gli eredi e il defunto che logicamente non firma...la mia domanda che adesso ripongo è:
in realtà qualè la procedura esatta tra quelle su esposte...il catasto non dovrebbe essere unico a livello nazionale.....le procedure come quella del mio caso non dovrebbe essere regolata da una circolare (forse 1/2007?)...oppure noi tecnici dobbiamo piegarci alle volonta' del tecnico catastale di turno....che non è un caso certamente raro....comunque grazie dell'aiuto a tutti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2008 alle ore 12:06

"geompass" ha scritto:
scusate innanzitutto per le lettere maiuscole....il testamento olografo e' gia stato pubblicato io ho ricevuto l'incarico di frazionare le quote che il testatore a stabilito....siccome ho cercato sul forum alla domanda chi va dichiarato sul pregeo ho notato che ci sono molte correnti di pensiero da chi dice che firma solo il de cuius e poi va allegata la lettera d'incarico a chi dice che vanno indicati tutti gli eredi e il defunto che logicamente non firma...la mia domanda che adesso ripongo è:
in realtà qualè la procedura esatta tra quelle su esposte...il catasto non dovrebbe essere unico a livello nazionale.....le procedure come quella del mio caso non dovrebbe essere regolata da una circolare (forse 1/2007?)...oppure noi tecnici dobbiamo piegarci alle volonta' del tecnico catastale di turno....che non è un caso certamente raro....comunque grazie dell'aiuto a tutti...



certamente sfondi una porta aperta, ma vediamo che:
le circolari che chiariscono il senso, le modalità, e le eccezioni, delle sottoscrizioni dei tipi di aggiornamento sono:

- Circolare n. 194/T del 13 luglio 1995;
- Circolare n. 49/T del 27 febbraio 1996.


la lettera di incarico, così come trascritta nelle FAQ:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
sana le incoerenze tra la totalità degli intestati catastali e i firmatari del tipo (salvo che per i tipi iniziati da parte degli enti locali o dei tribunali).

tu, devi allegare all'atto di aggiornamento, la lettera opportunamente compilata negli spazi giusti, dove preciserai i dati in tuo possesso e spiegherai quello che c'è da spiegare, nulla di più.
nel caso invece, che i funzionari si rifiutano di ottemperare a quanto
previsto dalla normativa in vigore, ti devi necessariamente far rilasciare la motivazione,scritta e firmata, con la quale ricorrere al capo sezione o al dirigente e successivamente alla direzione regionale e centrale.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geompass

Iscritto il:
30 Gennaio 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2008 alle ore 12:50

grazie geoalfa...questa professione sta diventando ogni giorno piu difficile e meno chiara...a volte rimpiango (forse sbaglio) il vecchio catasto...grazie dell'aiuto che mi hai dato...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TUCANO800

Iscritto il:
21 Febbraio 2008

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2009 alle ore 17:17

SALVE A TUTTI.
HO PRESENTATO UN FRAZION. SIMILE A CASO DEL COLLEGA .
MI E' STATO SOSPESO PER LE SEGUENTI MOTIVAZIONI:
Motivi di rifiuto
1° SOSPENSIONE
LA LETTERA DI INCARICO NON E QUELLA RICHIESTA IN QUESTO CASO, MA L ALTRA OPZIONE.

INOLTRE SE INDICA CHE GLI EREDI SONO DIVISI TRA NUDA PROPR. ED USUFRUTTO, ALLORA OLTRE

ALLA SUCCESSIONE VI E ANCHE UN ATTO DI DIVISIONE O SIMILE. ALLINEARE LE DITTE URBANIE

PRIMA.
2° SOSPENSIONE
Motivi di rifiuto

NON PUO ESSERE ESEGUITA LA DIVISIONE DEI BENI SENZA AVER ESEGUITO PRIMA LA

SUCCESSIONE.

LA VOLONTA DEL" DE CUIUS" ED I SUI BENI DIVENTANO DISPONIBILI DOPO L ACCETTAZIONE

DELL EREDITA.

Secondo voi ha senso tutto cio'???
ci sono dei riferimenti normativi in merito alla questione?
mi e' stato detto addirittura di pubblicare il testamento e fare le volture .
ASSURDO!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

defrabio

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
76

Località
Paola (CS)

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2009 alle ore 10:42

salve, mi trovo per le mani un caso simile a quelli già esposti in precedenza, solo che il mio terreno secondo la volanta del de cuius è stato già diviso in quote con un atto notarile (senza fraz. allegato e mai redatto) del 1967.
ora gli eredi mi chiedono di frazionare secondo quanto prescritto in tale atto di donazione. la mia domanda: devo predispore il fraz. con modello ausiliario con codice uc ed fm?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

defrabio

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
76

Località
Paola (CS)

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2009 alle ore 10:44

aggiungo alla domanda:
devo elencare tutti gli eredi nel tipo di fraz.?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoemetra_aristotele

Iscritto il:
06 Ottobre 2010

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2011 alle ore 18:28

Riprendo questo post perche ho un caso simile ai precedenti

la particella del mio cliente è entrata a far parte di un testamento 30 anni fa. Il testamentario disponeva che questa particella veniva data per 1/3 ciascuno a tre figli . Alla morte del padre il testamento veniva portato al notaio per adempiere alle volonta del de cuius, ma il notaio o chi per lui non disponeva il frazionamento della particella e la successiva intestazione ma l'intera particella veniva intestata ad una sola persona e veniva registrato cosi e veniva fatta anche la voltura catastale.

ora che una parte vuole vendere la sua parte sono venute a galla questa situazione in piu dopo alcuni e morta anche un erede (non quella intestataria della particella) che doveva essre intestataria.

come mi devo comportare adesso ........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2011 alle ore 20:05

In questi ultimi post ci troviamo nel caso contrario detto da Geoalfa
ossia prima pubblicazione e poi divisione.
E' chiaro che prima della divisone le parti laddove non vi è assegnata la parte che le compete debbano mettersi d'accordo altrimenti che spartiscono?
Nell'ultimo post andrei dal notaio,frazionerei e rifarei successione e voltura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoemetra_aristotele

Iscritto il:
06 Ottobre 2010

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2011 alle ore 12:51

"einste" ha scritto:
In questi ultimi post ci troviamo nel caso contrario detto da Geoalfa
ossia prima pubblicazione e poi divisione.
E' chiaro che prima della divisone le parti laddove non vi è assegnata la parte che le compete debbano mettersi d'accordo altrimenti che spartiscono?
Nell'ultimo post andrei dal notaio,frazionerei e rifarei successione e voltura.



quindi eseguo il frazionamento della particella interessata intesto le tre porzioni a ciascun assegnatario come da testamento poi voltura

Ma l'attuale intestazione con voltura errata la vado ad annullare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2011 alle ore 20:47

Da come dici il testamento non dispone del come dividere l'eredità solo le quote, pertanto a questo punto io farei voltura in rettifica assegnando agli eredi le loro pro quote, mi sembra il modo piu' corretto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2011 alle ore 07:51

salve!
fo lo spelling di questo quesito per rispondere gradualmente:
[quote] Riprendo questo post perche ho un caso simile ai precedenti ...[/quote]
appunto, ... simile! ....

[quote] 1.)- la particella del mio cliente è entrata a far parte di un testamento 30 anni fa.
Il testamentario disponeva che questa particella venisse attribuita per 1/3 ciascuno ai tre figli .... [/quote]
fin qui tutto normale ....

[quote] 2.)- ... Alla morte del padre il testamento veniva portato al notaio per adempiere alle volontà del de cuius, ma il notaio o chi per lui non disponeva il frazionamento della particella e la successiva intestazione ma l'intera particella veniva intestata ad una sola persona e veniva registrato così e veniva fatta anche la voltura catastale..... [/quote]
se così è ...... è palese l'errore che ha commesso il notaio e quindi:
è necessario che il notaio rettifichi l'atto da lui erroneamente stilato e volturato!
ma, ..... dubito che lo stesso - dopo trenta anni - ancora eserciti la professione, quindi occorrerà rivolgersi da un altro notaio perchè rediga l'atto di rettifica e proceda alla corretta voltura!

[quote] 3.)- ... ora che una parte vuole vendere la sua parte sono venute a galla questa situazione! ........ [/quote]

è evidente che per poter vendere è necessario che prima venga redatto l'atto di rettifica,

[quote] 4.)- ... in più dopo alcuni anni è morta anche una degli eredi .....[/quote]
motivo in più per rettificare prima la provenienza, e redigere la relativa domanda di voltura .....
poi redigere la denuncia di successione della figlia morta in secondo tempo, e la relativa domanda di voltura.

dopodichè si può predisporre il frazionamento e la vendita!

buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie