Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / FIduciale dentro il triangolo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Argomento: FIduciale dentro il triangolo

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4290

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2018 alle ore 11:34

"totonno" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
"Parisi" ha scritto:
Grazie per tutte le risposte.....stamani ho chiamato l'ADT e mi hanno detto che l'edificio con il simbolo del trigonometrico, non essendo un PF, non lo devo considerarre nel rilievo per il Tipo di aggiornamento



Ma che risposta è? Non dicessero fesserie: o hanno sbagliato a mettere il simbolo in quel punto della mappa o non hanno caricato il trig. in TAF e non lo hanno numerato oppure c'era e l'hanno soppresso. Prendiamo atto.



Rubino, sei un topografo e capisco il tuo stato d'animo, ma che un trigonometrico non sia considerato PF e quindi non registrato in TAF è abbastanza frequente.

Catastalmente quel trigonometrico che lo misuri a fare se non hai i riferimenti delle misurate catastali e neppure le coordinate in TAF? Catastalmente non serve a niente. Dal punto di vista topografico il trigonometrico è consigliabile sicuramente misurarlo e metterlo nel libretto delle misure e quello è il consiglio spassionato che anche io do a Parisi. Più punti di inquadramento rilevanti si misurano e meglio il rilievo è stabilizzato e con un trigonometrico sicuramente il topografo si eccita e gode.

Parisi potrebbe chiedere con un istanza l'inserimento in TAF, ma supponiamo che ci siano PF nell'intorno a distanze dal trigonometrico inferiori ai 250-300 mt. ? Che fai sopprimi i PF vicini, magari misurati per altri aggiornamenti, per l'inserimento del trigonometrico ?

Saluti



Amico mio, come hai giustamente scritto tu, sono un geometra che, come tanti altri, si "interfaccia" ogni giorno con l'AdE, mi girano perchè ne faccio una questione di rispetto delle regole. Sappiamo che quel simbolo in mappa corriponde ad un vertice trigonometrico, che doveva essere in TAF ed avere una codifica come PF: questo non è successo, perchè? La risposta data dall'Ufficio è emblematica di come si operi oggi, le regole da rispettare non devono valere solo per noi e quando gli conviene. Chi ha approfondito la questione? Nessuno, gli hanno detto: non è PF quindi fottitene. Ma ti pare giusto uscirsene così? A quanti, oggi, è stato detto il contrario e gli hanno fatto ricordare la giornata?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2018 alle ore 13:58

"bioffa69" ha scritto:
"Parisi" ha scritto:
Salve, devo fare un fraqzionamento, ho battuto i PF e all'interno del trinagolo ho notato che c'è rappresentato in un fabbricato il simbolo di un trigonometrico che però non ha il numero.

Come mi devo comportare?

Lo devo battere o trascurare?

Devo sentire l'ADT per sapere se è stato annullato visto che non ha il numero?

Grazie





Dici che non ha numero, per cui non è mai stato confermato come PF, ed a mio avviso non sei obligato a confermarlo.



Saluti





Cometi avevo scritto!!



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2018 alle ore 14:03

"rubino" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
"Parisi" ha scritto:
Grazie per tutte le risposte.....stamani ho chiamato l'ADT e mi hanno detto che l'edificio con il simbolo del trigonometrico, non essendo un PF, non lo devo considerarre nel rilievo per il Tipo di aggiornamento



Ma che risposta è? Non dicessero fesserie: o hanno sbagliato a mettere il simbolo in quel punto della mappa o non hanno caricato il trig. in TAF e non lo hanno numerato oppure c'era e l'hanno soppresso. Prendiamo atto.



Rubino, sei un topografo e capisco il tuo stato d'animo, ma che un trigonometrico non sia considerato PF e quindi non registrato in TAF è abbastanza frequente.

Catastalmente quel trigonometrico che lo misuri a fare se non hai i riferimenti delle misurate catastali e neppure le coordinate in TAF? Catastalmente non serve a niente. Dal punto di vista topografico il trigonometrico è consigliabile sicuramente misurarlo e metterlo nel libretto delle misure e quello è il consiglio spassionato che anche io do a Parisi. Più punti di inquadramento rilevanti si misurano e meglio il rilievo è stabilizzato e con un trigonometrico sicuramente il topografo si eccita e gode.

Parisi potrebbe chiedere con un istanza l'inserimento in TAF, ma supponiamo che ci siano PF nell'intorno a distanze dal trigonometrico inferiori ai 250-300 mt. ? Che fai sopprimi i PF vicini, magari misurati per altri aggiornamenti, per l'inserimento del trigonometrico ?

Saluti



Amico mio, come hai giustamente scritto tu, sono un geometra che, come tanti altri, si "interfaccia" ogni giorno con l'AdE, mi girano perchè ne faccio una questione di rispetto delle regole. Sappiamo che quel simbolo in mappa corriponde ad un vertice trigonometrico, che doveva essere in TAF ed avere una codifica come PF: questo non è successo, perchè? La risposta data dall'Ufficio è emblematica di come si operi oggi, le regole da rispettare non devono valere solo per noi e quando gli conviene. Chi ha approfondito la questione? Nessuno, gli hanno detto: non è PF quindi fottitene. Ma ti pare giusto uscirsene così? A quanti, oggi, è stato detto il contrario e gli hanno fatto ricordare la giornata?





Io personalmente non ci vedo niente di strano, i Trigonometrici sono segnati in mappa ma non per quato sono o devono essere PF.

Se all'impianto fossero stati segnati come PF allora li troveremmo in TAF, o se un tecnico li avesse utilizzati confermandoli, ma contrariamente non mi risulta che tutti i trigonometrici debbano essere utilizzati come PF.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4290

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2018 alle ore 14:57

"bioffa69" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
"Parisi" ha scritto:
Grazie per tutte le risposte.....stamani ho chiamato l'ADT e mi hanno detto che l'edificio con il simbolo del trigonometrico, non essendo un PF, non lo devo considerarre nel rilievo per il Tipo di aggiornamento



Ma che risposta è? Non dicessero fesserie: o hanno sbagliato a mettere il simbolo in quel punto della mappa o non hanno caricato il trig. in TAF e non lo hanno numerato oppure c'era e l'hanno soppresso. Prendiamo atto.



Rubino, sei un topografo e capisco il tuo stato d'animo, ma che un trigonometrico non sia considerato PF e quindi non registrato in TAF è abbastanza frequente.

Catastalmente quel trigonometrico che lo misuri a fare se non hai i riferimenti delle misurate catastali e neppure le coordinate in TAF? Catastalmente non serve a niente. Dal punto di vista topografico il trigonometrico è consigliabile sicuramente misurarlo e metterlo nel libretto delle misure e quello è il consiglio spassionato che anche io do a Parisi. Più punti di inquadramento rilevanti si misurano e meglio il rilievo è stabilizzato e con un trigonometrico sicuramente il topografo si eccita e gode.

Parisi potrebbe chiedere con un istanza l'inserimento in TAF, ma supponiamo che ci siano PF nell'intorno a distanze dal trigonometrico inferiori ai 250-300 mt. ? Che fai sopprimi i PF vicini, magari misurati per altri aggiornamenti, per l'inserimento del trigonometrico ?

Saluti



Amico mio, come hai giustamente scritto tu, sono un geometra che, come tanti altri, si "interfaccia" ogni giorno con l'AdE, mi girano perchè ne faccio una questione di rispetto delle regole. Sappiamo che quel simbolo in mappa corriponde ad un vertice trigonometrico, che doveva essere in TAF ed avere una codifica come PF: questo non è successo, perchè? La risposta data dall'Ufficio è emblematica di come si operi oggi, le regole da rispettare non devono valere solo per noi e quando gli conviene. Chi ha approfondito la questione? Nessuno, gli hanno detto: non è PF quindi fottitene. Ma ti pare giusto uscirsene così? A quanti, oggi, è stato detto il contrario e gli hanno fatto ricordare la giornata?





Io personalmente non ci vedo niente di strano, i Trigonometrici sono segnati in mappa ma non per quato sono o devono essere PF.

Se all'impianto fossero stati segnati come PF allora li troveremmo in TAF, o se un tecnico li avesse utilizzati confermandoli, ma contrariamente non mi risulta che tutti i trigonometrici debbano essere utilizzati come PF.



Saluti



Consulta la Circolare 2 del 1987 sulla formazione della TAF: tutti i trogonometrici dovevano esservi inseriti diventando PF prescindendo dalla condizione di esistenza o meno, e non dovevano essere cancellati anche se risultati inesistenti o inaccessibili. È l'Ufficio che è inadempiente o ha fatto una cavolata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2018 alle ore 16:07

"rubino" ha scritto:


Consulta la Circolare 2 del 1987 sulla formazione della TAF: tutti i trogonometrici dovevano esservi inseriti diventando PF prescindendo dalla condizione di esistenza o meno, e non dovevano essere cancellati anche se risultati inesistenti o inaccessibili. È l'Ufficio che è inadempiente o ha fatto una cavolata.



Scusami, Rubino, ma le regole, non devono essere uguali per tutti ?

Allora perchè il trigonometrico non PF, ora Parisi lo dovrebbe considerare, quando quello stesso trigonometrico non lo ha letto nessuno dei precedenti tecnici che hanno lavorato su quel territorio ?

La gestione dei PF è di competenza del catasto e non dei tecnici esterni, quindi questi ultimi non si possono accollare gli adempimenti che sono di esclusiva competenza dell'ufficio che poi è quello a cui compete pure l'approvazione del tuo tipo di aggiornamento.

Considera che la funzione di quel trigonometrico dal punto di vista catastale di aggiornamento di mappa è decaduta fin dall'origine.

Sta al tecnico scegliere a sua discrezione se rilevare il punto e inserirlo nel libretto, non come PF, ma come punto vertice o anche ausiliario o semplicemente punto rilevante.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4290

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2018 alle ore 07:14

È il comportamento dell'Ufficio che non va. E' giusto che Parisi non consideri il punto perché non è PF e va detto, a suo merito, che correttamente si e posto il problema: lui ha fatto la sua parte, ha avvertito l'Ufficio e gli hanno detto quello che sappiamo: non è PF? Fottitene, fatti i fatti tuoi e non rompere le scatole, praticamente. Parisi più di tanto non poteva fare, teniamolo fuori dalla discussione ma ... le regole? E quelle competenze del Catasto che tu, giustamente, hai ricordato? Chi, DELL''UFFICIO si è preso briga di andare a prendere la vecchia mappa, verificare se esisteva il trig., come si chiamava ecc. ecc. ? Nessuno. Facciamo finta di niente, mica siamo il Catasto, noi. Deve essere gente che ama molto il proprio lavoro. E il nostro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Parisi

Iscritto il:
28 Ottobre 2008

Messaggi:
110

Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2018 alle ore 12:34

Vorrei precisare, per ribadire e fare chiarezza, che sulla mappa è individuato un fabbricato con all'interno della sagoma e campitura vi è il simbolo del trigonometrico, senza numero.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie