Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / frazionamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore frazionamento

catastopazzo

Iscritto il:
11 Gennaio 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 09:51

informazione: se fraziono un terreno di 2 ettari in uno da 12000 e uno da 8000 serve la notifica al comune?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

m1977

Iscritto il:
03 Ottobre 2007

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 09:53

ovviamente si.
tutti i frazionamenti o TM+frazionamento vanno depositati.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

catastopazzo

Iscritto il:
11 Gennaio 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 10:06

assolutamente no, superato un ettaro non è necessario il deposito, io ho il dibbio se sia necessario farlo perchè una delle particelle supera un ettaro, e l'altra no....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 10:14

"catastopazzo" ha scritto:
assolutamente no, superato un ettaro non è necessario il deposito, io ho il dibbio se sia necessario farlo perchè una delle particelle supera un ettaro, e l'altra no....



E chi ti ha detto questa str.... ... stupidata?!?!?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

catastopazzo

Iscritto il:
11 Gennaio 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 10:17

hai ragione...è possibile frazionare superato l'ettaro....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 10:37

Credo che il deposito alias notifica........non vada fatto!
staccando il lotto in due porzioni e aventi superfici superiori ai mq. 5000
cmq poi dipende(non vorrei sbagliarmi) oltre che al D.P.R. 380/01 e s.m.i.
dovresti consultare il R.E.C. del tuo Comune e vedere la superficie minima per frazionare un lotto a quanto equivale(cioè 10000mq, 5000mq ecc..) onde evitare problemi di lottizazione abusiva!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pietro58

Iscritto il:
05 Marzo 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 11:27

Credo non vi siano limiti.... Per quanto ne so, i frazionamenti vanno sempre depositati presso il Comune, indipendentemente dalla superficie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 11:33

"Pietro58" ha scritto:
Credo non vi siano limiti.... Per quanto ne so, i frazionamenti vanno sempre depositati presso il Comune, indipendentemente dalla superficie.


Forse hai ragione.........ma se il lotto è inferiore ai 5000mq e ricade in zona agricola....potrebbero esserci problemi.....(lottizzazione)
poi dipende da cosa è scritto nel R.E.C.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pietro58

Iscritto il:
05 Marzo 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2007 alle ore 08:21

CESKO ha ragione!!!!
Non intendevo però entrare nel merito del problema di lottizzazione abusiva, intendevo dire che, qualunque sia la superficie, i frazionamenti vanno sempre depositati presso il Comune tranne per i casi esplicitamente previsti dall'Art. 30, comma 10 del D.P.R. 380/2001.
Mi pare, e ripeto mi pare, che non si abbia lottizzazione abusiva se le particelle derivanti raggiungono la superficie definita "minima unità contadina" che varia di località in località, se questo non fosse stabilito dal locale Regolamento Edilizio Comunale.
Quindi nel caso di specie secondo me la notifica, ovvero il deposito al Comune, va fatta comunque indipendentemente dalle superfici derivanti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2007 alle ore 08:51

Salve
Per precisione:
dall'Art. 30, comma 5 del D.P.R. 380/2001.

5. I frazionamenti catastali dei terreni non possono essere approvati dall'agenzia del territorio se non e' allegata copia del tipo dal quale risulti, per attestazione degli uffici comunali, che il tipo medesimo e' stato depositato presso il comune.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2007 alle ore 09:19

"dioptra" ha scritto:
Salve
Per precisione:
dall'Art. 30, comma 5 del D.P.R. 380/2001.

5. I frazionamenti catastali dei terreni non possono essere approvati dall'agenzia del territorio se non e' allegata copia del tipo dal quale risulti, per attestazione degli uffici comunali, che il tipo medesimo e' stato depositato presso il comune.

cordialmente


Bene.........quindi tralasciando le superfici essi vanno sempre depositati(scusate ma non ricordavo bene) tranne nei casi di divisione ereditaria, testamento ecc...
Quindi il problema nasce solo sul fatto di essere depositato o meno.....
ad esempio nel mio Comune un lotto di mq. 2000 se ricade in zona edificabile e simili puo' essere tranquillamente depositato, mentre se ricade in zona agricola non lo posso depositare, visto che il lotto minimo frazionabile e di mq. 5000!
Cmq ritornando al quesito iniziale....va sempre depositato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2007 alle ore 14:31

ad esempio nel mio Comune un lotto di mq. 2000 se ricade in zona edificabile e simili puo' essere tranquillamente depositato, mentre se ricade in zona agricola non lo posso depositare, visto che il lotto minimo frazionabile e di mq. 5000!

Salve
Forse ho capito male ma i frazionamenti devono essere depositati tutti, salvo i casi previsti.
E' il Comune che DEVE valutare se esiste la lottizzazione con tutte le conseguenze di merito.

Non c'è in nessun caso il divieto di deposito , anche se non richiesto.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

greengo

Iscritto il:
28 Aprile 2010

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2015 alle ore 19:09

Salve,

ho un dubbio riguardante la superficie minima frazionabile di un terreno agricolo.

Per una CTU relativa ad una esecuzione immobiliare mi si chiede di rispondere al seguente quesito:

"specifichi se il “Lotto n. X”, identificato nella relazione di stima, sia frazionabile con conseguente possibilità di vendita delle sole particelle oggetto di vendita"


Il lotto X ha una superficie complessiva di Ha 01.10.00 e consta di 8 p.lle.

I mappali oggetto di vendita sono solo 3 (con sup. tot. di circa Ha 00.55.00 - quindi circa la metà): il Giudice vuole vendere solo quelle di piena proprietà del debitore e mi chiede se il lotto X sia frazionabile.

Visto che la porzione di interesse è già staccata in mappa io credo che il Giudice si riferisca alla "possibilità di vendita" di una sola porzione di questo terreno, in relazione alla superficie minima prevista per un lotto.

L'Ufficio Tecnico Comunale non ha riportato sul certificato alcun dato relativo al lotto minimo, quindi penso che ci si debba orientare con la normativa nazionale o regionale (siciliana). Sempre che la mia deduzione sia giusta, non riesco a capire quale superficie minima devo prendere in considerazione.

Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2015 alle ore 10:24

Perchè postare due quesiti uguali,..non ingolfate il sito,..please

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pregeo/lotto-minimo-frazionabile-terreno-agricolo-34506/start/0/#messaggio222620

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie