Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / FRAZIONAMENTO AREA CORTILIZIA "DI PROPRIETA' ESCLU...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore FRAZIONAMENTO AREA CORTILIZIA "DI PROPRIETA' ESCLUSIVA"

spaccarighe
spaccarighe

Iscritto il:
29 Novembre 2018 alle ore 16:21

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2018 alle ore 16:53

Salve a tutti!

Ho una bella gatta da pelare...

Il mio cliente ha acquistato nel 1987 all' interno di una corte due unità immobiliari con annesse aree cortilizie di proprietà.

Oggi dovendo realizzare un docfa di fusione tra questi immobili, vengo a scoprire (tramite un atto notarile del 1929 dei precedenti proprietari) che una porzione di cortile oggi comune, in realtà doveva essere di proprietà, ma chi ha redatto la scheda nel 1940 non ha inserito questo pezzetto di terreno.

Con l'atto del '29 è allegata (e citata) una planimetria con identificate le proprietà con colori differenti, ma non è menzionato alcun frazionamento catastale.

Sulla base di questo "antico" atto notarile e alla sua planimetria allegata, posso eseguire un frazionamento dell' attuale corte comune senza interpellare il vicino (che ovviamente ho già sentito ma non vuole neppure a costo zero firmare il frazionamento) e assegnare al mio cliente l'area?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2018 alle ore 09:39

In linea di massima io direi di no, vale quello citato nell'atto di acquisto, se non citata quella corte non è del tuo cliente.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spaccarighe
spaccarighe

Iscritto il:
29 Novembre 2018 alle ore 16:21

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2018 alle ore 21:06

Sarebbe bello...e avrei già risolto,ma il notaio non la pensa così!

Per il notaio, il mio cliente (e suo cliente) ha comprato con una scheda catastale errata o incompleta e di conseguenza, non può far finta di non sapere dell'atto del 1929 e redigere un atto sbagliato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2018 alle ore 08:29

Salve

il quesito per comprendersi meglio dovrebbe essere accompagnato da una grafica esplicativa.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2018 alle ore 08:59

"spaccarighe" ha scritto:
Sarebbe bello...e avrei già risolto,ma il notaio non la pensa così!

Per il notaio, il mio cliente (e suo cliente) ha comprato con una scheda catastale errata o incompleta e di conseguenza, non può far finta di non sapere dell'atto del 1929 e redigere un atto sbagliato.





Ok, ma allora suppongo che non sia sufficiente aggiornare la situazione catastalmete (sempre che il vicino firmi la pratica), ma penso che prima dell'atto che devi fare, sia necessario procedere ad un atto di identificazione (visto che mi sembra d'aver capito che detta area era ancora da identificare).



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spaccarighe
spaccarighe

Iscritto il:
29 Novembre 2018 alle ore 16:21

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2018 alle ore 14:44

La situazione è questa, dopo che oggi sono riuscito a parlare con un tecnico del catasto:

il vicino non vuole firmare nulla,

il catasto sostiene che se dimostro che quel pezzo di corte è di proprietà, posso frazionare senza chiedere nulla al vicino,

una volta frazionato e fatto la scheda, il notaio farà un atto per identificare la proprietà.

Ora devo vedere se al catasto basta l'atto del '29 per eseguire il frazionamento o vuole altre ricerche...

Ciao e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie