Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / frazionamento area interrata sotto strada pubblia
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore frazionamento area interrata sotto strada pubblia

sarosan

Iscritto il:
24 Maggio 2005

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2017 alle ore 17:01

Salve. Il Comune dovrebbe frazionare uno spezzone di area sottostante la strada pubblica, per poterla vendere ad un privato, che poi amplierà il suo fabbricato.

Come devo procedere?

E' un caso simile ad altri, ma non si tratta di inserire un fabbricato interrato oppure frazionare per intero l'area attribuendogli una nuova particella.

Grazie in anticipo a chi mi puo' dare una dritta.

saro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2017 alle ore 11:58

Devi individuare l'area sottostante con linea puntinata e numero tra parentesi a superficie zero e portarlo all'urbano. Richiedi l'EDM con particella conifnante con tratto di strada interessato.

Modello censuario O,V,C, dove la C sarà (AAA) nella p.d.a. superficie 0 EU.

Non occorre rilievo e puoi inseire i punti per coordinate.

Questa modalità solo ai terreni non è conciliabile perche la p.lla sup.zero per essere trattata sucessivamente con pregeo deve avere qualità EU.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sarosan

Iscritto il:
24 Maggio 2005

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2017 alle ore 22:03

"robertopi" ha scritto:
Devi individuare l'area sottostante con linea puntinata e numero tra parentesi a superficie zero e portarlo all'urbano. Richiedi l'EDM con particella conifnante con tratto di strada interessato.

Modello censuario O,V,C, dove la C sarà (AAA) nella p.d.a. superficie 0 EU.

Non occorre rilievo e puoi inseire i punti per coordinate.

Questa modalità solo ai terreni non è conciliabile perche la p.lla sup.zero per essere trattata sucessivamente con pregeo deve avere qualità EU.

Saluti





Grazie mille, è stato esaustivo nella risposta, e di grande aiuto.

A questo punto però, le chiedo all'urbano come la devo censire quest'area?

Intendo dire, se fosse un fabbricato interrato lo saprei, ma come area interrata non lo so.

O sarebbe un'area urbana? (ma non mi convince)

In pratica il notaio che stipulerà l'atto tra il Comune ed il privato, cosa riportarà nell'atto stesso?

Grazie ancora per il prezioso aiuto.

Saro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2017 alle ore 18:55

mah!! area urbana, forse si potrebbe anche utilizzare, ma forse anche in corso di definizione, atteso che sarà solo una destinazione "passeggera".

Ritorno un attimo sulla pda, qualora non lo sapessi la p.lla (AAA) la devi introdurre con lo strumento dei testi e segni.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sarosan

Iscritto il:
24 Maggio 2005

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2017 alle ore 21:41

"robertopi" ha scritto:
mah!! area urbana, forse si potrebbe anche utilizzare, ma forse anche in corso di definizione, atteso che sarà solo una destinazione "passeggera".

Ritorno un attimo sulla pda, qualora non lo sapessi la p.lla (AAA) la devi introdurre con lo strumento dei testi e segni.

saluti





E' stato gentilissimo, la ringrazio.

Forse in corso di definizione è meglio, anche perchè la ditta che acquisterà quest'area dovrà presentare un progetto di ampliamento del proprio fabbricato.

Grazie, saluti,

Saro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2017 alle ore 08:26

Scusate, ma non è èpossibile procedere con frazionamenti di aree interrate!!!

Il puntinato indica un fabbricato, che evidentemente se non esiste non può essere dichiarato.

Nel tuo caso il notaio deve costituire un diritto a sottocostruire, ed identifica una sup.,trovi varie discussioni nel forum, una volta poi realizzata la costruzione in fase di accatastamento, intesterai lo stesso come da atto.



Ricordo che anni fa si voleva istituire nel forum il Bestiario Catastale, e l'area urbana interrata era la prima in classifica.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2017 alle ore 09:41

"bioffa69" ha scritto:
Scusate, ma non è èpossibile procedere con frazionamenti di aree interrate!!!

Saluti



Certo, io ho dato per scontato che l'area sottostante fosse esistente, con ciò non deve per forza essere un fabbricato, anche una caverna si indica in puntinato.

Ciò detto, il diritto di superficie costituito come tu hai indicato non ti da la possibilità di intestarlo al singolo, rimarrebe una posizione astratta, indefinita ed occorrebbe un succesivo atto di identificazione catastale ovvero di vendita, in poche parole serve un numero di p.lla per fare il trasferiemento della proprietà o del diritto di superficie.

In effetti la cosa è un po' delicata e proabilmente la mia indicazione, anche se di fatto l'area non esiste, potrebbe essere la migliore soluzione.

Sarebbe il caso di sentire anche il notaio.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2017 alle ore 09:51

Ciao, da quello che si capisce dalla domanda, il privato deve acquistare una porzione di area"sottostrada" dal comune, per potersi poi ampliare col suo fabbricato, per cui io capisco che al momento non esiste niente sotto la strada.



Comunque mi è già capitato qualche volta, il notaio non ha bisogno che sia identificato nulla in catasto, costituisce il solo diritto a sottoscotruire, indicando all'incirca i mq che saranno occupati e la particella, in questo caso indicherà la zona, dove si avrà il diritto di sottocostruirre.

Con questo diritto la costruzione realizzata è già di proprità di chi aveva il diritto, non servono altri atti.



Di fatto colui che acquisisce il dirtto non diventa propietario dell'area ma del solo fabbricato, anche perchè veramente un'area interrata non esiste, per esempio a che quota si troverebbe detta area, esiste la possibilità in catasto di denunciare un area a quota -3,00 ecc.ecc?.......no non esiste.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2017 alle ore 10:19

Ciao Fabio,

continuo ad avere qualche dubbio proprio perche si tratta di strada.

Innanzitutto l'intestazione se si attribuisce il diritto di superficie sarà sempre doppia, proprietà e proprietario superficiario.

In secondo luogo, è vero che il diritto di superficie la puoi stipulare senza avere una precisa indicazione, ma così facendo, nel caso di p.lle, nell'atto si dovrà inicare la p.lla interessata e quando si andrà a volturare per forza di cose si estende all'intera superficie, per questo è sempre buona nomra identificare prima l'area.

Il nostro discorso vale, a mio avviso, se parliamo di diritto di superficie (o interrato è la stessa cosa), ma forse, in questo caso si tratta di vendita e credo vada inquadrato diversamente.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sarosan

Iscritto il:
24 Maggio 2005

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2017 alle ore 14:33

Chiarisco un po' la situazione.

Una ditta è proprietaria di un fabbricato interrato da tra lati (che ha l'accesso da una strada ed è sottostante uno spiazzo pubblico), segnato in mappa con un tratteggio (non so perchè ma non è puntinato) e distinto con una particella X, che ai terreni risulta ente urbano di mq. 0, mentre ai fabbricati è correttamente censita come garage.

Questo fabbricato in passato (anni '60) era ad una quota superiore di circa 3 metri, quando il Comune ha deciso di creare quello spiazzo e realizzare la strada adiacente sotto, anzichè espropriare il fabbricato, in accordo con i proprietari lo ha realizzato 3 metri sotto, con accesso dalla nuova strada.

Oggi, la nuova ditta proprietaria (il fabbricato è stato venduto dalla vecchia ditta 3 anni fa), essendo di modeste dimensioni, ha richiesto al Comune la cessione di un'area adiacente il fabbricato e sottostante lo spiazzo pubblico, in modo tale da poter realizzare un ampliamento.

Quindi al momento non c'è un fabbricato ma è stata definita un'area.

Il Comune è daccordo a vendere quest'area interrata, ed ha detto alla ditta di provvedere a proprie spese alla creazione di... (non so cosa)... in modo tale da poter andare dal notaio a stipulare l'atto.

Spero di essere stato più chiaro.

Intanto vi ringrazio per i suggerimenti.

Anch'io penso che creare un'area urbana interrata è una cosa assurda, ma non sapendo cosa fare...

Grazie,

Saro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie