Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / FIRMA MANCANTE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore FIRMA MANCANTE

eli

Iscritto il:
29 Luglio 2005

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2007 alle ore 14:44

Devo fare una corrispondenza topografica di un fabbricato non inserito a catasto fabbricati, dato che il proprietario è deceduto,compilo il modello ausiliario con la codifica FM ma nell' intestazione devo mettere il suo nome o quello degli eredi? Grazie a chi mi saprà rispondere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2007 alle ore 15:09

La codifica FM non c'entra nulla col tipo mappale, infatti significa:

"Atto di aggiornamento non conforme all'art. 1 comma 8 del dm 701/94" che, se vai a vedere, è quello che parifica, a livello di firme, il tipo mappale con stralcio al tipo di frazionamento.

Nel tuo caso dovrai porre come ditta gli eredi del de cuius, indicare la mancata corrispondenza con gli atti catastali con motivazione "ditta priva di titolo legale reso pubblico", compilare il quadro di informazione dei soggetti ed allegare la lettera d'incarico ai soli fini di motivare l'incongruenza (ai sensi della circ. 2/84, 49/96 e 2/2006).

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Subfy

Iscritto il:
12 Febbraio 2004

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2007 alle ore 11:27

scusa la mia ignoranza, ma a verona mi hanno detto che devo fare il modello ausiliario con FM Firma Mancante questo è anche il mio problema e non riesco a capire come compilarlo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2007 alle ore 19:40

a me , in provincia di Salerno, hanno fatto inserire prima il de cujus, specificando che era deceduto con relativa quota di proprietà e poi tutti gli eredi, spero di esserti stato d'aiuto!
P.S. il tipo è poi stato approvato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FRANC67

Iscritto il:
18 Febbraio 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2007 alle ore 21:30

Come intestazione devi inserire il de cujus e tutti gli eredi.
Non occorre nessuna quota come suggerito da Geocort
Non occore compilare "informazione sui soggetti" come suggerito da Geobax, poiche' non è ditta priva di titolo legale reso pubblico.
Occorre invece lettera d'incarico.
Ad ogni buon fine prova a leggere la circolare 1/07 par. 3.5

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nando81

Iscritto il:
13 Gennaio 2009

Messaggi:
124

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2009 alle ore 16:23

"FRANC67" ha scritto:
Come intestazione devi inserire il de cujus e tutti gli eredi.
Non occorre nessuna quota come suggerito da Geocort
Non occore compilare "informazione sui soggetti" come suggerito da Geobax, poiche' non è ditta priva di titolo legale reso pubblico.
Occorre invece lettera d'incarico.
Ad ogni buon fine prova a leggere la circolare 1/07 par. 3.5


Ha me invece nell'Ufficio di Cosenza (Calabria) hanno detto che le quote sono obbligatorie e che bisogna mettere oltre alla FM con modelo ausiliario anche DICHIARAZINE DELL'ATTO DI NOTORIETà, ora non so se nel mio caso essendo proprietari piu fratelli come intestatari oltre a fare la lettera dincarico e dichiarazione atto di notorieta (che non ho capito bene come impostarlo) nell'intestazione metto tutti i proprietari come da visura e senza la linea dove dovrebbe firmare il decuis, ma devo inserire li anche gli eredi del decuis (i figli)?
e poi se avete qualche modello gia predisposto potete formelo visionare grazie anticipatamente a tutti ciao. :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2009 alle ore 16:47

"FRANC67" ha scritto:


Ha me invece nell'Ufficio di Cosenza (Calabria) hanno detto che le quote sono obbligatorie e che bisogna mettere oltre alla FM con modello ausiliario anche DICHIARAZIONE DELL'ATTO DI NOTORIETA', ora non so se nel mio caso essendo proprietari più fratelli come intestatari oltre a fare la lettera di incarico e dichiarazione atto di notorietà (che non ho capito bene come impostarlo) nell'intestazione metto tutti i proprietari come da visura e senza la linea dove dovrebbe firmare il de cujus, ma devo inserire li anche gli eredi del de cujus (i figli)?
e poi se avete qualche modello già predisposto potete farmelo visionare grazie anticipatamente a tutti ciao.



ma a Cosenza da dove hanno desunto questo ulteriore balzello?
fatevelo spiegare e mostrare!
e se insistono ricorrete pure dal dirigente!
se non basta c'è l'ufficio reclami della sede centrale.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2009 alle ore 17:38

Mi sembra di capire che la catastazione del fabbricato sia propedeutica alla presentazione della Denuncia di Successione del defunto, quindi è logica conseguenza che il fabbricato va intestato appunto al defunto perchè era preesistente alla data del decesso.

Quindi nella compilazione del pdf va indicato il defunto come proprietario (eventualmente con l'aggiunta in parentesi della parola "defunto"

E' necessario indicare inoltre le generalità complete di uno degli eredi (eventualmente con l'aggiunta in parentesi della parola "coerede")

Alla successiva domanda se la ditta corrisponde, BISOGNA RISPONDERE DI SI! (gli eredi non sono ancora proprietari... ed è errato intestare il fabbricato ad essi).

Nella suddetta domanda bisogna rispondere che "la ditta non corrisponde per stato di fatto non leggittimato", solamente se siamo in presenza di una ditta sconosciuta al Catasto e che, possedendo un terreno in buona fede, vi ha costruito un fabbricato e lo vuole catastare.

Aggiungere l'annotazione "FM" col Mod. Ausiliario, allegando lettera d'incarico conformemente al D.M.F. 701/1994, art.1, comma 8 e alla circolare 49/1996

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2009 alle ore 18:42

"it9gvo" ha scritto:
Mi sembra di capire che la catastazione del fabbricato sia propedeutica alla presentazione della Denuncia di Successione del defunto, quindi è logica conseguenza che il fabbricato va intestato appunto al defunto perchè era preesistente alla data del decesso.
Quindi nella compilazione del pdf va indicato il defunto come proprietario (eventualmente con l'aggiunta in parentesi della parola "defunto"
E' necessario indicare inoltre le generalità complete di uno degli eredi (eventualmente con l'aggiunta in parentesi della parola "coerede")
Alla successiva domanda se la ditta corrisponde, BISOGNA RISPONDERE DI SI! (gli eredi non sono ancora proprietari... ed è errato intestare il fabbricato ad essi).
Nella suddetta domanda bisogna rispondere che "la ditta non corrisponde per stato di fatto non leggittimato", solamente se siamo in presenza di una ditta sconosciuta al Catasto e che, possedendo un terreno in buona fede, vi ha costruito un fabbricato e lo vuole catastare.
Aggiungere l'annotazione "FM" col Mod. Ausiliario, allegando lettera d'incarico conformemente al D.M.F. 701/1994, art.1, comma 8 e alla circolare 49/1996
Buon lavoro



vedete?

ci vorrebbero almeno tre funzionari come it9gvo per ogni AdT provinciale!

forse si potrebbero evitare le interpretazioni .....a capocchia.... che qualche suo collega un poco sprovveduto fa con troppa leggerezza!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nando81

Iscritto il:
13 Gennaio 2009

Messaggi:
124

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2009 alle ore 09:46

"geoalfa" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Mi sembra di capire che la catastazione del fabbricato sia propedeutica alla presentazione della Denuncia di Successione del defunto, quindi è logica conseguenza che il fabbricato va intestato appunto al defunto perchè era preesistente alla data del decesso.
Quindi nella compilazione del pdf va indicato il defunto come proprietario (eventualmente con l'aggiunta in parentesi della parola "defunto"
E' necessario indicare inoltre le generalità complete di uno degli eredi (eventualmente con l'aggiunta in parentesi della parola "coerede")
Alla successiva domanda se la ditta corrisponde, BISOGNA RISPONDERE DI SI! (gli eredi non sono ancora proprietari... ed è errato intestare il fabbricato ad essi).
Nella suddetta domanda bisogna rispondere che "la ditta non corrisponde per stato di fatto non leggittimato", solamente se siamo in presenza di una ditta sconosciuta al Catasto e che, possedendo un terreno in buona fede, vi ha costruito un fabbricato e lo vuole catastare.
Aggiungere l'annotazione "FM" col Mod. Ausiliario, allegando lettera d'incarico conformemente al D.M.F. 701/1994, art.1, comma 8 e alla circolare 49/1996
Buon lavoro



vedete?

ci vorrebbero almeno tre funzionari come it9gvo per ogni AdT provinciale!

forse si potrebbero evitare le interpretazioni .....a capocchia.... che qualche suo collega un poco sprovveduto fa con troppa leggerezza!

cordialità



vorrei precisare un mio errore, che la richiesta dell'atto di notorieta mi e stata consigliata da un mio collega e non da un tecnico dell'AdT,

ma per capire meglio, chi va intestato ne TM? vanno intestati i rimanenti conproprietari (cioè in questo caso fratelli con Quota), ancora in vita gia possessori da molti ann come in visura, insieme al defunto e gli eredi del defunto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2009 alle ore 19:54

Concordo pienamente con it9gvo, avendo già effettuato entrambi i casi, tipo mappale per usucapione (ditta priva di titolo legale reso pubblico) e tipo mappale per successione.
Il mio questio è un pò complicato e spero di spiegarmi bene:
devo frazionare un terreno di 2 Ha ed accatastare i sovrastanti fabb. ex rurali mai dichiarati, in catasto intestati a 23 persone in maniera indivisa, di cui 3 sono gli effettivi proprietari al 100% di alcune parti di terreno e di alcuni fabbr., e gli altri sono persone sconosciute.
E' in corso pratica di usucapione e inoltre uno degli intestari effettivi è deceduto.

Il mio dubbio è il seguente:

a. accatasto i fabbricati agli effettivi propietari dichiarando la ditta priva di titolo legale reso pubblico e fraziono i terreni lasciandoli intestati a tutti e 23 e poi con la voltura dell'usucapione saranno rettificate le ditte;

b. se esiste il modo per intestare catastalemnte anche le nuove particelle dei terreni agli effettivi proprietari eseguo anche questa operazione? E se esiste tale procedura come si effettua?

Spero abbiate capito qualcosa......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2009 alle ore 20:10

"ciccio_lp" ha scritto:
Concordo pienamente con it9gvo, avendo già effettuato entrambi i casi, tipo mappale per usucapione (ditta priva di titolo legale reso pubblico) e tipo mappale per successione.
Il mio questio è un pò complicato e spero di spiegarmi bene:
devo frazionare un terreno di 2 Ha ed accatastare i sovrastanti fabb. ex rurali mai dichiarati, in catasto intestati a 23 persone in maniera indivisa, di cui 3 sono gli effettivi proprietari al 100% di alcune parti di terreno e di alcuni fabbr., e gli altri sono persone sconosciute.
E' in corso pratica di usucapione e inoltre uno degli intestari effettivi è deceduto.

Il mio dubbio è il seguente:

a. accatasto i fabbricati agli effettivi proprietari dichiarando la ditta priva di titolo legale reso pubblico e fraziono i terreni lasciandoli intestati a tutti e 23 e poi con la voltura dell'usucapione saranno rettificate le ditte;

b. se esiste il modo per intestare catastalmente anche le nuove particelle dei terreni agli effettivi proprietari eseguo anche questa operazione?
E se esiste tale procedura come si effettua?

Spero abbiate capito qualcosa......



salve!
se ho ben compreso il senso del tuo post:

devi tenere conto che noi siamo tecnici e dobbiamo produrre documenti tecnici con la logica della continuità della banca dati catastale!

non possiamo alterare con nessun mezzo, anche se possibile materialmente, le indicazioni sulla legittima proprietà!
non siamo nè notai, nemmeno giudici!

quindi tu redigerai l'atto tecnico di aggiornamento, poi penserà l'avvocato a fare la citazione in tribunale per far intestare con sentenza di usucapione la particella effettivamente posseduta dal tuo cliente!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2009 alle ore 20:41

quindi fraziono ed accatastato lasciando inalterata la ditta presente in catasto se ho ben capito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nando81

Iscritto il:
13 Gennaio 2009

Messaggi:
124

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2009 alle ore 16:05

"FRANC67" ha scritto:
Come intestazione devi inserire il de cujus e tutti gli eredi.
Non occorre nessuna quota come suggerito da Geocort
Non occore compilare "informazione sui soggetti" come suggerito da Geobax, poiche' non è ditta priva di titolo legale reso pubblico.
Occorre invece lettera d'incarico.
Ad ogni buon fine prova a leggere la circolare 1/07 par. 3.5



ma io ancora non riesco a capire una cosa, primo mi hanno esplicitamente richiesto che sul tipo mappale per una conferma in mappa da ex rurale all'urbano ci vuole FM, secondo nel caso in cui il de cuius possedeva 1/36 della proprieta oltre agli altri proprietari che possegono i rimanenti 35/36 bisogna mettere anche gli eredi del de cuius?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nando81

Iscritto il:
13 Gennaio 2009

Messaggi:
124

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2009 alle ore 16:19

"nando81" ha scritto:
"FRANC67" ha scritto:
Come intestazione devi inserire il de cujus e tutti gli eredi.
Non occorre nessuna quota come suggerito da Geocort
Non occore compilare "informazione sui soggetti" come suggerito da Geobax, poiche' non è ditta priva di titolo legale reso pubblico.
Occorre invece lettera d'incarico.
Ad ogni buon fine prova a leggere la circolare 1/07 par. 3.5



:? ma io ancora non riesco a capire una cosa, primo mi hanno esplicitamente richiesto che sul tipo mappale per una conferma in mappa da ex rurale all'urbano ci vuole FM, secondo nel caso in cui il de cuius possedeva 1/36 della proprieta oltre agli altri proprietari che possegono i rimanenti 35/36 bisogna mettere anche gli eredi del de cuius?



e poi in questo caso va messa nella predisposizione dell'atto di aggiornamento se esiste lettera d'incarico? si o no? e se si quale delle tre va indicato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie